Pettirosso

Pettirosso tra i rami in inverno (foto Cristian Mascia)

Il pettirosso è un passeriforme molto comune nell'Isola, soprattutto in prossimità di campagne e boschi, e di macchia mediterranea. Spesso si avvicina alle abitazioni in cerca di cibo: specie in inverno, frequenta i nostri giardini in cerca di briciole, bacche, frutta e insetti (anche lombrichi). 

Pesa non più di 20 grammi, apertura alare 20 cm circa; vive al massimo 4 anni: una vita che trascorre spavaldo (è noto il suo comportamento assai aggressivo e territoriale con i suoi consimili e con altre specie di piccoli uccelli), cinguettando, viaggiando (è migratore di corto raggio, viaggia per svernare).  

Il suo nido ha si presenta con la caratteristica forma di una tazza perfettamente rotonda.

Esiste una popolazione "locale" isolana che sverna a valle e popola i boschi d'estate, ma vi è anche una popolazione che migra verso il Nord Europa, spingendosi in estate sino alle grandi foreste di conifiere (taighe) che abbandona col sopraggiungere del freddo, per tornare a svernare nel bacino del Mediterraneo. 

Ed è soprattutto in inverno che si fa notare: quanto si avventura nelle campagne, negli orti, nei frutteti, e nei parchi urbani alla ricerca di cibo lasciando il bosco dove ha allevato i suoi piccoli...e diventando talmente confidente da stare a pochi metri dall’uomo, alla ricerca di qualche briciola o sperando che dall'aratura della terra si possa scorgere vermi e altri insetti di cui il pettirosso è ghiotto. 

Extra

Che sia un uccellino amato dai sardi e diffuso in Sardegna è noto, ed emerge anche dalla grande varietà di nomi in Limba Sarda per indicarlo.  Perfino un diffuso cognome sardo (Ghisu) in lingua sarda evoca il pettirosso.

Habitat:
Suo habitat prediletto sono i boschi di conifere, ma frequenta anche siepi, giardini, macchia e sottobosco. Nidifica nelle fessure degli alberi, ai piedi delle siepi, nell'edera o anche in oggetti abbandonati dall'uomo.
Status di conservazione:
Specie in buono stato di conservazione, occasionalmente disturbata da bracconaggio ed altri episodi di mancato rispetto della Natura.
Curiosità:
Appartiene alla famiglia dei Muscicapidae (comunemente chiamati "uccelli pigliamosche del Vecchio Mondo", con aspetto molto vario, ma tutti ottimi uccelli canori, di dimensioni medio-piccole). In passato era classificato come appartenente alla famiglia dei Turdidae. È l'unica specie nota del genere Erithacus. La sottospecie Erithacus Rubecula Rubecula (o Rebecula sardus) non è più
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Erithacus rubecula
Nome sardo:
ghisu, grisu,kirisi, kilisu, grisottu, princiotta, piciuruss, barbarrubia, grisotti, fra gavinu, fra baìnzu, traddèra, ghisettu, tziddì, tzikkì, printzi, pittirùggiu, pettorrirùiu, princiòttu, groddho, iscàrgiu orrùbiu, grisu, scràxiu arrùbiu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il corpo è lungo 11-21 millimetri, ha una forma ovale ed è di colore nero con riflessi metallici viola, bluastro e verde. Nel maschio, dal dorso sporgono anteriormente 3 grandi “...
  • Il lodolaio eurasiatico (Falco subbuteo Linnaeus, 1758) o semplicemente lodolaio , è un rapace della famiglia Falconidae; recentemente è stata rilevata la sua presenza anche in...
    E’ un piccolo rapace con ali lunghe a falce e la coda corta e squadrata. Vola a poche decine di metri dal suolo, tra planate e vertiginose picchiate all’inseguimento delle prede...
  • Nei primi 3 anni di vita la specie ha una lunghezza del carapace di circa 50 cm. e un peso di circa 18 Kg., tra i 4 e i 5 anni ha un carapace lungo circa 60 cm. e un peso medio di...
  • Negli anni successivi al 1950 la specie ha subito una drastica riduzione ed alla fine degli anni ’60 nel Supramonte di Orgosolo si è avuta l’ultima nidificazione accertata . Da...
    Rapace di grandi dimensioni con testa piccola ma sporgente. Maschi e femmine simili. A distanza appare evidente il contrasto fra la testa chiara e la restante parte superiore...
  • Lungo 19 cm. Facilmente riconoscibile per la sua struttura possente, le grandi dimensioni, il becco giallo e robusto. Presenza ai lati del collo di una banda larga e nera. Il...
  • La specie si riconosce per il caratteristico colore bianco con le remiganti nere, le zampe lunghe e rosse, il becco lungo e rosso arancio ed infine per la forma slanciata del...
  • Gli Irundinidi sono una famiglia di uccelli passeriformi caratterizzati dal loro adattamento alla nutrizione aerea e conosciuti come "rondini" e "topini". Le loro capacità di...
    Piccole dimensioni (18-20 cm e apertura alare di 30-35 cm), è tra gli uccelli più comuni in Europa. Il maschio adulto ha il piumaggio superiormente di colore blu-nero con riflessi...
  • È il mammifero più piccolo al mondo per peso e massa , noto anche come Pachiuro etrusco , della famiglia dei Soricidi.
    Da adulto pesa circa 1,2 – 2,5 grammi e ha una lunghezza totale di 5 -6 cm.; la coda è lunga circa la metà del corpo, è nuda salvo alcuni lunghe setole. Ha la morfologia tipica...
  • Questa superfamiglia di insetti prende il nome dalla particolarissima schiuma biancastra che li nasconde e protegge...
    Questi insetti cosmopoliti (ossia con una distribuzione che si estende in quasi tutto il mondo) da adulti hanno un corpo ovoidale, oblungo, di piccole dimensioni (lunghi...
  • Il nome ( Glandarius ) di questi uccelli dal piumaggio inconfondibile deriva dal latino " produttore di ghiande "... possono interrarne un migliaio all'anno (per fare provvista...
    Uccello lungo circa 32 cm con becco corto e robusto leggermente uncinato in punta, di medie dimensioni e di forme raccorciate. La colorazione è bruno rosato superiormente,...
  • Si tratta del più piccolo fra i chirotteri europei. I peli del dorso assumono una colorazione bicolore: scuri e nerastri alla base e più chiari all’estremità, mentre il ventre è...
  • Airone di piccole dimensioni e piumaggio prevalentemente bianco, confuso spesso con la Garzetta da cui differisce per il collo più grosso e l’aspetto più tozzo.. Sessi simili. Il...