Campanasissa

campanasissa

Descrizione generale

Campanasissa (territorio nel comune di Siliqua) fa parte del cantiere unificato che comprende anche le aree demaniali di Rosas (Narcao) e Monte Orri (Narcao e Siliqua) e Cadelano (Villamassargia), unitamente alle unità gestionali di Arritzali e Bau Pressiu (entrambi in comune di Siliqua, ex SAF-Società agricola Forestale) in concessione comunale.
Campanasissa e Cadelano costituiscono una superficie di circa 1047 ettari.  In particolare la sede di Campanasissa opera come UOS (Unità Operativa Specializzata) per gestire le visite scolastiche, il giardino botanico e le mostre itineranti-faunistiche.

Cosa si può visitare 

Un sentiero botanico conduce ad un piccolo giardino roccioso dove è possibile visitare il centro servizi del perimetro e un Pinnetto didattico con gli antichi attrezzi del pastore.   All’interno del centro servizi sono presenti una piccola xiloteca che ospita anche una raccolta di semi forestali delle specie presenti nella nostra regioneoltre ad alcuni settori espositivi che descrivono l’attività dell’ex-Ente Foreste della Sardegna e la storia forestale (con antichi documenti e attrezzi da lavoro, l'attività antincendio, quella vivaistica e faunistica, la lotta gli attacchi parassitari delle piante, ecc. )

Un settore della piccola mostra è dedicato esclusivamente alla quercia da sughero a riprova del valore che la stessa riveste nella Sardegna.  È possibile osservare piccoli diorama che rappresentano i vari habitat floro-faunistici della zona.  Si può sfogliare un erbario delle specie erbacee presenti e utilizzare dei programmi multimediali per ascoltare i canti degli uccelli del bosco della Sardegna e dell’Europa o sfidarsi nella conoscenza delle essenze forestali dell'isola. 

Visite didattiche

Il cantiere è meta di visite didattiche della durata di una giornata (su prenotazione) nella quale si possono frequentare vere e proprie lezioni ambientali all’aperto rivolte ai piccoli scolari delle scuole elementari e medie. I più giovani entrano così in contatto con il territorio e con le regole che ne determinano il delicato equilibrio; momenti formativi che contribuiscono a portare i ragazzi a diventare coscienti del ruolo decisivo che ognuno di noi ha nel conservare e trasformare l’ambiente che ci circonda e ci ospita.  Giochi didattici all’aperto permettono alle scolaresche di svolgere senza fatica attività di esplorazione, conoscenza, rilievo e contatto diretto con la natura.  Proiezioni di filmati illustrano temi rilevanti come quello del rispetto della natura, degli incendi boschivi, ecc.  Divertenti quiz a risposte multiple danno poi l’indicazione di quanto si è appreso durante la visita e i ragazzi possono avere il giusto riconoscimento per la loro giornata di studio all'aria aperta con la consegna di un attestato di merito e di partecipazione alla visita formativa.

Il piccolo giardino botanico

Un'ombrario ospita essenze forestali sarde e specie non sempre facilmente individuabili in natura quali la calendula, la digitale, la peonia, la mimosa pudica o sensitiva, l’elicriso e l'agrume chiamato pompia.  Il perimetro è attrezzato con un'area di sosta provvista di tavoli per il pic-nic e acqua; sono presenti alcuni brevi sentieri da percorrere esclusivamente a piedi, uno dei quali conduce alla punta più alta del perimetro forestale, punta Sisinneddu, che ospita il punto di avvistamento incendi estivo e i pilastrini d’osservazione astronomica dell’Associazione Astrofili Sardi

Come si raggiunge:
Al km. 44.600 della statale 293 che collega Siliqua a Giba, sulla destra si percorre una strada sterrata e dopo poche decine di metri ci si trova all’ingresso principale del perimetro: è accessibile solo a piedi o in bicicletta, non sono ammessi i veicoli a motore. nelle vicinanze, ma sulla sinistra nella statale, è presente l'area di sosta di Burdoni da cui parte il lungo sentiero escursionistico n.203, che conduce dopo quasi 17 chilometri nel cuore del Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu presso l'oasi di Monte Arcosu.

Contatti

responsabile UOS
Operatore mostra itinerante
Telefono:
320 4331068
Cellulare: 320 4331068
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Un'area ricca di suggestioni paesaggistiche e di beni naturali (flora e fauna) inserita in una rete di viabilità forestale che favorisce l'escursionismo: per raggiungere le...
  • Un area forestale caratterizzata da una ricca vegetazione ove domina la roverella con maestosi esemplari e dove è possibile ammirare alcune rare specie come l'aquila reale e il...
  • Descrizione generale L'area forestale è pervenuta in gestione all’ex Ente Foreste della Sardegna (Forestas, dal 2016) dall’ Azienda Foreste Demaniali con concessione trentennale...
  • All’interno del territorio del cantiere è presente, immerso in un bosco di lecci che in alcuni punti lascia spazio alla sughera, un area attrezzata con tavoli e panchine,...
  • Il Presidio Forestale Monte Genziana si sviluppa su 2.898 ettari di cui 2000 in concessione comunale trentennale ed 898 demaniale tutti in territorio del comune di Talana. All'...
  • Il cantiere Coghinas presenta una formazione forestale di elevato interesse naturalistico rappresentata da macchia evoluta, a prevalenza di corbezzolo e da lecci.
  • Il Presidio Forestale di Genn’antine interessa 1077 ettari interamente in concessione comunale trentennale (dal comune Villagrande Strisaili). Comprende i 50 ettari del Parco...
  • La foresta di Jacu Piu, al pari di Marreri e Baddemanna, si sviluppa su di un territorio strettamente legato alla storia di Nuoro, un'area ricca di insediamenti archeologici...
  • Il cantiere è costituito da due distinte sezioni: la Marina di Sorso ed il territorio di Abbaccurrente (dalla omonima torre aragonese, in comune di Porto Torres). Questi territori...
  • Un territorio dalla morfologia caratterizzata dasll’alternarsi di versanti più o meno ripidi ed incisi che degradano verso sud, mentre, in prossimità del versante occidentale, un...
  • La foresta demaniale Funtanamela si estende, per 497 ha, nella zona centrale della Sardegna, ai confini tra le province di Oristano e Nuoro. La vegetazione è rappresentata da...
  • L’isola, interamente compresa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, area protetta marina e terrestre di interesse nazionale e comunitario, afferisce per la gestione...