Barba di Giove

Anthyllis_barba_jovis (foto wikimedia di H. Brisse)

Arbusto perenne con rami legnosi leggermente zig-zaganti alto fino a 2 metri; rami giovani pubescenti, grigiastri. Foglie imparipennate a (9) 13-19 segmenti oblungo-lanceolate, sericeo-argentate. Fiori gialli riuniti in capolini terminali avvolti da foglie bratteali; calice 5-6 mm; corolla 5-6 mm. Il frutto è un legume glabro, oblungo, provvisto di un solo seme.

Corologia:
Specie diffusa dalla Francia meridionale sino alla Penisola Egea e all'Africa settentrionale. In Sardegna ha come areale il promontorio di Capo Caccia Tipo corologico: Steno-Medit.-Occid.
Fenologia:
Fiorisce in marzo-aprile e fruttifica in giugno
Habitat:
Vive su rupi marittime aride, prediligendo substrati di origine calcarea, dal livello del mare fino ai 300 metri di altitudine.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Riproduzione per seme. In ambienti caldi può essere utilizzata come pianta da giardino.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Anthyllis barba-jovis
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Erbacea perenne rizomatosa - assai diffusa e molto vigorosa nel portamento e nella rapidità di crescita; vegeta nelle foreste, nelle radure luminose, ai bordi dei boschi o nei...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Un tipo di aglio selvatico diffuso in tutta la campagna sarda, anche a quote considerevoli (ma inferiori ai mille metri). Pianta erbacea perenne con radice bulbosa del diametro di...
  • Detta anche margherita dei campi , la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae , comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...
  • Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso , alto fino a 1,30 metri. GENERALITà Il cisto giallo ha distribuzione mediterranea (occidentale) ed è presente soprattutto in:...
  • Questo delicato e gradevolissimo fiorellino della famiglia delle Caryophyllaceae è prodotto da una pianta endemica della Sardegna o sardo-corsa, costituita da foglie lineari tutte...
  • Pianta vascolare con fiori e semi ( Angiospermae ). Colori dominanti della fioritura: blu/violetto/celeste. Questa pianta endemica della Sardegna centrale è inserita nelle...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...