Intervento del prof. Agnoletti sul Marganai

12 Novembre 2015
Marganai, panoramica

Il Prof. Mauro Agnoletti, direttore del Laboratorio per il Paesaggio, Scuola di Agraria, Università di Firenze, nonché esperto scientifico della Convenzione per la Diversità Biologica delle Nazioni Unite, UNESCO WHC, FAO GIAHS, European Landscape Convention, è anche coordinatore del Gruppo di Lavoro sul Paesaggio, Rete Rurale Nazionale MIPAAF ed è uno dei massimi esperti in materia di paesaggio forestale.

Il prof. Agnoletti rassicura ironicamente "chi pensa che i boschi della Sardegna siano in pericolo" e ricorda che "il paesaggio forestale unico" che caratterizza il nostro paese è fatto di formazioni e boschi non di origine naturale, ma frutto dell’opera dell'uomo nel corso dei secoli: il "governo a ceduo" rientra tra le pratiche connaturate alla storia del paesaggio italiano e non appare corretto demonizzare una modalità di gestione attiva e sostenibile del bosco, che oggi interessa poco più di 100.000 ettari in Sardegna.

Passando all'argomento principale, Agnoletti sottolinea come l'erosione sia un fenomeno naturale, le attività antropiche possono influenzarla in positivo o in negativo: certamente si interviene sull'ambiente coltivando o sfruttando un bosco o un pascolo, e tuttavia (a patto di farlo in maniera sostenibile e con i criteri dettati dall'evoluzione dei saperi e della scienza forestale) questo intervento dell'uomo può essere accettato e consapevole del fatto che "senza le colture agricole e lo sfruttamento delle risorse non esisterebbe la nostra civiltà". Ancora su questo punto l'esperto di paesaggio afferma "il fatto che il taglio di un bosco procuri una desertificazione irreversibile non ha fondamento".

Con esempi e dati, Agnoletti passa poi a dimostrare che il bosco non garantisca a priori la massima protezione dai dissesti ambientali e quindi (qui è posta l'enfasi dell'argomentazione) è sbagliato pensare che eliminare o sfruttare un bosco generi un disastro ambientale irreversibile.

Chiarito che non si vuole sostenere od incentivare la distruzione del bosco ma si vuole ricomprenderne lo sfruttamento delle sue risorse naturali nel quadro della gestione forestale sostenibile, il coordinatore del gruppo di lavoro sul paesaggio presso il Ministero dell'Agricoltura tocca un altro punto sensibile della questione Marganai, asserendo che in linea generale "la ceduazione rappresenta la forma di governo del bosco più diffusa in Italia, ed è una pratica storica caratteristica del nostro paesaggio", si tratta di una "pratica colturale" che non altera in modo irreversibile il paesaggio ma lo gestisce con interventi periodici.

Significativa e pertinente con il caso del Marganai e con l'operato dell'Ente Foreste anche l'affermazione secondo la quale "le scienze forestali l’hanno sistematizzata [la ceduazione, ndr] per assicurare il mantenimento del suolo e la rinnovazione del bosco, poiché l’obiettivo della selvicoltura è utilizzare il bosco e mantenerlo, non distruggerlo".

Infine, il prof. Agnoletti spiega come il problema di fondo - dal suo autorevole punto di vista - sia il confronto, ormai planetario, fra chi ritiene che l’uomo non debba toccare la natura e chi invece pensa che possa farlo senza necessariamente distruggere il pianeta.
E - per il paesaggio italiano - fra chi pensa che dovremmo assomigliare a Scandinavia o Canada oppure rimanere l’Italia, conta quest'ultima cosa: cioè coltivare la terra e i boschi e creare paesaggi culturali che il mondo ci invidia.

Per la versione integrale degli interventi di Agnoletti si rimanda al suo blog

Tags:
Condividi:

Notizie ed eventi

31 Marzo 2023

Realizzata nell'ambito del progetto I.N.C.R.Edible (una Rete tematica europea sui Prodotti Forestali Non Legnosi ) questa guida è di grande interesse per tutto il settore sughericolo nazionale e regionale...

31 Marzo 2023

Libera ma costantemente controllata, l'aquila Isabella è una tra le tante (32) Bonelli rilasciate e monitorate in Sardegna grazie ai sistemi messi a punto da ISPRA e Forestas, in collaborazione con...

29 Marzo 2023

Pubblicato un avviso d'ASTA per la vendita di legname di Pino fiammato , presente nelle superfici forestali di proprietà della Regione in agro del Comune di Arborea. Si terrà il giorno 11.04.2023 alle ore 10 presso la sede...

31 Marzo 2023

L’inaugurazione ufficiale della mostra, alla presenza delle autorità, si terrà venerdì 31 marzo alle 18 presso il Teatro San Martino. Visitabile dal 31 marzo al 2 aprile, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20.

26 Marzo 2023

Su invito della redazione di “ Si Può Fare ” un tecnico forestale dell'Agenzia Forestas partecipa al programma di Radio24 in onda tutti i weekend nel canale radiofonico del Sole 24 Ore dedicato alle buone pratiche ecologiste.

All’interno...

27 Marzo 2023

Da alcuni anni, nell'area del centro-Sardegna con fulcro sulla piana di Ottana, è in atto un'emergenza legata all' infestazione di cavallette (specie Dociostaurus maroccanus ). Per contrastare il fenomeno, la Regione ha...

24 Marzo 2023

Su segnalazione dell'Assessorato della Difesa Ambiente, l'Agenzia Forestas ha provveduto ad attivare il soccorso alla cinghialina Maddy.

Il 22 marzo scorso i veterinari faunistici di Forestas si sono recati presso il Parco Nazionale della...

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...