Vesicaria

"Colutea arborescens #2" by J.G. in S.F. is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata.

Rami giovani pubescenti.

Corteccia brunastra con sfumature biancastre. Foglie verde chiaro, composte, imparipennate, formate da 7 – 13 foglioline con breve picciolo ovate. Margine intero e nervatura penninervia, glabre superiormente, pubescenti nella pagina inferiore.

Fiori ermafroditi riuniti in infiorescenze corte poste all’ascella delle foglie. Corolla papilionacea giallastra; vessillo ampio, bruno-maculato.

Legume membranaceo contenente molti semi, glabro, ampiamente vescicoloso, bruno-rossastro.

Extra:

È un specie appettita dal bestiame.  La corteccia veniva utilizzata per la sua proprietà di tingere la lana.

Corologia:
Specie originaria del bacino mediterraneo, è diffusa nell’Europa centro – meridionale, Asia ed Africa settentrionale. In Italia è presente in tutte le regioni. Tipo corologico: Euri.- Medit. (Subpontica).
Fenologia:
Fioritura nel mese di maggio – giugno e fruttificazione in luglio-agosto
Habitat:
E’ una specie eliofila che predilige terreni calcarei. Si sviluppa ai margini dei querceti, sulle scarpate e sui bordi delle strade dal livello del mare fino ai 1200 metri di altitudine. In Sardegna è localizzata soprattutto sui calcari mesozoici di Oliena, Dorgali e Baunei.
Forma biologica:
Nano o microfanerofita
Curiosità:
I semi della Vesicaria possiedono un’elevata capacità germinativa. Spesso viene utilizzata per scopi ornamentali; in questo caso è preferibile collocarla in luoghi riparati in quanto non tollera bene le basse temperature.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Colutea arborescens
Nome sardo:
Sena, Sena tiria, Tiria agreste
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso , molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia. Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia...
  • La quercia da sughero è un albero alto fino a 15 m , con chioma globosa, rada e piuttosto irregolare. Negli alberi isolati la chioma è espansa, tondeggiante e più compatta. Il...
  • Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale...
  • Pianta erbacea perenne, alta 10-40 cm., con rizoma strisciante, legnoso, avvolto da guaine scure e fusti cespugliosi, ascendenti o striscianti, più o meno ramificati. Le foglie...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Arbusto alto fino a 6 metri con rami eretti e molto ramificato. Corteccia molto irregolare, grigiastra e screpolata. Rami giovani pubescenti. Foglie lineari (3-5 mm) glabre, verdi...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Piccolo albero (alto fino a 10 metri) o arbusto, poco longevo. Il caratteristico ed intenso profumo delle foglie e dei frutti lo ha reso, nel tempo, anche un simbolo di "gloria"...
  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Noto anche come Erba di S.Giovanni (o cacciadiavoli ) è un piccolo arbusto cespuglioso, piuttosto legnoso alla base, biennale o perenne...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...