Gnidio

"daphne gnidium" by M. Martin Vicente is licensed under CC BY 2.0

Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m.

Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata.

Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre, apice e margine intero, di colore verde pallido.

Fiori piccoli ermafroditi bianco-giallastri riuniti in pannocchie terminali.

Il frutto è una drupa subsferica rossa che a maturità diventa scura.

Corologia:
Specie diffusa in America settentrionale e meridionale, in Africa e zone montane dell’Europa. Tipo corologico: Stenomediterranea-Macarones.
Fenologia:
Fiorisce nei mesi estivi tra giugno e settembre.
Habitat:
Diffusa dal livello del mare fino agli 800 metri di altitudine su macchia mediterranea talvolta su garighe. È una specie che colonizza bene le aree percorse precedentemente da incendio.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Si diffonde per semi e per rizomi. In passato nell’Isola veniva utilizzato nella pesca di frodo come itiotossico. La Dafne è considerata una della piante tintorie maggiormente utilizzate in Sardegna.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Daphne gnidium
Nome sardo:
Truvuzzu, logu eremidu
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Erbacea alta tra 40 e 150 cm. L’ infiorescenza è in cima al fusto, composta da fiori lunghi (3-5 cm) tutti rivolti sullo stesso lato, color porpora con macchie rosso scure e...
  • Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di
  • Noto anche come Erba di S.Giovanni (o cacciadiavoli ) è un piccolo arbusto cespuglioso, piuttosto legnoso alla base, biennale o perenne...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...
  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...
  • Cespuglio basso e ramoso con rami alti fino a 60 cm, peloso-ghiandoloso. Foglie ovali a lamina ellittica, vischiose, sessili, con superficie grinzosa; margine ondulato-crenato;...