Vesicaria

"Colutea arborescens #2" by J.G. in S.F. is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata.

Rami giovani pubescenti.

Corteccia brunastra con sfumature biancastre. Foglie verde chiaro, composte, imparipennate, formate da 7 – 13 foglioline con breve picciolo ovate. Margine intero e nervatura penninervia, glabre superiormente, pubescenti nella pagina inferiore.

Fiori ermafroditi riuniti in infiorescenze corte poste all’ascella delle foglie. Corolla papilionacea giallastra; vessillo ampio, bruno-maculato.

Legume membranaceo contenente molti semi, glabro, ampiamente vescicoloso, bruno-rossastro.

Extra:

È un specie appettita dal bestiame.  La corteccia veniva utilizzata per la sua proprietà di tingere la lana.

Corologia:
Specie originaria del bacino mediterraneo, è diffusa nell’Europa centro – meridionale, Asia ed Africa settentrionale. In Italia è presente in tutte le regioni. Tipo corologico: Euri.- Medit. (Subpontica).
Fenologia:
Fioritura nel mese di maggio – giugno e fruttificazione in luglio-agosto
Habitat:
E’ una specie eliofila che predilige terreni calcarei. Si sviluppa ai margini dei querceti, sulle scarpate e sui bordi delle strade dal livello del mare fino ai 1200 metri di altitudine. In Sardegna è localizzata soprattutto sui calcari mesozoici di Oliena, Dorgali e Baunei.
Forma biologica:
Nano o microfanerofita
Curiosità:
I semi della Vesicaria possiedono un’elevata capacità germinativa. Spesso viene utilizzata per scopi ornamentali; in questo caso è preferibile collocarla in luoghi riparati in quanto non tollera bene le basse temperature.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Colutea arborescens
Nome sardo:
Sena, Sena tiria, Tiria agreste
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea perenne a riposo estivo, poco appariscente in inverno mentre in primavera, alla fioritura il fusto si allunga in un alto scapo fiorale (alto fino a 3 m) che...
  • Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche. Presente nativamente solo in Sardegna,...
  • Arbusto prostrato , caducifoglio, spinoso e assai ramoso, con corteccia grigiastra . Rami giovani pubescenti. Foglie alterne, caduche , ellittiche, spesso ovate, seghettate almeno...
  • Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso , alto fino a 1,30 metri. GENERALITà Il cisto giallo ha distribuzione mediterranea (occidentale) ed è presente soprattutto in:...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Arbusto spinoso alto 30-60 cm piuttosto ramificato. Rami tortuosi portanti su ciascun nodo foglie riunite in gruppi di 3-5 e 3-5 spine con aculei giallastri. Foglie semplici,...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • Arbusto o albero alto fino a 10 metri , a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti. Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...