Oleandro

Oleandro , foto da Digital Library

L'Oleandro è un arbusto cespuglioso, molto ramificato, con rami eretti e sottili, che può assumere portamento di piccolo alberello, può superare i 5 metri di altezza. La corteccia è liscia e verde da giovane, grigiastra e screpolata longitudinalmente da adulta. Le foglie sono persistenti, lanceolate, opposte o a verticilli di tre, con lamina molto coriacea, picciolate , lunghe fino a 15 cm, con margine intero. La pagina superiore è color verde scuro, debolmente lucida, quella inferiore opaca con riflessi grigiastri e glauchi. E' un arbusto con fiori ermafroditi, riuniti in infiorescenze, sono di colore rosa o bianco, con corolla a tubo stretto terminante in cinque lobi, grandi e vistosi con corolle rosa, rosse o biancastre. Il frutto è costituito da due follicoli ravvicinati e fusi in un solo corpo cassuliforme subcilindrico, lungo circa 15-20 cm, pubescente, brunastro. A maturità diventa deiscente, liberando i semi piumosi.

Corologia:
Specie diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, in Italia la si trova in prevalenza nelle regioni meridionali e nelle Isole.
Fenologia:
Fiorisce da maggio-giugno e fruttifica in ottobre-novembre.
Habitat:
E' una specie eliofila che tollera bene i venti salmastri. Allo stato spontaneo vive lungo i fiumi, sul greto dei torrenti, o comunque, negli ambienti con substrato umido, costituendo un elemento caratteristico della vegetazione dei corsi d’acqua. E' molto sensibile al freddo e alle gelate, perciò negli ambienti più freddi è opportuno coltivarla in grandi vasi al riparo dalle gelate ed esposti al sole. Questa pianta cespugliosa e sempreverde si trova facilmente in città, nei giardini, nelle aiuole, lungo le strade ed autostrade dove contrasta la monotonia del colore dell'asfalto con la sua abbondante fioritura e con il suo fogliame sempreverde.
Forma biologica:
Microfanerofita cespugliosa.
Curiosità:
Diffusa come pianta ornamentale per la bellezza della fioritura e per l'aspetto decorativo del fogliame sempreverde, l'Oleandro è una specie velenosa infatti, tutte le parti della pianta sono tossiche se ingerite, contenendo sostanze che interferiscono con l'attività del cuore. In veterinaria viene usato per combattere la rogna degli animali.
Allegati: 
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Nerium oleander L.
Nome sardo:
Neulache, leandru, s'olinaxu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto perenne con rami legnosi leggermente zig-zaganti alto fino a 2 metri; rami giovani pubescenti, grigiastri. Foglie imparipennate a (9) 13-19 segmenti oblungo-lanceolate,...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Piccolo albero (alto fino a 10 metri) o arbusto, poco longevo. Il caratteristico ed intenso profumo delle foglie e dei frutti lo ha reso, nel tempo, anche un simbolo di "gloria"...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Erbacea perenne, rustica e resistente: la fioritura da marzo a maggio decora i panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali...