Seulo

Seulo - Guado Salasi

Il presidio forestale fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea dall’Agenzia Forestas, per una superficie complessiva di ettari 797 circa. Il perimetro si articola in due zone distanti fra loro Km. 6 circa in linea d’aria. Le quote altimetriche più elevate si riscontrano sulla punta “Gastea” a metri 798 s.l.m.; “Pitzu de Toni” a metri 792 s.l.m. mentre buona parte si sviluppa a quota 760 circa s.l.m. sul “Taccu de Marcusa” ove la morfologia è più dolce.
I corsi d’acqua sono dei rii a carattere stagionale, i quali presentano fenomeni di erosione intensiva. Il Corpo di Nusaunu confina naturalmente a SE- S – SW con il fiume Flumendosa. L’intera area del complesso ricade in zona vincolata ai sensi del R.D. n°3267/1923, della L. 991/52 e della L. 490/99

Inquadramento geografico:
Provincia: Cagliari Comune: Seulo Superficie: ha 796 circa
Aspetti climatici:
Per quanto concerne i dati relativi alla piovosità ed alla temperatura si è fatto riferimento ai valori riportati dall’Arrigoni in “Fitoclimatologia della Sardegna” Webbia 1968 su alcune stazioni vicine alla zona interessata. Ciò che emerge dai dati è un ampio deficit idrico che in media interessa quattro mesi l’anno, ma che in alcuni casi può manifestarsi per un tempo anche maggiore.
Aspetti fitoclimatici:
Secondo la classificazione fitoclimatica del Pavari (1916) la zona si colloca nel Lauretum secondo tipo, sottozona fredda.
Aspetti geopedologici:
Secondo la “Carta dei Suoli della Sardegna” di Aru Baldaccini e Pietracaprina, la pedologia della zona è caratterizzata da terre brune, terre rosse litosuoli e roccia affiorante su calcari mesozoici e scisti cristallini del Paleozoico. Le terre brune presentano un profilo maturo con l’orizzonte A, ricco di sostanza organica, ma nella zona in esame, tali condizioni sono limitate ad aree molto ristrette nelle quali la vegetazione è ancora presente ed è costituita da macchia foresta mediterranea molto vicina alla fase climax, mentre nella maggior parte del territorio i suoli sono degradati e l’orizzonte A è quasi assente per azione dell’erosione superficiale dovuta alla scomparsa della vegetazione arborea ed arbustiva.
Aspetti vegetazionali:
La vegetazione è variabile e rileva un soprassuolo profondamente modificato da quello originario a causa, come già accennato dell’azione antropica negativa esercitata per lungo tempo. Attualmente la vegetazione esistente è costituita da Cistus monspelliensis, Arbutus unedo, Genista corsica, Calicotome spinosa, Erica arborea. Gli elementi arborei presenti, seppure in gravi condizioni di degrado, consistono in lecci, sughere e in minor quantità fillirea e olivastri. La ricomposizione della vegetazione climax sarà molto lenta a causa dell’avanzato degrado presente all’attualità e si dovrà pertanto, far ricorso all’introduzione di specie pioniere che potranno avere anche funzioni protettive. Seguendo lo schema di Arrigoni, nell’opera citata, il perimetro dovrebbe ricadere, per quanto concerne la serie climax nelle zone delle foreste montane di Q.ilex e Q.pubescens, con escursione nelle foreste mesofile di Q. suber e Q.ilex.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • L’area di Bèrchida è caratterizzata da due insediamenti rispettivamente nuragico e medievale e un tafone sottoroccia che fanno della valle un luogo dotato di un fascino unico.
  • Una foresta molto interessante dal punto di vista ambientale, con una flora ricca di specie rare ed endemismi floristici che mostra al visitatore un paesaggio molto suggestivo.
  • Inquadramento geografico e amministrativo Provincia: Nuoro Comune: Galtellì Superficie gestita: 520 ettari Descrizione generale Il complesso forestale “Tuttavista” è situato nel...
  • Il cantiere iniziò la sua attività nel 1974 su superfici particolarmente degradate dopo gli incendi che sconvolsero la zona verso la fine degli anni '60. Si può ammirare dalle sue...
  • La foresta di Jacu Piu, al pari di Marreri e Baddemanna, si sviluppa su di un territorio strettamente legato alla storia di Nuoro, un'area ricca di insediamenti archeologici...
  • Il presidio Forestale di Mariani fa parte del Complesso Forestale Parchi Anglona Meilogu. DESCRIZIONE GENERALE Il Parco Mariani fu acquistato dal Comune nel marzo del 2001 ed è...
  • Il presidio forestale Oasi Girisaire (Ulassai) ha una superficie complessiva di 1285 ettari. Si tratta di terreni comunali attualmente in occupazione temporanea , prossimi alla...
  • La superficie del cantiere si presenta di forma irregolare, con vasti pianori che si alternano a piccole valli e canaloni, percorsa da diversi rii a carattere temporaneo e...
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Ente Foreste della Sardegna, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e...
  • Complesso forestale di proprietà dei Comuni di Illorai ed Esporlatu in concessione all’Ente Foreste dal 1991. Si segnala la presenza di boschi misti di leccio ed agrifoglio di...
  • La vegetazione del Monte Albo è formata in gran parte da specie tipiche dell’area mediterranea ed è costituita da circa 660 specie, elemento che la distingue come area di notevole...
  • Il complesso forestale “Pabarile” è localizzato nel massiccio vulcanico del Montiferru (Sardegna centro-occidentale), in un’area montana di notevole interesse ambientale e...