Girgini

Desulo, foresta di Girgini

Descrizione generale

Il Girgini è localizzato nel massiccio del Gennargentu, dove occupa i versanti occidentali del Bruncu Spina a valle di Punta Paolinu e di Genna Florisa, nonché i versanti nord-occidentali di Bruncu Furaue tutta la vallata di Girgini delimitata dal Rio Su Fruscu.
Il complesso è pervenuto in gestione all'ex A.F.D.R.S. nel 1991 con concessione trentennale da parte del comune di Desulo. Nel perimetro sono presenti un vivaio volante ed otto aree attrezzate ad uso ricreativo, oltre ad una fitta rete di sentieri di interesse turistico.
L’intera area del complesso ricade in zona vincolata ai sensi del R.D. n°3267/1923 e della L. 991/52.

"Fiera e ruzza, in mesu a sos castanzos, Seculares, ses posta o bidda mia,
Attacada a sos usos de una ia,  Generosa, ospitale a sos istranzos"
.
[Da "Desulo" di Antonio Casula "Montanaru"]

Inquadramento geografico:
Provincia: Nuoro Comune: Desulo Superficie: 1472 ettari
Aspetti climatici:
Il clima è di tipo mediterraneo, caratterizzato da inverni mediamente freddi e piovosi e da estati calde e siccitose.
Aspetti geopedologici:
La morfologia del complesso è caratterizzata da rilievi con pendenze elevate su gran parte del territorio. I versanti risultano esposti prevalentemente ad ovest e nord-ovest. L'area è in gran parte caratterizzata dalle formazioni delle filladi grigie del Gennargentu, con scisti filladici, a cui nelle cime più elevate si accompagnano filoni di quarzo e piccole creste di porfido rosso (P.ta Paolinu, B.cu Spina e su Sciusciu). I calcari grigi, residuo della copertura calcarea del giurese, si ritrovano solamente su aree di superficie molto limitata a formare i caratteristici "tacchi" di Girgini (Su Toni de Girgini, Genna Eragas). I suoli possono essere classificati in: Protoranker, Ranker, Litosuoli e Protorendzina. Si tratta comunque sempre di suoli poco evoluti e poco profondi, a profilo (A)-C o A-C, con orizzonte A poco sviluppato, anche se abbastanza ricco in sostanza organica.
Aspetti vegetazionali:
La foresta di leccio si estende per complessivi 530 ha circa, tra il rio su Fruscu, Su Pranu 'e Girgini, S'Elixedda e Genna Eragas. Il bosco, per lo più governato a fustaia frammista a tratti a ceduo, ha densità e struttura irregolari e si presenta in generale alquanto degradato, a causa delle utilizzazioni irrazionali del passato e dell'eccessivo pascolamento cui è tuttora sottoposto, che ostacola sino a rendere impossibile la rinnovazione naturale, oltre a facilitare i fenomeni erosivi soprattutto nelle aree dove la copertura è più rada. In condizioni ancor più precarie versano i circa 180 ha di bosco di roverella, oltre i 1.100-1.200 m di quota, in realtà per la gran parte ridotti a pascoli arborati con non più di 50 - 100 piante per ettaro. I fenomeni erosivi sono evidentissimi e la componente arborea, in via di scomparsa, è costituita da vetusti esemplari in pessime condizioni vegetative. La rinnovazione naturale, pur presente, non riesce ad affermarsi a causa del continuo pascolamento. Per ovviare a ciò da alcuni anni si è iniziato a proteggere le piantine nate da seme, o, dove queste mancavano altre impiantate ex novo, con gabbie metalliche. Lungo i corsi d’acqua ed i compluvi si trovano formazioni riparie con specie igrofile come l’ontano nero, acero minore, agrifoglio e tasso per circa 25 ha. Le aree rimboschite con latifoglie autoctone si estendono per 150 ha. Si tratta in parte di impianti radi (300-500 piante/ha) nei quali le piantine sono protette singolarmente con gabbie in rete metallica, per il resto di impianti "tradizionali" con densità maggiori (1000-1200 piante/ha), protetti da recinzioni. Le piantine sono spesso in cattive condizioni vegetative a causa dei frequenti danneggiamenti da parte degli allevatori della zona e del pascolamento. Nelle aree più elevate o dove le attività umane sono state più intense sono presenti formazioni a gariga assai degradate (450 ha circa) e tare rocciose (100 ha circa).
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Perimetro fu aperto nel 1974 dall'Ispettorato Forestale di Sassari, con un primo impianto di 60 ettari, su un terreno fortemente degradato dagli incendi e dal disboscamento...
  • Posizionata sul versante centro occidentale della Sardegna, l’ Unità Gestionale di Base Modighina ricade su un territorio collinare a scisti e metamorfiti. Interessa superficie...
  • Una bellissima pineta di pino d’Aleppo e di pino domestico insieme ad una ricca vegetazione spontanea costituiscono la foresta costiera di Bidderosa, la perfetta cornice a cinque...
  • Storia della Foresta demaniale Nel territorio di Talana la superficie di proprietà Demaniale gestita dall'Agenzia Forestas e di 8898 ettari . Questi terreni demaniali furono...
  • Storia del compendio forestale Tacchixeddu fu istituito nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro, su terreni comunali. Ubicato su due corpi separati : uno a ovest del...
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Ente Foreste della Sardegna, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e...
  • La foresta demaniale Funtanamela si estende, per 497 ha, nella zona centrale della Sardegna, ai confini tra le province di Oristano e Nuoro. La vegetazione è rappresentata da...
  • L’Unità Gestionale di Base denominata Su Lau, posizionata sul versante centro-occidentale della Sardegna, ricade su una piattaforma carbonatica nel territorio del Comune di Laconi.
  • Il cantiere di Monte Pino si trova su un’area montuosa che è la prosecuzione del gruppo montagnoso del Limbara; si affaccia sulla piana di Olbia e offre suggestivi panorami sulle...
  • La foresta “Acquafrida” di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Santa Giusta, ai limiti di confine con l’agro di Pau ed Ales. Il substrato geologico è...
  • Compresa tra le foreste storiche, la foresta di Fiorentini è un sito di alto interesse forestale, paesaggistico e archeologico.
  • Il cantiere forestale “S. Antonio” è situato nel Comune di Macomer , nella cartografia I.G.M. SC. 1:25000 ricade nei fogli 498 sez. – III di Macomer. La superficie totale è di 277...