Gnidio

"daphne gnidium" by M. Martin Vicente is licensed under CC BY 2.0

Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m.

Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata.

Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre, apice e margine intero, di colore verde pallido.

Fiori piccoli ermafroditi bianco-giallastri riuniti in pannocchie terminali.

Il frutto è una drupa subsferica rossa che a maturità diventa scura.

Corologia:
Specie diffusa in America settentrionale e meridionale, in Africa e zone montane dell’Europa. Tipo corologico: Stenomediterranea-Macarones.
Fenologia:
Fiorisce nei mesi estivi tra giugno e settembre.
Habitat:
Diffusa dal livello del mare fino agli 800 metri di altitudine su macchia mediterranea talvolta su garighe. È una specie che colonizza bene le aree percorse precedentemente da incendio.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Si diffonde per semi e per rizomi. In passato nell’Isola veniva utilizzato nella pesca di frodo come itiotossico. La Dafne è considerata una della piante tintorie maggiormente utilizzate in Sardegna.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Daphne gnidium
Nome sardo:
Truvuzzu, logu eremidu
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Pianta di 10-20 metri con chioma folta ombrelliforme con corteccia grigia normalmente fessurata a reticolo; rami giovani lisci color grigio-verdastro. Foglie imparipennate...
  • Arbusto perenne con rami legnosi leggermente zig-zaganti alto fino a 2 metri; rami giovani pubescenti, grigiastri. Foglie imparipennate a (9) 13-19 segmenti oblungo-lanceolate,...
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...
  • L'Oleandro è un arbusto cespuglioso, molto ramificato, con rami eretti e sottili, che può assumere portamento di piccolo alberello, può superare i 5 metri di altezza. La corteccia...