Santa Maria (Bosa)

Trekking verso Monte Mannu, tra Bosa e Montresta

Il compendio forestale “Santa Maria”, situato nel comune di Bosa, cartograficamente ricade nei fogli IGM 479 sez. I – II – III - IV.
La superficie è di proprietà dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura di Bosa ed attualmente in occupazione temporanea da parte dell’Ente Foreste della Sardegna. La morfologia del terreno è generalmente dolce se si escludono alcune zone di circa 10 Ha la cui pendenza supera il 25%, l’altitudine media è di circa 440 m. s.l.m. L’intera area del complesso non ricade in zona vincolata ai sensi del R.D. n°3267/1923 e della L. 991/52. I terreni ricadenti all’interno del cantiere Forestale di S. Maria non sono soggetti a concessioni, servitù ed usi civici.

Inquadramento geografico:
Provincia: Nuoro Comune: Bosa Superficie: 199 ha
Aspetti climatici:
Il clima della zona è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da un inverno mite e piovoso ed un'estate calda e siccitosa con moderate escursioni termiche
Aspetti geopedologici:
Il substrato geo-pedologico, secondo la carta dei suoli della Sardegna di Aru-Baldaccini-Vacca (1991), è costituito da rocce effusive acide (rioliti, riodaciti, ignimbriti) del cenozoico, con suoli dalle seguenti caratteristiche: poco profondi con tessitura da sabbiosa a franco argillosa, struttura sub-angolare, da permeabili a mediamente permeabili, erodibilità elevata, sostanza organica media; la rocciosità e la pietrosità è elevata.
Aspetti vegetazionali:
L’attuale paesaggio vegetale è costituito da: - 30 Ha di giovani rimboschimenti - 65 Ha di ceduo di roverella e sughera in cui si prevede una serie di lavori per la conversione in fustaia. - 60 Ha di bosco irregolare in cui si intercalano zone a fustaia e zone a ceduo, fortemente cespugliati nei quali è necessario intervenire per eliminare le specie invadenti che impediscono l’affermarsi della rinnovazione, favorire la roverella e la sughera in moda da costituire un bosco d’altofusto. - 15 Ha circa di pascolo cespugliato (cisto e rovi). - 30 Ha di tare (viali parafuoco, strade e roccia affiorante).
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • In questa foresta demaniale sono stati reintrodotti in numero consistente i cervi, specie che ha rischiato l’estinzione ma che ad oggi prolifera distribuendosi sull’intero...
  • Il cantiere forestale di Eltili si trova nel comune di Baunei , ha una superficie totale di 2.691 ettari , di cui 1941 sono in occupazione temporanea (ai sensi della Regio Decreto...
  • Storia del compendio forestale Tacchixeddu fu istituito nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro, su terreni comunali. Ubicato su due corpi separati : uno a ovest del...
  • Morfologicamente il cantiere forestale Semida di Ulassai è piuttosto variegato, con ampie vallate impostate in rocce paleozoiche, per lo più metamorfiche, scisti ed arenaci.
  • Questo compendio, costituito da terreni dei Comuni di Fordongianus, Busachi, Paulilatino e Villanova Truschedu, è situato in parte sul Massiccio del Grighine ed in parte a Pranu...
  • La foresta di Linas è stata acquisita come proprietà demaniale da privati. Si trova nel cuore del territorio del M. Linas, che con i suoi 1236 m s.l.m.m. rappresenta il complesso...
  • L’Unità Gestionale di Base denominata Su Lau, posizionata sul versante centro-occidentale della Sardegna, ricade su una piattaforma carbonatica nel territorio del Comune di Laconi.
  • Questo compendio, noto anche come Padru-Sotza, è accessibile a 4 km dal centro abitato di Padru, ricade nel Bacino Idrografico del Padrongiano e afferisce al Complesso Forestale...
  • Il complesso forestale “Pabarile” è localizzato nel massiccio vulcanico del Montiferru (Sardegna centro-occidentale), in un’area montana di notevole interesse ambientale e...
  • Il substrato geolitologico della UGB Sa Pruna è costituito da roccia calcarea, da dolomie del mesozoico e da graniti ercinici. La vegetazione è quella tipica del climax delle...
  • Compendio di circa 225 ettari gestiti a titolo di occupazione temporanea.