Oleandro

Oleandro , foto da Digital Library

L'Oleandro è un arbusto cespuglioso, molto ramificato, con rami eretti e sottili, che può assumere portamento di piccolo alberello, può superare i 5 metri di altezza. La corteccia è liscia e verde da giovane, grigiastra e screpolata longitudinalmente da adulta. Le foglie sono persistenti, lanceolate, opposte o a verticilli di tre, con lamina molto coriacea, picciolate , lunghe fino a 15 cm, con margine intero. La pagina superiore è color verde scuro, debolmente lucida, quella inferiore opaca con riflessi grigiastri e glauchi. E' un arbusto con fiori ermafroditi, riuniti in infiorescenze, sono di colore rosa o bianco, con corolla a tubo stretto terminante in cinque lobi, grandi e vistosi con corolle rosa, rosse o biancastre. Il frutto è costituito da due follicoli ravvicinati e fusi in un solo corpo cassuliforme subcilindrico, lungo circa 15-20 cm, pubescente, brunastro. A maturità diventa deiscente, liberando i semi piumosi.

Corologia:
Specie diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, in Italia la si trova in prevalenza nelle regioni meridionali e nelle Isole.
Fenologia:
Fiorisce da maggio-giugno e fruttifica in ottobre-novembre.
Habitat:
E' una specie eliofila che tollera bene i venti salmastri. Allo stato spontaneo vive lungo i fiumi, sul greto dei torrenti, o comunque, negli ambienti con substrato umido, costituendo un elemento caratteristico della vegetazione dei corsi d’acqua. E' molto sensibile al freddo e alle gelate, perciò negli ambienti più freddi è opportuno coltivarla in grandi vasi al riparo dalle gelate ed esposti al sole. Questa pianta cespugliosa e sempreverde si trova facilmente in città, nei giardini, nelle aiuole, lungo le strade ed autostrade dove contrasta la monotonia del colore dell'asfalto con la sua abbondante fioritura e con il suo fogliame sempreverde.
Forma biologica:
Microfanerofita cespugliosa.
Curiosità:
Diffusa come pianta ornamentale per la bellezza della fioritura e per l'aspetto decorativo del fogliame sempreverde, l'Oleandro è una specie velenosa infatti, tutte le parti della pianta sono tossiche se ingerite, contenendo sostanze che interferiscono con l'attività del cuore. In veterinaria viene usato per combattere la rogna degli animali.
Allegati: 
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Nerium oleander L.
Nome sardo:
Neulache, leandru, s'olinaxu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Portamento arboreo con chioma ovato-piramidale e rami eretti; raggiunge i 20 metri di altezza .
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è...
  • Il Giglio stellato, o Pancrazio, o Giglio (stellato) di Sardegna è una pianta perenne endemica della regione mediterranea compresa tra Sardegna, Corsica e Isola di Capraia (...
  • Si tratta di un'erba perenne, pianta alta da 40 a 150 cm , che fiorisce per la prima volta a dieci anni di età. Fiori a corolla gialla , disposti alle ascelle delle foglie, in...
  • Sottospecie endemica della Sardegna, comune ma localizzata nella Nurra (tra Capo Caccia e Torre di Bantine). Arbusto spinoso molto ramificato alto 30-60 cm. I rami sono rigidi,...
  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Noto anche come Erba scodellina , è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile della famiglia delle Crassulaceae. La pianta si trova nel sud e nell'ovest d'Europa, spesso...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...