Anagiride

Anagiride

Arbusto di 1-4 metri caducifolio; rami giovani pubescenti.

Foglie alterne, picciolate, munite alla base di due stipole saldate in una guaina bidentata; foglioline ellittiche-lanceolate, con nervatura mediana ben evidente, peloso-sericee. sulla pagina inferiore.

Fiori gialli riuniti in infiorescenze a racemi brevi e glomeruliformi.con corolla gialla, ornata di macchie puntiformi nere sul vessillo.

I frutti sono legumi lunghi e penduli più o meno arcuati.

Extra:

Tutte le parti della pianta, soprattutto i semi, contengono alcaloidi molto tossici come anagirina e citisina. Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi.
 

Corologia:
La specie Anagyris foetida L. e' presente in tutto il bacino Mediterraneo, ad Oriente si spinge fino all'Armenia e verso sud sino all'Arabia e al Sahara centrale. Tipo corologico: S-Medit.
Fenologia:
La fioritura inizia nel mese di novembre-dicembre e fruttifica quasi contemporaneamente.
Habitat:
Specie eliofila e termofila, l’ Anagiride vegeta dal livello del mare fino ai 1000 metri di altitudine tra la macchia, pendici pietrose, siepi ai margini dei campi.
Forma biologica:
Microfanerofita
Etimologia:
Il nome del genere deriva dal greco 'aná' (sopra, in alto), e 'gýris, gýros' (incurvato, arcuato), per la curvatura apicale del legume; il nome specifico (foetida) che si ritrova in alcuni nomi volgari (legno-puzzo carrubazzo) si riferisce allo sgradevole odore emanato dalla pianta.
Curiosità:
L'Anagiride si riproduce per seme. Il legno è molto duro e pesante e in passato veniva utilizzato per produrre cesti e canestri. I semi contenuti nel legume sono ricchi di un alcaloide molto tossico (anagirina) che può causare gravi disturbi, mentre le foglie tritate e unite al bianco d’uovo venivano usate come ingessatura provvisoria. Inoltre l'Anagiride considerate le sue proprietà officinali può essere impiegata nell'industria farmaceutica o in erboristeria.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Anagyris foetida
Nome sardo:
Tilibba, Fazorba, Thilimba, Giorva, Siliqua crabina
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è...
  • Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...
  • Pianta slanciata alta 15-50 cm , con infiorescenza lassa e allungata. Foglie di colore verde chiaro prossime al grigio, oblungo-lanceolate. Tepali esterni ovati, acuti, color...
  • Pianta di 10-20 metri con chioma folta ombrelliforme con corteccia grigia normalmente fessurata a reticolo; rami giovani lisci color grigio-verdastro. Foglie imparipennate...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Pianta suffrutticosa, cespugliosa, con radice legnosa, con fusti cilindrici, prostrati o ascendenti e legnosi alla base, alta 40-70 cm.
  • Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza ) mediante...
  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...