Prugnolo da siepe

Arbusto a portamento eretto cespitoso, alto 2-5 metri, inerme o leggermente spinoso. Corteccia rosso-bruna; rami giovani inizialmente pubescenti poi glabri. Foglie con lamina oblanceolata, acuta all’apice, pelosa sia superiormente che inferiormente, raramente glabra superiormente, dentellata tutt’attorno. Picciuolo di 7-10 mm. Fiori di colore biancastro, solitari o riuniti in piccoli gruppi. Il frutto è rappresentato da una drupa ovoidea di 1-2,5 cm, nero-violacea.

Corologia:
Specie originaria dell’Asia occidentale, successivamente introdotta in tutta l’Europa, Asia Minore e Africa del Nord. In Sardegna è presente solamente in una stazione presso Orani. Tipo corologico: Origine incerta
Fenologia:
I fiori antecedenti la fogliazione, compaiono nel mese di marzo; la maturazione dei frutti a settembre-ottobre.
Habitat:
Specie indifferente al substrato purché non vi siano problemi di ristagno idrico. Poco tollerante alle gelate tardive. Vegeta dal livello del mare fino 1000 metri di altitudine, lungo le siepi, macchie e boschi.
Forma biologica:
Microfanerofita
Curiosità:
Si riproduce per seme e per via vegetativa. Il legno per via delle modeste dimensioni può essere utilizzato per piccoli lavori artigianali.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Insititia
Nome sardo:
Pruna agreste
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto perenne con rami legnosi leggermente zig-zaganti alto fino a 2 metri; rami giovani pubescenti, grigiastri. Foglie imparipennate a (9) 13-19 segmenti oblungo-lanceolate,...
  • Pianta erbacea , annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae . Nota anche come " cacciafebbre ". Splendide le sue fioriture, tra giugno e agosto...
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...
  • Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, con fusto eretto-ascendente , ramoso, pubescente con foglie basali lanceolate ricoperte da fine peluria, con odore sgradevole , come forse...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Erbacea biennale, alta fino a 50 cm, con fusti prostrato-ascendenti e dotata di svariati rami divaricati , ragnatelosi, ruvidi, angolosi in cima. Il frutto è un achenio bianco...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Pianta slanciata alta 20-40 cm, con fusto glabro ed eretto. Foglie, da lanceolate a subspatolate, acute, lunghe fino a 15 cm.; le basali sono disposte a rosetta, le superiori più...
  • Noto anche come cisto marino , anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. Arbusto sempreverde , con fusto cespuglioso e molto ramoso , vischioso e aromatico...
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Tra i suoi nomi comuni: bellide, belliduccia, margheritina, o pratolina spatolata. Cresce tra i pascoli e perfino in ambienti rupestri, tipicamente su terreni freschi almeno in...