Appunti del prof. Piussi sul Marganai

27 Ottobre 2015
una foto recente della tagliata di 4 anni ( part. 9) scattata a settembre 2015

Con un'articolata serie di appunti raccolti dopo un sopralluogo, l'esperto professore analizza gli interventi dell’Ente Foreste sul territorio di Marganai, recentemente oggetto di grande attenzione da parte dell'opinione pubblica.

Quanto emerge dalle analisi del prof. Piussi conforta i tecnici di Ente Foreste e conferma la bontà delle valutazioni alla base degli interventi: il bosco sta ben rispondendo in termini di rinnovazione.

In merito alla ipotizzata erosione dei suoli, il professore non ha riscontrato direttamente fenomeni di dissesto od erosione incanalata o di superficie (rispettivamente gulley e sheet erosion) nelle aree ceduate del Marganai pur ritenendo che, in presenza di un potenziale rischio di erosione associata al ceduo, la parola definitiva in merito potrà essere data solo a seguito di un monitoraggio sistematico e non su singole osservazioni puntuali e localizzate (che sono poco significative).

In merito al concetto, estremamente evocativo, di foresta preistorica, il professore chiarisce che nel contesto del Marganai “sembra difficile ipotizzare la presenza di alberi millenari o anche secolari date le utilizzazioni legnose compiute in passato e fino a tempi recenti”. Gli ecosistemi forestali conservatisi da lungo tempo, e meritevoli pertanto della massima attenzione dal punto di vista gestionale, sono stati tutti modificati più o meno profondamente nei caratteri del suolo e della vegetazione come conseguenza dell'ormai storica utilizzazione per pascolo, legno o caccia.

Il contributo più originale riguarda la trattazione circa il cosiddetto governo a ceduo, sulla sua fondamentale importanza quale meccanismo naturale di rinnovazione ed adattamento delle piante, necessario a ricostituire rapidamente il bosco dopo una perturbazione naturale o antropica, quale ad esempio: incendi, neve, attacchi di parassiti o tagli degli alberi.

Pertanto espressioni quali “radere al suolo” - “distruggere … la foresta” - “disboscamento” nonché l’ipotesi che al taglio segua il “deserto”, sono validi contributi all’eco-catastrofismo ma ignorano un punto importante: in seguito al taglio del ceduo si ha - dopo pochi mesi - la comparsa di nuovi polloni (germogli) che si formano sulle ceppaie assoggettate al taglio. Nel giro di 3-5 anni il terreno è di nuovo coperto e l’azione battente delle precipitazioni viene a cessare.

Ulteriori interessanti spunti vengono offerti sulla correlazione tra il governo a ceduo la conservazione della biodiversità. A differenza di quanto riportato dalla opinione di tanti, gli spazi aperti dalla ceduazione, secondo la recente bibliografia scientifica internazionale, favoriscono la conservazione di numerosi taxa animali e vegetali.

Al contempo, la ceduazione, creando un mosaico di classi di età,  evita la dominanza, a scala di paesaggio, di boschi senescenti e quindi la perdita di elementi strutturali associati ai primi stadi degli ecosistemi forestali.

Un'altra importante riflessione prof. Piussi la dedica alla differenzia tra la “gestione a ceduo” di oggi da quella del passato: mentre la prima è attuata dall'Ente Foreste secondo i più solidi principi della selvicoltura sostenibile, la seconda era spesso praticata in molte regioni italiane - come pure nel Marganai - con uno sfruttamento del suolo assai più spinto, con frequenze ravvicinate di taglio del bosco, associato a pascolamento, raccolta di frasche e lettiera, coltivazione nel bosco e pratiche di uso del suolo legate alla miseria delle popolazioni rurali (che traevano dal bosco tutte le risorse possibili, senza attenzione per la sostenibilità ambientale). Oggi però fortunatamente tutte queste pratiche sono estranee alla tecnica della ceduazione. Pertanto i ‘tagli del passato’ non vanno confusi né in alcun modo assimilati agli interventi di ceduazione di oggi.

Infine il prof. Piussi smentisce l'essenza catastrofica insita negli schianti: questo è un fenomeno assolutamente naturale e riscontrabile anche in tratti di bosco non soggetti ad utilizzazione; per contro il professore mette in guardia sulla matricinatura troppo abbondante (sarebbero troppo elevato il numero di piante preservate dal taglio a ceduo e destinate alla riproduzione da seme) che potrebbe invece rallentare la crescita dei polloni o causare la morte delle ceppaie.

L'illustre accademico fiorentino trova infine l'occasione per chiarire come un articolo di stampa riportato su Sardiniapost nel 2015, a firma dell’ex Presidente dell’Ente Giorgio Murino,  “mi attribuisce, con citazione, l’idea che il ceduo provochi la degradazione dei boschi. La citazione, malauguratamente, è incompleta così che sostiene un concetto assai lontano dal mio pensiero”. L'invito è quindi a non fermarsi alla lettura superficiale dei testi, che può spesso indurre a considerazioni affrettate e citazioni fuorvianti.

Il messaggio che si può trarre dalla lettura integrale degli appunti del Piussi (di seguito si allegano in formato PDF) è di non fermarsi alle apparenze, ma con passione ed animo onesto ed aperto, provare a leggere le evidenze scientifiche con gli occhi curiosi di chi vuole davvero conoscere la realtà così come essa è.
 

Tags:
Condividi:

Notizie ed eventi

31 Marzo 2023

Realizzata nell'ambito del progetto I.N.C.R.Edible (una Rete tematica europea sui Prodotti Forestali Non Legnosi ) questa guida è di grande interesse per tutto il settore sughericolo nazionale e regionale...

31 Marzo 2023

Libera ma costantemente controllata, l'aquila Isabella è una tra le tante (32) Bonelli rilasciate e monitorate in Sardegna grazie ai sistemi messi a punto da ISPRA e Forestas, in collaborazione con...

29 Marzo 2023

Pubblicato un avviso d'ASTA per la vendita di legname di Pino fiammato , presente nelle superfici forestali di proprietà della Regione in agro del Comune di Arborea. Si terrà il giorno 11.04.2023 alle ore 10 presso la sede...

31 Marzo 2023

L’inaugurazione ufficiale della mostra, alla presenza delle autorità, si terrà venerdì 31 marzo alle 18 presso il Teatro San Martino. Visitabile dal 31 marzo al 2 aprile, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20.

26 Marzo 2023

Su invito della redazione di “ Si Può Fare ” un tecnico forestale dell'Agenzia Forestas partecipa al programma di Radio24 in onda tutti i weekend nel canale radiofonico del Sole 24 Ore dedicato alle buone pratiche ecologiste.

All’interno...

27 Marzo 2023

Da alcuni anni, nell'area del centro-Sardegna con fulcro sulla piana di Ottana, è in atto un'emergenza legata all' infestazione di cavallette (specie Dociostaurus maroccanus ). Per contrastare il fenomeno, la Regione ha...

24 Marzo 2023

Su segnalazione dell'Assessorato della Difesa Ambiente, l'Agenzia Forestas ha provveduto ad attivare il soccorso alla cinghialina Maddy.

Il 22 marzo scorso i veterinari faunistici di Forestas si sono recati presso il Parco Nazionale della...

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...