Prezzemolo di Sardegna

prezzemolo sardo

La Sardegna è uno scrigno di biodiversità, ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna.

Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen conservandum) e rientra tra le erbe annue-biennali o perenni, raramente assume forma di arbusto. 

Molto simile alle varietà coltivate del prezzemolo comune (Petroselinum crispum o sativum) da cui si distingue anche per un profumo più fortemente odoroso e selvatico.
A differenza del più comune prezzemolo però questa pianta non ha usi alimentari certi, e si differenzia anche per alcune altre caratteristiche dalla specie comune.

Presenta, come tutte le ombrellifere, piccole ombrelle di 1-3 cm con 4-6 raggi; fiorisce tra giugno e luglio, con piccoli fiorellini bianchi.

L’altezza media di queste piantine raggiunge a malapena i cinquanta centimetriPtychotis sardoa è una specie rupicola poco comune (raro incontrare popolazioni numerose ed evidenti) vegeta sulle rocce.

Extra:

Il suo nome comune di genere (prezzemolo, o in sardo, tra i tanti:  pedru-semene) è ricondotto da alcuni al latino (petroselinum) derivante dal greco antico petroselìnon: questi termini hanno originato il significato di "prezzemolo" dove il prefisso "petro" si può  tradurre con "pietra", "roccia" e concetti simili. Chiaro quindi che anticamente il prezzemolo avesse per habitat esclusivo rocce, muri e fessure.

Il nome scientifico Ptychotis deriva dal greco ychós "piega, ripiegatura" e "orecchio" (otós): pianta con foglioline grinzose.

Habitat:
Circoscritto alle alture interne dell'Isola e centro-orientali: incluso Mont'Albo e Tavolara; vegeta soprattutto nelle fessure delle rocce calcaree e tra detriti, non oltre i 1400 m s.l.m.
Somiglianze e varietà:
Oenanthe fistulosa L. (noto anche come prezzemolo del diavolo, perchè ritenuto l'erba che si usava per stimolare il riso sardonico nella Sardegna pre-nuragica)
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ptychotis sardoa (Ptychotis heterophylla sensu Moris)
Nome sardo:
pedrusimule, pedrusimbule, predu simbulu, pedrusimulu, pedrusimuli, perdusemini, pedrusemene, perdusemini
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Arbusto a portamento eretto, alto dai 30cm al metro. Rami giovani densamente lanosi. Foglie opposte, ovali o ellittiche, brevemente picciolate, che ricordano vagamente quelle...
  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime . Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie , essenzialmente...
  • Pianta suffrutticosa, cespugliosa, con radice legnosa, con fusti cilindrici, prostrati o ascendenti e legnosi alla base, alta 40-70 cm.
  • Tranne dei primi mesi estivi (periodo di massima vegetazione) questa pianta assomiglia a uno spesso strato di muschio: ma verso maggio-giugno si ricopre di fiori con cinque petali...
  • Portamento arboreo con chioma ovato-piramidale e rami eretti; raggiunge i 20 metri di altezza .
  • Arbusto o albero che solitamente non supera i 5 metri di altezza, molto ramificato con corteccia di colore grigio, liscia nei giovani rami e poi screpolata in quelli più vecchi e...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Pianta vascolare con fiori e semi ( Angiospermae ). Colori dominanti della fioritura: blu/violetto/celeste. Questa pianta endemica della Sardegna centrale è inserita nelle...
  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...