Considerazioni sulla gestione selvicolturale dei boschi cedui del Monte Amiata

24 Novembre 2020
Paesaggio Amiata_per_divulgazione-02-11-2020

Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha evidenziato come nei boschi vincolati paesaggisticamente per Decreto Ministeriale le utilizzazioni debbano essere assoggettate a parere vincolante della Soprintendenza. Può essere interessante, dal punto di vista della gestione selvicolturale, osservarne gli effetti a livello nazionale per trarne qualche considerazione generale.

Dopo il "Caso Marganai" anche la Toscana affronta il conflitto tra vincoli e gestione forestale 

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Siena, Grosseto e Arezzo (con riferimento alla Pratica n. 8120, Prot. 13182-6-4/0) nel rilasciare il primo parere dopo la sentenza, per interventi in boschi cedui di castagno nell’area del Monte Amiata sottoposti ai vincoli previsti dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.lgs. 42/2004) è entrata pesantemente nel merito della gestione forestale, indicando quelle tipologie di tagli che - secondo i suoi funzionari - sono compatibili con il mantenimento del paesaggio: alto fusto o ceduo composto.
In questo modo si renderebbe però di fatto impossibile - secondo alcuni esperti - la produzione di paleria di castagno, su cui si basa gran parte dell’economia forestale amiatina. Questo perchè secondo il parere della Soprintendenza (che è vincolante per gli uffici forestali locali) il ceduo semplice matricinato, l’unica forma di gestione del castagneto idonea alla produzione della paleria, deve scomparire dall’Amiata.

Il parere della Soprintendenza, entrando nel merito della forma di gestione selvicolturale del bosco in questione, ritiene “non auspicabile che si voglia continuare nel governo a ceduo” e considera più opportuno il ceduo composto in quanto “tale sistema selvicolturale meglio risponde ad esigenze estetiche, poiché attenua la discontinuità delle chiome, grazie al più elevato numero di matricine rilasciate alle loro maggiori dimensioni, e si avvicina probabilmente di più al sistema selvicolturale storico di gran parte dei boschi della Toscana, prima della loro massiccia conversione a ceduo iniziata a partire dalle seconda metà del XIX Secolo”.

Questo parere sembra agire in senso contrario a quanto stabilito venti anni orsono dalla Convenzione Europea del Paesaggio (CEP), secondo la quale

il “Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni: un paesaggio “culturale”.

Il paesaggio infatti non è statico, bensì è molto dinamico ed è soggetto a cambiamenti nel breve e nel lungo periodo legati all’uso del suolo da parte dell’uomo ed alle sue esigenze economiche e sociali.
Nella regione mediterranea il paesaggio caratterizzato dal bosco ceduo rappresenta proprio una delle più diffuse e tradizionali interazioni dell’uomo con il sistema naturale sin dai tempi Etruschi, Nuragici e Romani.   Dalle cronache sembrerebbe dunque che - a cinque anni dal caso Marganai - dopo la Sardegna oggi tocchi alla Toscana vivere il problematico stallo dovuto al timore di incorrere in sanzioni penali che potrebbero scaturire dalle contrapposizioni (incomprensioni) sul tema della tutela paesaggistica e della gestione forestale.  
Eppure, se si volessero seguire i ragionamenti delle Sovraintendenze nell’alveo dell’estetica (cosa non raccomandabile) bisognerebbe ricordarsi che in Italia la selvicoltura con i selvicoltori - al pari dell’agricoltura con gli agricoltori - è la pratica che da secoli concorre a disegnare il paesaggio rurale del cosiddetto Bel Paese. Una dettagliata petizione in forma di lettera aperta indirizzata ai Ministri competenti, è stata recentemente diffusa a tal proposito da un gruppo di esperti e portatori di interessi del settore Forestale.  

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

31 Marzo 2023

Realizzata nell'ambito del progetto I.N.C.R.Edible (una Rete tematica europea sui Prodotti Forestali Non Legnosi ) questa guida è di grande interesse per tutto il settore sughericolo nazionale e regionale...

31 Marzo 2023

Libera ma costantemente controllata, l'aquila Isabella è una tra le tante (32) Bonelli rilasciate e monitorate in Sardegna grazie ai sistemi messi a punto da ISPRA e Forestas, in collaborazione con...

29 Marzo 2023

Pubblicato un avviso d'ASTA per la vendita di legname di Pino fiammato , presente nelle superfici forestali di proprietà della Regione in agro del Comune di Arborea. Si terrà il giorno 11.04.2023 alle ore 10 presso la sede...

31 Marzo 2023

L’inaugurazione ufficiale della mostra, alla presenza delle autorità, si terrà venerdì 31 marzo alle 18 presso il Teatro San Martino. Visitabile dal 31 marzo al 2 aprile, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20.

26 Marzo 2023

Su invito della redazione di “ Si Può Fare ” un tecnico forestale dell'Agenzia Forestas partecipa al programma di Radio24 in onda tutti i weekend nel canale radiofonico del Sole 24 Ore dedicato alle buone pratiche ecologiste.

All’interno...

27 Marzo 2023

Da alcuni anni, nell'area del centro-Sardegna con fulcro sulla piana di Ottana, è in atto un'emergenza legata all' infestazione di cavallette (specie Dociostaurus maroccanus ). Per contrastare il fenomeno, la Regione ha...

24 Marzo 2023

Su segnalazione dell'Assessorato della Difesa Ambiente, l'Agenzia Forestas ha provveduto ad attivare il soccorso alla cinghialina Maddy.

Il 22 marzo scorso i veterinari faunistici di Forestas si sono recati presso il Parco Nazionale della...

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...