Sarcidano

S’Atza ‘e Carradore

La regione del Sarcidano si estende tra il Campidano e la Barbagia. Il territorio offre una sequenza di ambienti e paesaggi d'altopiano vivacemente colorati.

Nelle sue campagne si estendono foreste di querce e castagni ma anche i due laghi artificiali del Mulargia e del Flumendosa, utili per l'agricoltura e spesso teatro di manifestazioni sportive, fra cui gare di canottaggio e di pesca. Oltre alla vocazione agropastorale, è molto sviluppata l’attività tessile e orafa: Isili è famosa per i suoi manufatti in rame, mentre a Nurri e Orroli si producono macine da mulino in basalto locale, attività questa, ormai quasi scomparsa nel resto della Sardegna. Nel territorio sono presenti numerose testimonianze archeologiche come i nuraghi Is Paras ad Isili, dove tra l’altro, si trova anche un interessante museo dedicato alla lavorazione del rame. Qui si possono ascoltare i suoni dell'officina del fabbro. 

Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Monte Ortobene offre al visitatore un'incredibile varietà di scenari paesaggistici grazie all’alternarsi di torrioni, picchi e pinnacoli, costituiti da rocce molto dure e...
  • Un'isola chiamata Herculis Insulae nell'età romana, Asenara nel basso medioevo e Sinnara o Sinuaria è il nome che compare nelle carte rinascimentali. Un isolamento durato oltre un...
  • Posizionata sul versante centro occidentale della Sardegna, l’ Unità Gestionale di Base Modighina ricade su un territorio collinare a scisti e metamorfiti. Interessa superficie...
  • II clima della zona è quello tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverno mite e piovoso ed estate calda e siccitosa con moderate escursioni termiche.
  • Questa foresta è in gran parte coperta da macchia mediterranea, boschi di ceduo di leccio e giovani rimboschimenti; l'altimetria varia dai 450 ai 1300 metri. E' molto frequentata...
  • Complesso forestale di proprietà dei Comuni di Illorai ed Esporlatu in concessione all’Ente Foreste dal 1991. Si segnala la presenza di boschi misti di leccio ed agrifoglio di...
  • Importante meta turistica, è attrezzata con accoglienti infrastrutture ricettive e comodi sentieri che la percorrono in tutta la sua estensione; all'interno del complesso è...
  • Il massiccio del Monte Traessu è formato da rocce basaltiche ed è ricco di gole, dirupi e grotte. Nella zona sono presenti numerosi esemplari di sughere e roverelle. Inquadramento...
  • Il Presidio forestale demaniale di Monte Nieddu è ubicato nella parte nord orientale dell'isola. Il territorio è di natura granitica, con una morfologia di alta collina,...
  • Compendio di circa 225 ettari gestiti a titolo di occupazione temporanea.
  • Un territorio dalla morfologia caratterizzata dasll’alternarsi di versanti più o meno ripidi ed incisi che degradano verso sud, mentre, in prossimità del versante occidentale, un...
  • La Foresta Demaniale occupa i territori del monte Orri e quelli circostanti la miniera di Rosas che a metà dell'Ottocento ottennero la terza (in ordine cronologico) concessione...