Ofride azzurra

ofride azzurra - Foto di Luisa Russu

Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8 fiori grandi. Brattee larghe, concave, ottuse, più lunghe dell’ovario. Tepali laterali esterni verdastri, ottusi, con una striscia mediana bruna; il mediano è nettamente ricurvo sul ginostemio. Tepali interni lunghi da 1/3 a 2/3 degli esterni, brunastri. Labello trilobo, interamente circondato da una densa peluria bruno-rossastra; lobo mediano più grande, ovato, quasi per intero interessato da un’area bluastra bordata di giallo; i laterali corti, lanceolati, rossastri, con apice giallastro. Il ginostemio è privo di rostro.

Corologia:
Rarissima nell’Italia peninsulare, comune in Sicilia e Sardegna. Tipo corologico: Steno mediterranea
Fenologia:
Marzo-aprile
Habitat:
Praterie, garighe, pascoli sassosi ed assolati, macchie discontinue, bordi stradali, fino a 600 m. di altitudine, su suoli calcarei asciutti o relativamente umidi.
Forma biologica:
Geofita bulbosa
Curiosità:
Il nome volgare “Ofride Azzurra” e “Specchio di Venere” fa riferimento alla caratteristica colorazione della parte centrale del labello.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ophrys ciliata
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche. Presente nativamente solo in Sardegna,...
  • Sottospecie endemica della Sardegna, comune ma localizzata nella Nurra (tra Capo Caccia e Torre di Bantine). Arbusto spinoso molto ramificato alto 30-60 cm. I rami sono rigidi,...
  • Albero a portamento arboreo con chioma espansa e globosa, alta, non raggiunge i 20 metri di altezza. Presenta un fusto generalmente diritto, con branche sinuose e rami giovani...
  • Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati. La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si...
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...
  • Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-...
  • Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...