Piano Gestione Complesso Marganai: ripristino del governo a ceduo su aree demaniali

17 Aprile 2014
Bosco del Marganai

Premessa
Per assolvere ai propri compiti istituzionali, l'Ente Foreste della Sardegna deve amministrare il patrimonio silvo-agro-pastorale assunto in concessione curandone la razionale manutenzione, il miglioramento e la valorizzazione operando sulla base di piani specifici. In aggiunta all'attività ordinaria, l'Ente Foreste può predisporre opere di selvicoltura, anche a scopo dimostrativo, al fine di esaltare le attività produttive del bosco.

Il progetto
Nell'ambito di tale attività, è stato individuato il Complesso Marganai per un progetto pilota che prevede la realizzazione di una serie di interventi finalizzati al ripristino del governo a ceduo e la pianificazione dei futuri tagli. Per l'esecuzione di tale progetto, l'Ente Foreste si è dotato del "Piano di Gestione dei tagli boschivi del complesso Marganai", che, approvato dalla provincia di Carbonia-Iglesias con determinazione n.95 il 3.12.10, avrà una durata di 12 anni (2009-2021) e vede l'assestamento di 305 ettari di bosco situato nel complesso forestale Marganai. Il progetto, che prevede il taglio e la vendita di materiale legnoso costituito da leccio, corbezzolo, filirea, macchia alta ed erica, dopo un'analisi di screening che ha consentito di valutarne l'impatto sull'habitat e sulle specie che popolano questi territori, è passato nella sua piena fase operativa con l'indizione di una gara pubblica e l'aggiudicazione dell'appalto di 34 ettari per il taglio e la vendita di legname in località "Caraviu e su Isteri" in agro del Comune di Domusnovas, alla soc.coop. Agricola Mediterranea.

Consulta documenti
Gara nella sezione trasparenza amministrativa
Carta di viabilità forestale [file .pdf]
Carta di individuazione geografica dei lotti da sottoporre a taglio [file .pdf]

Consulta le pagine
Complesso Marganai

Condividi:

Notizie ed eventi

31 Marzo 2023

Realizzata nell'ambito del progetto I.N.C.R.Edible (una Rete tematica europea sui Prodotti Forestali Non Legnosi ) questa guida è di grande interesse per tutto il settore sughericolo nazionale e regionale...

31 Marzo 2023

Libera ma costantemente controllata, l'aquila Isabella è una tra le tante (32) Bonelli rilasciate e monitorate in Sardegna grazie ai sistemi messi a punto da ISPRA e Forestas, in collaborazione con...

29 Marzo 2023

Pubblicato un avviso d'ASTA per la vendita di legname di Pino fiammato , presente nelle superfici forestali di proprietà della Regione in agro del Comune di Arborea. Si terrà il giorno 11.04.2023 alle ore 10 presso la sede...

31 Marzo 2023

L’inaugurazione ufficiale della mostra, alla presenza delle autorità, si terrà venerdì 31 marzo alle 18 presso il Teatro San Martino. Visitabile dal 31 marzo al 2 aprile, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20.

26 Marzo 2023

Su invito della redazione di “ Si Può Fare ” un tecnico forestale dell'Agenzia Forestas partecipa al programma di Radio24 in onda tutti i weekend nel canale radiofonico del Sole 24 Ore dedicato alle buone pratiche ecologiste.

All’interno...

27 Marzo 2023

Da alcuni anni, nell'area del centro-Sardegna con fulcro sulla piana di Ottana, è in atto un'emergenza legata all' infestazione di cavallette (specie Dociostaurus maroccanus ). Per contrastare il fenomeno, la Regione ha...

24 Marzo 2023

Su segnalazione dell'Assessorato della Difesa Ambiente, l'Agenzia Forestas ha provveduto ad attivare il soccorso alla cinghialina Maddy.

Il 22 marzo scorso i veterinari faunistici di Forestas si sono recati presso il Parco Nazionale della...

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...