Camedrio (erba gatta)

camedrio

Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm.

Fusto legnoso e cespuglioso, rami sottili peloso-biancastri.

Foglie molto odorose con picciolo di 1-2 mm, opposte, intere, con lamina ovale, lineare- lanceolata, superiormente verde e glabre, inferiormente tormentose; margine ripiegato.

Fiori color rosa-violaceo, leggermente più grandi delle foglie.

 

 

Extra:

Da questa pianta si ottiene un miele prelibato, prodotto di nicchia, che tradizionalmente viene raccolto in Ogliastra: nel 2012 il miele di Teucrium prodotto dal nostro complesso forestale del Supramonte Ogliastrino (Urzulei, Baunei) ha ottenuto l'attestato di qualità al concorso della XXXVI Mostra Mercato Internazionale di Montalcino.

Condivide il nome comune di "erba dei gatti" o "erba gatta" o "erba gattaria" con la più diffusa Nepeta cataria e con la Valeriana officinalis: il nome è dovuto all'attrazione che suscita nei felini…pare che i gatti che ne annusano l’odore inizino a fare le fusa, perché l’erba gatta contiene una molecola con effetto simile ai feromoni felini, e questo provoca in loro una certa attrazione...

Corologia:
È presente in Sardegna, Corsica , Arcipelago Toscano, Isole Hyères, ed in alcune località della Dalmazia. Presenza da accertare nelle Baleari. Tipo corologico: Subendemica
Fenologia:
Aprile o maggio, a seconda della località.
Habitat:
Pianta eliofila e xerofila indifferente al substrato anche se predilige terreni calcarei. Vegeta dal livello del mare fino ai 1000 metri di altitudine su terreni rocciosi e rupi.
Forma biologica:
Camefita frutticosa.
Curiosità:
Il forte odore caratteristico dell’Erba gatta può provocare lo starnuto, ed in passato alcune parti della pianta venivano utilizzate come stimolante e come cicatrizzante. È una specie che si presta ad essere coltivata su qualsiasi terreno.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Teucrium marum
Nome sardo:
Issopo, Erva pùtita, Erba pudida, Erba de arrefrìus, Morgueu, Manteddàda, Iscùla padèdas, Archemissa, Mammulèu, Brunedda
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Conosciuto anche come "Pino di Monterey" o " Pine California" è un albero sempreverde, maestoso ed elegante, alto fino a 25-30 metri, che si contraddistingue dalle altre specie...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi.
  • Aromatica, perenne, suffruticosa, alta 30-50 cm, molto ramificata fin dal basso, con base lignificata. I fusti appena formati sono ricoperti da una peluria argentea. Presenza di...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Il rovo selvatico (spesso chiamato anche " comune " benchè sia più propriamente il nome del R.fruticosus ) è uno dei "rovi da more". Pertanto si indica diffusamente come: Rovo...
  • Pianta vascolare con fiori e semi ( Angiospermae ). Colori dominanti della fioritura: blu/violetto/celeste. Questa pianta endemica della Sardegna centrale è inserita nelle...
  • Pianta erbacea perenne a riposo estivo, poco appariscente in inverno mentre in primavera, alla fioritura il fusto si allunga in un alto scapo fiorale (alto fino a 3 m) che...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...