Gnidio

"daphne gnidium" by M. Martin Vicente is licensed under CC BY 2.0

Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m.

Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata.

Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre, apice e margine intero, di colore verde pallido.

Fiori piccoli ermafroditi bianco-giallastri riuniti in pannocchie terminali.

Il frutto è una drupa subsferica rossa che a maturità diventa scura.

Corologia:
Specie diffusa in America settentrionale e meridionale, in Africa e zone montane dell’Europa. Tipo corologico: Stenomediterranea-Macarones.
Fenologia:
Fiorisce nei mesi estivi tra giugno e settembre.
Habitat:
Diffusa dal livello del mare fino agli 800 metri di altitudine su macchia mediterranea talvolta su garighe. È una specie che colonizza bene le aree percorse precedentemente da incendio.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Si diffonde per semi e per rizomi. In passato nell’Isola veniva utilizzato nella pesca di frodo come itiotossico. La Dafne è considerata una della piante tintorie maggiormente utilizzate in Sardegna.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Daphne gnidium
Nome sardo:
Truvuzzu, logu eremidu
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di
  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto...
  • Il meraviglioso giglio di mare ( Pancratium maritimum ) alias giglio stella, giglio di Sardegna, narciso o pancrazio marino, giglio pancrazio...è una bulbosa spontanea sui...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Il Lupino giallo è una pianta erbacea annuale con radice a fittone, ramosa. Cresce tipicamente a quote da 0 a 600 m.s.l.m. La varietà commestibile di lupino è quello bianco (...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...