Croccorigas

Monte Arcuento sullo sfondo

Il Cantiere Forestale di Croccorigas è stato istituito nel 1993 su una superficie di circa 297 ha, con l’acquisizione dei terreni ex ETFAS.

L’esproprio delle terre era finalizzata a vasti piani di colonizzazione e trasformazione, unitamente alla creazione d’importanti infrastrutture, al fine di migliorare le condizioni di vita della popolazione. Successivamente nel 2001 sono stati acquisiti dall’IGEA s.p.a, con convenzione trentennale dal comune di Guspini altri 560 Ha circa. Gran parte delle superfici ricadono nel territorio di Montevecchio, sfruttato per le ricchezze minerarie. Le miniere di Montevecchio, insieme a quelle (non distanti) di Ingurtosu e Naracauli, furono le più produttive d’Europa per l'estrazione di zinco e piombo.
Camminare nei diversi sentieri presenti nel territorio di Croccorigas è particolarmente suggestivo sia perché non è raro incontrarvi il cervo sardo, sia perché ci si imbatte in un territorio trasformato dalle utilizzazioni minerarie e dove si rimane particolarmente affascinati dalle importanti testimonianze archittoniche, alcune delle quali conservate nel loro passato splendore come la Palazzina della Direzione di Montevecchio e altre in via di recupero.

Inquadramento geografico:
Provincia: Medio Campidano Comune: Guspini Superficie: 869 ettari
Aspetti vegetazionali:
La parte iniziale del cantiere e caratterizzata da formazioni di origine artificiale (Pino domestico e marittimo) a tratti pure ed a tratti miste a Leccio e ad altre specie della macchia mediterranea, quali corbezzolo, erica, fillirea, etc.. Sono inoltre presenti boschi di Sughera e di leccio, in conformazione pura e mista a seconda delle condizioni edafiche e all’esposizione del versante: nelle zone esposte a sud si ha una netta prevalenza della sughera, mentre nelle aree meno soleggiate e con esposizioni a nord si ha la prevalenza del bosco di leccio, spesso in associazione con il Viburno. Il sottobosco è costituito dalle specie tipiche della macchia mediterranea. La superficie iniziale del cantiere è stata interessata nel 1983 da un incendio di vaste proporzioni che ha distrutto gran parte del soprassuolo; oggi queste superfici presentano una vegetazione naturale in via di sviluppo, e presentano la conformazione tipica della macchia alta a prevalenza di corbezzolo, a cui si associano l’erica, la fillirea e le ginestre. Questa vegetazione rappresenta l’habitat del cervo sardo. Nelle aree più degradate la vegetazione è quella tipica della macchia bassa e della gariga. Da ricordare la presenza di due endemismi di particolare importanza: Verbascum plantagineum e Genista sulcitana.
Aspetti faunistici:
Il territorio di Croccorigas ricade nell’areale dell’Arburese-Guspinese del cervo sardo. L’area, insieme a poche altre in Sardegna, rappresenta una delle zone in cui si il cervo è sopravvissuto , al contrario del restante territorio regionale, dove la presenza di questo mammifera ha subito un fortissimo declino a causa della caccia, del bracconaggio e della perdita di habitat. L’area di Montevecchio è Oasi Permanente di protezione faunistica e di cattura. La zona ospita numerose specie animali tra cui il cinghiali, la martora, la volpe, la donnola, il gatto selvatico, il coniglio, la lepre, il porcospino e il topo quercino. Tra gli uccelli ricordiamo la ghiandaia, il gheppio, la poiana, lo sparviero, pernici, il falco pellegrino.
Come si raggiunge:
Dal paese di Guspini si prende la strada provinciale n.66 che porta a Montevecchio. Arrivati al paese di Montevecchio si prosegue sulla sinistra, prendendo la strasa che porta a Ingurtosu. Dopo una cinquantina di metri si trova il bivio per il cantiere di Croccorigas.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Parco urbano confina con l’abitato di Laconi ed è annualmente meta di migliaia di visitatori che giungono in pellegrinaggio religioso: Laconi è il paese natale di Sant’Ignazio.
  • Descrizione generale L'area forestale è pervenuta in gestione all’ex Ente Foreste della Sardegna (Forestas, dal 2016) dall’ Azienda Foreste Demaniali con concessione trentennale...
  • La vegetazione del Monte Albo è formata in gran parte da specie tipiche dell’area mediterranea ed è costituita da circa 660 specie, elemento che la distingue come area di notevole...
  • Il cantiere forestale di Olzai, noto con il suo toponimo principale (Gulana) è suddiviso in tre corpi o compendi distinti. Tutto il territorio si presenta con morfologia...
  • Paesaggi modellati da ondulazioni granitiche tormentate e sassose, intervallate da vaste aree incolte oppure a macchia o a boscaglia spesso diradata. luoghi che imprimono alle...
  • Il cantiere è costituito da due distinte sezioni: la Marina di Sorso ed il territorio di Abbaccurrente (dalla omonima torre aragonese, in comune di Porto Torres). Questi territori...
  • Storia della Foresta demaniale Nel territorio di Talana la superficie di proprietà Demaniale gestita dall'Agenzia Forestas e di 8898 ettari . Questi terreni demaniali furono...
  • La foresta di Castiadas costituisce un ottimo areale del Cervo Sardo soprattutto grazie al contesto montuoso di grande valore ambientale e paesaggistico nel quale essa si colloca.
  • La zona sede degli interventi previsti fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea gestito dall’Ente Foreste Servizio Territoriale di Lanusei, per una...
  • Il cantiere iniziò la sua attività nel 1974 su superfici particolarmente degradate dopo gli incendi che sconvolsero la zona verso la fine degli anni '60. Si può ammirare dalle sue...
  • In questa foresta demaniale sono stati reintrodotti in numero consistente i cervi, specie che ha rischiato l’estinzione ma che ad oggi prolifera distribuendosi sull’intero...
  • La Foresta Demaniale Monte Pisanu è un possedimento demaniale dal 1886. Al suo interno si possono ammirare tassi plurisecolari, rari endemismi, boschi di roverella e formazioni...