Trasparenza sui Piani Forestali Particolareggiati: dati ed analisi di dettaglio.

05 Giugno 2014
schematica rappresentazione estensioni PFP

Sintesi della Pianificazione predisposta per le aree demaniali
Sulla base del quadro conoscitivo acquisito per singolo complesso forestale è stato possibile definire gli indirizzi gestionali tramite: descrizioni particellari, campionamento dendrometrico, indagini specifiche, attività di partecipazione nel territorio.
I dati in forma aggregata pubblicati nell'allegato a questo articolo, sono da intendersi preliminari e suscettibili di modifiche (nella stesura finale dei P.F.P. e nell’iter di approvazione)
IN SINTESI, alcuni dati:
- Totale territori amministrati da Ente Foreste: 220.000 ha
- Totale foreste demaniali gestite: 88.000 ha
- Totale territori sottoposti a Pianificazione forestale particolareggiata: 51.000 ha
- Totale interventi gestione forestale nella PFP: 9400 ha
- Totale interventi di mantenimento del governo a ceduo: 742 ha.
- Si tratta del 1,7% dei terreni delle Foreste demaniali che sarà dunque sottoposta, nel decennio di validità dei Piani, ad interventi di ceduazione.
- Gli interventi di ceduazione interesseranno, nel prossimo decennio, una superficie indicativamente pari allo 0,34% se rapportata alla totalità dei terreni gestiti dall'Ente Foreste in tutta la Sardegna.

Il Servizio relativo alla redazione dei Piani Forestali Particolareggiati dell'Ente Foreste Sardegna
A seguito di bando di gara dall'Ente Foreste della Sardegna è stato affidato ad un Raggruppamento Temporaneo di Imprese. L'incarico prevede la redazione di 13 Piani Particolareggiati per una superficie complessiva di circa 51.350 ettari.

La pianificazione forestale: un'attività multi-livello e multi-settoriale
Il Piano Forestale Ambientale Regionale (PFAR 2007) ha disegnato la struttura della pianificazione forestale impostandola su tre differenti livelli gerarchici: quello regionale, quello territoriale su scala di distretto e quello particolareggiato su scala aziendale.
Un Piano di Assestamento Forestale è lo strumento di gestione più diffuso, e per un lungo periodo è stato l’unico strumento di pianificazione dell’azienda forestale: viene elaborato a livello di complesso e definisce la gestione e l’attività nel medio periodo (10- 20 anni). Il Piano di Assestamento ha efficacia giuridica, e riveste significato esecutivo nella proposizione degli interventi.
Il piano di gestione, invece, pur mantenendo le caratteristiche tecniche del tradizionale piano di assestamento, si differenzia per una visione più ampia (che tiene conto dei valori d’uso delle risorse forestali, paesaggistiche, economiche e sociali, applica i canoni della selvicoltura sistemica e vaglia le compatibilità finanziarie della gestione). Inoltre, un piano di gestione connota una politica di interventi definendo obiettivi a lungo, medio e breve termine in uno scenario più ampio e ed orientato ad una visione del bosco quale sistema biologico per favorirne un'evoluzione armonica.

La compresa forestale: unità territoriale di riferimento
La compresa è l'unita fondamentale nell'assestamento; la compresa individua un insieme di sotto-particelle forestali per le quali si perseguono determinati
obiettivi gestionali mediante analoghe strategie. La definizione delle comprese viene effettuata in una fase successiva al completamento dei rilievi di
campagna, coniugando le attitudini delle singole sotto-particelle con gli orientamenti gestionali prevalenti di ciascun complesso e le sue peculiarità.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...