Lupino azzurro (selvatico)

Lupino azzurro presso il rio Guttureddu (Gutturu Mannu, foto A.Saba)

Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate.

Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti contenuti in bacelli pelosetti.
I lupini dolci eduli (specie Lupinus albus) coltivati in Europa, sono il frutto di ibridazioni e lunghe selezioni. 

Il lupino azzurro (Lupinus angustifolius) si distingue dalle altre specie (L.abus, L.luteus) per le sue particolari foglie lineari e strette, oltre che per i per i fiori azzurri, rosati o bianchi, e per i semi globosi, grigi, con macchie nere triangolari sopra l’ilo, nelle forme a fiori azzurri e rosa; biancastri con macchie brune triangolari sopra l’ilo nelle forme a fiori bianchi.

Un caratteristica di questa pianta (un po' tutte le specie) è l'essere velenosa/tossica in ogni sua parte, per la presenza di forti alcaloidi tossici a livello muscolare e nervoso: 
la lupinina, e la più pericolosa lupaina, responsabili del gusto "amaro" con note proprietà anticolinergiche (sostanze che bloccano l'azione di alcuni neurotrasmettitori nel sistema nervoso).

Extra:

Pare che gli antichi Romani riconoscessero un’azione insetticida del Lupino che utilizzavano in un decotto per lavaggi antiparassitari negli animali.

Somiglianze e varietà:
Lupino giallo, Lupino bianco
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Lupinus angustifolius
Nome sardo:
Lupinu
Flora:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto o albero di piccole dimensioni alto fino a 10 metri, con chioma espansa, larga ed irregolare. Fusto spesso tortuoso e contorto, ramificato principalmente dalla base...
  • Col nome comune ( mimosa ) sono spesso indicate le infiorescenze gialle e profumate, simili all'altra specie presente in Sardegna ( Acacia saligna ) detta però " mimosa a foglie...
  • Pianta erbacea perenne alta fino a 30 cm,con infiorescenza a spiga rada
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi.
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Pianta alta 5-20 cm. Infiorescenza lassa formata da pochi piccoli fiori. Foglie inferiori disposte a rosetta, relativamente corte, ovato-lanceolate, con apice acuto. Brattee...
  • Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è...
  • Detta anche margherita dei campi , la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae , comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...