Anagiride

Anagiride

Arbusto di 1-4 metri caducifolio; rami giovani pubescenti.

Foglie alterne, picciolate, munite alla base di due stipole saldate in una guaina bidentata; foglioline ellittiche-lanceolate, con nervatura mediana ben evidente, peloso-sericee. sulla pagina inferiore.

Fiori gialli riuniti in infiorescenze a racemi brevi e glomeruliformi.con corolla gialla, ornata di macchie puntiformi nere sul vessillo.

I frutti sono legumi lunghi e penduli più o meno arcuati.

Extra:

Tutte le parti della pianta, soprattutto i semi, contengono alcaloidi molto tossici come anagirina e citisina. Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi.
 

Corologia:
La specie Anagyris foetida L. e' presente in tutto il bacino Mediterraneo, ad Oriente si spinge fino all'Armenia e verso sud sino all'Arabia e al Sahara centrale. Tipo corologico: S-Medit.
Fenologia:
La fioritura inizia nel mese di novembre-dicembre e fruttifica quasi contemporaneamente.
Habitat:
Specie eliofila e termofila, l’ Anagiride vegeta dal livello del mare fino ai 1000 metri di altitudine tra la macchia, pendici pietrose, siepi ai margini dei campi.
Forma biologica:
Microfanerofita
Etimologia:
Il nome del genere deriva dal greco 'aná' (sopra, in alto), e 'gýris, gýros' (incurvato, arcuato), per la curvatura apicale del legume; il nome specifico (foetida) che si ritrova in alcuni nomi volgari (legno-puzzo carrubazzo) si riferisce allo sgradevole odore emanato dalla pianta.
Curiosità:
L'Anagiride si riproduce per seme. Il legno è molto duro e pesante e in passato veniva utilizzato per produrre cesti e canestri. I semi contenuti nel legume sono ricchi di un alcaloide molto tossico (anagirina) che può causare gravi disturbi, mentre le foglie tritate e unite al bianco d’uovo venivano usate come ingessatura provvisoria. Inoltre l'Anagiride considerate le sue proprietà officinali può essere impiegata nell'industria farmaceutica o in erboristeria.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Anagyris foetida
Nome sardo:
Tilibba, Fazorba, Thilimba, Giorva, Siliqua crabina
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Arbusto o albero che solitamente non supera i 5 metri di altezza, molto ramificato con corteccia di colore grigio, liscia nei giovani rami e poi screpolata in quelli più vecchi e...
  • Pianta alta 10-50 cm. con fusto eretto, gracile e foglioso fino all’infiorescenza; rizoma ramoso. Foglie disposte grossolanamente su due file, strette, quelle inferiori piccole ed...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • Noto anche come cisto marino , anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. Arbusto sempreverde , con fusto cespuglioso e molto ramoso , vischioso e aromatico...
  • Pianta erbacea annuale o biennale, alta 10-40 cm, mollemente pubescente, con fusti robusti, eretti, semplici o ramificati. Radice fittonante, non molto profonda. Le foglie,...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Portamento arboreo con chioma ovato-piramidale e rami eretti; raggiunge i 20 metri di altezza .
  • Detta anche margherita dei campi , la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae , comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...
  • Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • Erbacea perenne con fusto a sezione quadrangolare glabro, eretto e ramoso. Endemismo sardo-corso , ha proprietà cicatrizzanti...