Vesicaria

"Colutea arborescens #2" by J.G. in S.F. is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata.

Rami giovani pubescenti.

Corteccia brunastra con sfumature biancastre. Foglie verde chiaro, composte, imparipennate, formate da 7 – 13 foglioline con breve picciolo ovate. Margine intero e nervatura penninervia, glabre superiormente, pubescenti nella pagina inferiore.

Fiori ermafroditi riuniti in infiorescenze corte poste all’ascella delle foglie. Corolla papilionacea giallastra; vessillo ampio, bruno-maculato.

Legume membranaceo contenente molti semi, glabro, ampiamente vescicoloso, bruno-rossastro.

Extra:

È un specie appettita dal bestiame.  La corteccia veniva utilizzata per la sua proprietà di tingere la lana.

Corologia:
Specie originaria del bacino mediterraneo, è diffusa nell’Europa centro – meridionale, Asia ed Africa settentrionale. In Italia è presente in tutte le regioni. Tipo corologico: Euri.- Medit. (Subpontica).
Fenologia:
Fioritura nel mese di maggio – giugno e fruttificazione in luglio-agosto
Habitat:
E’ una specie eliofila che predilige terreni calcarei. Si sviluppa ai margini dei querceti, sulle scarpate e sui bordi delle strade dal livello del mare fino ai 1200 metri di altitudine. In Sardegna è localizzata soprattutto sui calcari mesozoici di Oliena, Dorgali e Baunei.
Forma biologica:
Nano o microfanerofita
Curiosità:
I semi della Vesicaria possiedono un’elevata capacità germinativa. Spesso viene utilizzata per scopi ornamentali; in questo caso è preferibile collocarla in luoghi riparati in quanto non tollera bene le basse temperature.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Colutea arborescens
Nome sardo:
Sena, Sena tiria, Tiria agreste
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi...
  • Detta anche margherita dei campi , la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae , comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...
  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...
  • Arbusto o albero alto fino a 10 metri , a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti. Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia...
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • Primulacea annuale , poco pelosa, dalle dimensioni ridotte (tra i 5 ed i 15 cm). Fusto erbaceo, ascendente, molto ramoso, di colore verde. Foglie opposte, di un bel verde, più...
  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...