Ofride azzurra

ofride azzurra - Foto di Luisa Russu

Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8 fiori grandi. Brattee larghe, concave, ottuse, più lunghe dell’ovario. Tepali laterali esterni verdastri, ottusi, con una striscia mediana bruna; il mediano è nettamente ricurvo sul ginostemio. Tepali interni lunghi da 1/3 a 2/3 degli esterni, brunastri. Labello trilobo, interamente circondato da una densa peluria bruno-rossastra; lobo mediano più grande, ovato, quasi per intero interessato da un’area bluastra bordata di giallo; i laterali corti, lanceolati, rossastri, con apice giallastro. Il ginostemio è privo di rostro.

Corologia:
Rarissima nell’Italia peninsulare, comune in Sicilia e Sardegna. Tipo corologico: Steno mediterranea
Fenologia:
Marzo-aprile
Habitat:
Praterie, garighe, pascoli sassosi ed assolati, macchie discontinue, bordi stradali, fino a 600 m. di altitudine, su suoli calcarei asciutti o relativamente umidi.
Forma biologica:
Geofita bulbosa
Curiosità:
Il nome volgare “Ofride Azzurra” e “Specchio di Venere” fa riferimento alla caratteristica colorazione della parte centrale del labello.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ophrys ciliata
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Arbusto sempreverde con fusti alti fino a 1 metro, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore. Anche in questa varietà di euforbia i rami, se...
  • Noto anche come cisto marino , anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. Arbusto sempreverde , con fusto cespuglioso e molto ramoso , vischioso e aromatico...
  • Pianta a disitribuzione mediterranea (in tutte le regioni dell’Italia centrale, meridionale e insulare). Erbacea annuale, alta fino a 50 cm, con fusti eretti, cilindrici, semplici...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...
  • Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le...
  • Fiore delicato ma insuperabile per profumo, colore e contrasto con il verde del paesaggio boschivo che lo circonda. Fiorisce, tra marzo e aprile, splendida anteprima di Primavera...
  • Arbusto o piccolo alberello alto 5-8 metri, a rami grossi, corteccia bruna, tuberosa, screpolato-scagliosa; rami giovani verdi con lenticelle longitudinali a midollo molto...