Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8 fiori grandi. Brattee larghe, concave, ottuse, più lunghe dell’ovario. Tepali laterali esterni verdastri, ottusi, con una striscia mediana bruna; il mediano è nettamente ricurvo sul ginostemio. Tepali interni lunghi da 1/3 a 2/3 degli esterni, brunastri. Labello trilobo, interamente circondato da una densa peluria bruno-rossastra; lobo mediano più grande, ovato, quasi per intero interessato da un’area bluastra bordata di giallo; i laterali corti, lanceolati, rossastri, con apice giallastro. Il ginostemio è privo di rostro.
Ofride azzurra
![ofride azzurra - Foto di Luisa Russu ofride azzurra - Foto di Luisa Russu](https://www.sardegnaforeste.it/sites/default/files/styles/470x300/public/3_226_20100521144517.jpg)
Corologia:
Rarissima nell’Italia peninsulare, comune in Sicilia e Sardegna. Tipo corologico: Steno mediterranea
Fenologia:
Marzo-aprile
Habitat:
Praterie, garighe, pascoli sassosi ed assolati, macchie discontinue, bordi stradali, fino a 600 m. di altitudine, su suoli calcarei asciutti o relativamente umidi.
Forma biologica:
Geofita bulbosa
Curiosità:
Il nome volgare “Ofride Azzurra” e “Specchio di Venere” fa riferimento alla caratteristica colorazione della parte centrale del labello.