Santa Maria (Bosa)

Trekking verso Monte Mannu, tra Bosa e Montresta

Il compendio forestale “Santa Maria”, situato nel comune di Bosa, cartograficamente ricade nei fogli IGM 479 sez. I – II – III - IV.
La superficie è di proprietà dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura di Bosa ed attualmente in occupazione temporanea da parte dell’Ente Foreste della Sardegna. La morfologia del terreno è generalmente dolce se si escludono alcune zone di circa 10 Ha la cui pendenza supera il 25%, l’altitudine media è di circa 440 m. s.l.m. L’intera area del complesso non ricade in zona vincolata ai sensi del R.D. n°3267/1923 e della L. 991/52. I terreni ricadenti all’interno del cantiere Forestale di S. Maria non sono soggetti a concessioni, servitù ed usi civici.

Inquadramento geografico:
Provincia: Nuoro Comune: Bosa Superficie: 199 ha
Aspetti climatici:
Il clima della zona è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da un inverno mite e piovoso ed un'estate calda e siccitosa con moderate escursioni termiche
Aspetti geopedologici:
Il substrato geo-pedologico, secondo la carta dei suoli della Sardegna di Aru-Baldaccini-Vacca (1991), è costituito da rocce effusive acide (rioliti, riodaciti, ignimbriti) del cenozoico, con suoli dalle seguenti caratteristiche: poco profondi con tessitura da sabbiosa a franco argillosa, struttura sub-angolare, da permeabili a mediamente permeabili, erodibilità elevata, sostanza organica media; la rocciosità e la pietrosità è elevata.
Aspetti vegetazionali:
L’attuale paesaggio vegetale è costituito da: - 30 Ha di giovani rimboschimenti - 65 Ha di ceduo di roverella e sughera in cui si prevede una serie di lavori per la conversione in fustaia. - 60 Ha di bosco irregolare in cui si intercalano zone a fustaia e zone a ceduo, fortemente cespugliati nei quali è necessario intervenire per eliminare le specie invadenti che impediscono l’affermarsi della rinnovazione, favorire la roverella e la sughera in moda da costituire un bosco d’altofusto. - 15 Ha circa di pascolo cespugliato (cisto e rovi). - 30 Ha di tare (viali parafuoco, strade e roccia affiorante).
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Dal punto di vista fitoclimatico la zona si inquadra nel Lauretum secondo tipo (a siccità estiva) sottozona calda e media. Il complesso forestale "CEDRINO" è situato nel Comune di...
  • Il Perimetro fu aperto nel 1974 dall'Ispettorato Forestale di Sassari, con un primo impianto di 60 ettari, su un terreno fortemente degradato dagli incendi e dal disboscamento...
  • Si tratta di una superficie in occupazione temporanea di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dall’Ente Foreste della Sardegna. La...
  • All'interno del cantiere si trova un sentiero botanico con le specie più rappresentative dell'area. Per le scuole c'è la possibilità di svolgere visite didattiche di sicuro...
  • Posizionata sul versante centro occidentale della Sardegna, l’ Unità Gestionale di Base Modighina ricade su un territorio collinare a scisti e metamorfiti. Interessa superficie...
  • Storia della Foresta demaniale Nel territorio di Talana la superficie di proprietà Demaniale gestita dall'Agenzia Forestas e di 8898 ettari . Questi terreni demaniali furono...
  • La presenza dell’aspro ed esteso complesso di Monte Lerno, culminante a 1093 m s.l.m e le massime elevazioni della dorsale contigua ( Punta Balestrieri , P.ta Selvapinta , Colzu...
  • Un territorio dalla morfologia caratterizzata dasll’alternarsi di versanti più o meno ripidi ed incisi che degradano verso sud, mentre, in prossimità del versante occidentale, un...
  • Questo compendio, costituito da terreni dei Comuni di Fordongianus, Busachi, Paulilatino e Villanova Truschedu, è situato in parte sul Massiccio del Grighine ed in parte a Pranu...
  • Il Presidio Forestale di Genn’antine interessa 1077 ettari interamente in concessione comunale trentennale (dal comune Villagrande Strisaili). Comprende i 50 ettari del Parco...
  • Questo cantiere forestale è diviso in due corpi separati, distanti tra loro circa 5 chilometri: Portixeddu si trova sulla costa, presso le le famose spiagge di San Nicolò ;...
  • L'UGB di "Sa Conchedda - Loelle" è formata da due corpi separati. Nasce dall'unione delle ex UGB di Sa Conchedda e di Loelle.