Alluifogu

La superficie del cantiere presenta una morfologia estremamente irregolare passando dai 500 m.s.l.m. a più di 1000 nei pressi di Bruncu S. Elia nel confine con il territorio di Aritzo. Il territorio è diviso in due corpi, uno denominato Alluifogu, l’altro Montelongu. Si tratta di una superficie in occupazione temporanea ai sensi del R.D.L. 3267/23 di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dall’Ente Foreste della Sardegna. La parte di territorio di proprietà comunale e stata ceduta all’E.F.S. in concessione trentennale nel 2007.

Inquadramento geografico:
Provincia: Nuoro Comune: Meana Sardo Superficie: 736 ettari
Aspetti climatici:
Il clima è quello tipico delle zone centrali sarde con estati calde, lunghe ed asciutte, inverni miti e moderatamente piovosi con surplus idrico da ottobre a maggio e con deficit idrico nei mesi di luglio, agosto e parte di settembre. Eventi di una certa entità si registrano tra novembre e dicembre ed in aprile mentre in gennaio si ha una netta diminuzione delle precipitazioni che interessa anche febbraio.Il regime pluviometrico, con precipitazioni medie annue che si aggirano sugli 800 mm, è tipicamente mediterraneo.
Aspetti fitoclimatici:
Sotto l’aspetto fitoclimatico una vasta porzione di terreno rientra nella zona del Lauretum secondo tipo, sottozona calda con netto passaggio alla sottozona media in quelle aree poste a settentrione e alla sottozona fredda in alcune aree. Sinteticamente si possono rilevare le seguenti relazioni tra clima e vegetazione: Climax delle foreste mesofite di Quercus ilex e Climax delle foreste miste di sclerofille sempreverdi termofile.
Aspetti geopedologici:
Sotto il profilo geologico le formazioni che affiorano nel territorio sono molto varie essendo rappresentate sia da rocce metamorfiche, scisti filladici, arenaci e micascisti del Palezoico, sia da calcari grigiastri. Vi è forte presenza di dolomie e calcari dolomitici, conglomerati minuti prevalentemente quarzosi, incoerenti e debolmente cementati; argille emetiche, caoliniche e refrattarie, marne più o meno argillose. Il terreno presenta caratteristiche fisiche diverse in relazione alle pendenze, all’esposizione e alla presenza o meno di copertura vegetale; talora si presenta poco profondo e roccioso, in altri casi con buoni spessori e relativamente fertile. Non mancano anche valli e vallecole con suolo bruno abbastanza profondo. I suoli che si sono originati da queste formazioni sono ascrivibili a diverse associazioni con netta prevalenza delle Terre rosse, Terre brune e Litosuoli.
Aspetti vegetazionali:
Nell’ambito del C.F. di Meana Sardo si incontrano varie forme di interesse forestale, naturalistico e di protezione, quali: 1- Pascoli 2- Pascoli cespugliati 3- Macchia mediterranea nelle varie fasi (degradata, percorsa da incendi, evoluta) 4- Lecceta nelle varie fasi (degradata, percorsa da incendi, evoluta) 5- Rimboschimenti di conifere (pini mediterranei), di latifoglie ( specie autoctone con piante nobili quali castagno, noce, nocciolo, ciliegio), e impianti misti di conifere e latifoglie. La vegetazione è varia a seconda dell’altitudine e dell’esposizione. Si possono trovare delle importanti formazioni a foresta di leccio cedui semplici o matricinati, aree con presenza di roverella, formazioni a macchia con presenza di sughera. E’ inoltre facile trovare la consociazione di leccio con tipico corteggio flogistico a prevalenza di corbezzolo, erica, fillirea, lentisco e mirto, oppure formazioni specifiche di corbezzolo solo raramente interrote dalla presenza delle essenze sopra citate.Non mancano zone con presenza di sughera né, purtroppo, le zone degradate per l’azione degli incendi ove è presente come forma vegetale il cisto, unito a essenze pabulari e l’asfodelo. Grazie all’attività di recupero operata negli anni scorsi sia dall’Ispettorato delle Foreste che dall’Ente Foreste anche attraverso oculati interventi di sistemazione idraulico-forestale, è oggi possibile vantare il recupero di consistenti porzioni di territorio degradato a favore del leccio, della macchia evoluta e di aree a sughera. Le specie vegetali più rappresentative sono le seguenti: Q. ilex, Q. suber, Olea oleaster, Pistacia lentiscus, Phillirea , Arbutus unedo, Erica arborea, Cistus sp., Calycotome spinosa, Alnus glutinosa.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • All’interno del territorio del cantiere è presente, immerso in un bosco di lecci che in alcuni punti lascia spazio alla sughera, un area attrezzata con tavoli e panchine,...
  • Il Parco urbano confina con l’abitato di Laconi ed è annualmente meta di migliaia di visitatori che giungono in pellegrinaggio religioso: Laconi è il paese natale di Sant’Ignazio.
  • Dal punto di vista fitoclimatico la zona si inquadra nel Lauretum secondo tipo (a siccità estiva) sottozona calda e media. Il complesso forestale "CEDRINO" è situato nel Comune di...
  • La zona di Montresta in cui è ubicato il cantiere forestale ha un buon interesse ambientale, valenza conferitale dagli aspetti paesaggistici e dalla presenza di diverse specie...
  • Il territorio del cantiere forestale di Su Sartu mostra i segni dell’azione devastatrice dei disboscamenti, degli incendi e del pascolo indiscriminato; in quest'area l'Ente...
  • Il cantiere di Monte Pino si trova su un’area montuosa che è la prosecuzione del gruppo montagnoso del Limbara; si affaccia sulla piana di Olbia e offre suggestivi panorami sulle...
  • La foresta di Montes ospita una lecceta d'alto fusto plurisecolare unica nel bacino del Mediterraneo per estensione, fisionomia, caratteristiche ecologiche e paesaggistiche.
  • Il complesso forestale “Pabarile” è localizzato nel massiccio vulcanico del Montiferru (Sardegna centro-occidentale), in un’area montana di notevole interesse ambientale e...
  • Storia del compendio forestale Tacchixeddu fu istituito nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro, su terreni comunali. Ubicato su due corpi separati : uno a ovest del...
  • Una foresta molto interessante dal punto di vista ambientale, con una flora ricca di specie rare ed endemismi floristici che mostra al visitatore un paesaggio molto suggestivo.
  • Territori di proprietà comunale (Burgos e Bottidda) in concessione all’Ente Foreste dal 1991. La copertura forestale è costituita da boschi di leccio e roverella, spesso...