Vesicaria

"Colutea arborescens #2" by J.G. in S.F. is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata.

Rami giovani pubescenti.

Corteccia brunastra con sfumature biancastre. Foglie verde chiaro, composte, imparipennate, formate da 7 – 13 foglioline con breve picciolo ovate. Margine intero e nervatura penninervia, glabre superiormente, pubescenti nella pagina inferiore.

Fiori ermafroditi riuniti in infiorescenze corte poste all’ascella delle foglie. Corolla papilionacea giallastra; vessillo ampio, bruno-maculato.

Legume membranaceo contenente molti semi, glabro, ampiamente vescicoloso, bruno-rossastro.

Extra:

È un specie appettita dal bestiame.  La corteccia veniva utilizzata per la sua proprietà di tingere la lana.

Corologia:
Specie originaria del bacino mediterraneo, è diffusa nell’Europa centro – meridionale, Asia ed Africa settentrionale. In Italia è presente in tutte le regioni. Tipo corologico: Euri.- Medit. (Subpontica).
Fenologia:
Fioritura nel mese di maggio – giugno e fruttificazione in luglio-agosto
Habitat:
E’ una specie eliofila che predilige terreni calcarei. Si sviluppa ai margini dei querceti, sulle scarpate e sui bordi delle strade dal livello del mare fino ai 1200 metri di altitudine. In Sardegna è localizzata soprattutto sui calcari mesozoici di Oliena, Dorgali e Baunei.
Forma biologica:
Nano o microfanerofita
Curiosità:
I semi della Vesicaria possiedono un’elevata capacità germinativa. Spesso viene utilizzata per scopi ornamentali; in questo caso è preferibile collocarla in luoghi riparati in quanto non tollera bene le basse temperature.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Colutea arborescens
Nome sardo:
Sena, Sena tiria, Tiria agreste
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm. Condivide il nome comune di " erba dei gatti " o " erba gattaria " con la Nepeta cataria e la Valeriana officinalis : il nome è...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...
  • Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è...
  • Arbusto molto ramificato alto 1-3 metri di altezza, sempreverde, di forma da rotondeggiante-espansa a piramidale, irregolare. I rami sono disposti in modo opposto, la scorza è di...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...
  • A ppartenente alla famiglia Ranunculaceae , originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.
  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...