Barlia

dettaglio di una fioritura alta circa 50 cm, a febbraio in loc. Crastu Muradu,comune di Osilo - foto di Luisa Russu

Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro, carnose e lucide; le inferiori piuttosto grandi, quelle superiori più piccole avvolgenti il fusto. Infiorescenza densa, dapprima conica poi cilindrica, composta da molti fiori grandi e tenuamente profumati.

Corologia:
Specie diffusa in tutta la regione mediterranea ad eccezione della parte più orientale. In Italia è presente in Liguria da Capo Mele al confine francese, Italia Meridionale, Sicilia, Sardegna. Tipo corologico: Steno-Mediterraneo.
Fenologia:
Da metà gennaio ai primi di maggio.
Habitat:
In genere vive in luoghi erbosi, pinete, oliveti, cespuglieti, garighe, dal livello del mare a circa 500 m d'altitudine, su suolo calcareo asciutto, in posizione soleggiata o all'ombra.
Forma biologica:
Geofite bulbose.
Curiosità:
Questa orchidea porta il nome del micologo G.B.Barla e del botanico Robert, vissuti nel 19° secolo.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Barlia robertiana
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Si tratta di un endemismo sardo-corso-tirrenico: vegeta in Sardegna (e relative isole minori), Corsica e isola di Capraia. Nomi comuni alternativi sono: Betonica fetida - Betonica...
  • Arbusto alto fino a 6 metri con rami eretti e molto ramificato. Corteccia molto irregolare, grigiastra e screpolata. Rami giovani pubescenti. Foglie lineari (3-5 mm) glabre, verdi...
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...
  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...