Airone rosso

Airone rosso
Origine zoogeografica:
Paleartico-paleotropicale
Areale di distribuzione:
L’areale riproduttivo seppur frammentato si estende sull’Europa meridionale, Africa e Asia occidentale, compreso il Medio Oriente. In Italia sono presenti circa 600 coppie nidificanti, distribuite in 40 siti circa, nella Pianura Padana (sito prevalente), in Toscana, Umbria, Lazio e Puglia. In Sardegna la specie risulta regolare durante il passo primaverile, anche se il numero di individui è relativamente basso; è nidificante nel Cagliaritano.
Identificazione:
Sessi simili con il maschio leggermente più grande della femmina. Le sue dimensioni si attestano intorno ai 45 cm di lunghezza con un’apertura alare si circa 80-92 cm. Piumaggio fulvo chiaro con delle leggere venature longitudinali brunastre nel collo; ali bianche. Si distingue per la cresta lunga e cascante, il becco nero e blu e le zampe rosee nel periodo della cova. Nella stagione invernale il becco è verde scuro e le zampe verdognole.
Habitat:
Frequenta torbiere, stagni, canali, risaie e acque stagnanti purchè circondate da densa vegetazione emergente. Specie diffidente e solitaria con abitudini crepuscolari. Si nutre principalmente di piccoli crostacei, insetti, anfibi, invertebrati acquatici. Talvolta le aree di foraggiamento possono essere molto lontane dai siti di riproduzione.
Riproduzione:
Nidifica isolato o in gruppetti sparsi con altri aironi di piccole dimensioni, su vegetazione ripariale arborea o arbustiva, su saliceti o preferibilmente tra i cannetti. La deposizione delle uova (3-5) avviene tra la fine di aprile e la prima decade di maggio. L’incubazione dura circa 25-30 giorni.
Status di conservazione:
Specie vulnerabile a livello regionale e nazionale.
Fattori di minaccia:
L’alterazione e la distruzione dell’habitat sono la principale causa di declino della specie. La presenza di canneti maturi allagati per tutto il periodo riproduttivo e di dimensioni sufficienti è una misura necessaria per tutelare le popolazioni di Ardea purpurea.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All.II; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R. 23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ardea purpurea
Nome sardo:
Mengarrùbia
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Anfibio urodelo di piccole dimensioni, di solito raggiunge gli 11-12 cm. Si distingue per a testa appiattita, poco più lunga che larga, di forma triangolare e poco distinta dal...
  • Abile saltatore, ha doti di gran scalatore e veloce corridore (circa 60 Km/h ): il Muflone è sicuramente tra gli animali più rappresentativi dell’Isola, perlomeno per gli ambienti...
    Ha un’aspetto compatto e robusto, con tronco e arti muscolosi, occhi grandi e orecchie brevi, piuttosto simile ad una pecora domestica ma con forme più slanciate,...
  • Il Gongilo sardo è una sottospecie di piccolo sauro ( Chalcides ocellatus tiligugu ) diffusa in tutta la Sardegna tranne alle quote più alte (ma presente anche in Sicilia,...
    Gli adulti possono raggiungere i 30 cm di lunghezza, anche se le dimensioni sono solitamente minori, la coda rappresenta quasi la metà della lunghezza totale. Si tratta di uno...
  • Ha un’apertura alare tra i 65 e gli 86 millimetri. L’aspetto è appariscente: ali anteriori gialle con macchie e venature nere, ali posteriori con una fascia blu e un ocello rosso...
  • E’ una specie tozza col collo grosso, con una lunghezza di 45 cm, un’apertura alare di 80-92 cm e un peso di 175-370 g. Sessi simili. La colorazione del piumaggio è fulvo chiaro...
  • Roditore di piccole dimensioni, corporatura snella e coda molto lunga e lanosa. È ricoperto da una folta pelliccia bruna-grigiastra . Rappresenta la varietà sardo-corsa del ghiro...
    La pelliccia è formata da uno strato uniforme di colore grigio argenteo sul dorso mentre la parte ventrale è bianco giallastra. Le orecchie non sono molto grandi, gli occhi sono...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 37-40 millimetri. Le ali hanno un colore rosso arancio, il bordo anteriore di quelle superiori è tigrato,...
  • Lungo 19 cm. Facilmente riconoscibile per la sua struttura possente, le grandi dimensioni, il becco giallo e robusto. Presenza ai lati del collo di una banda larga e nera. Il...
  • Negli anni successivi al 1950 la specie ha subito una drastica riduzione ed alla fine degli anni ’60 nel Supramonte di Orgosolo si è avuta l’ultima nidificazione accertata . Da...
    Rapace di grandi dimensioni con testa piccola ma sporgente. Maschi e femmine simili. A distanza appare evidente il contrasto fra la testa chiara e la restante parte superiore...
  • Rara a livello regionale e nazionale, vulnerabile a livello europeo, si distingue dalle altre testuggini per la forma allungata del carapace e la sua colorazione bruno scuro ...
    Il carapace ha i margini anteriore e posteriore stretti, svasati a campana e dentellati. Gli scudi del piastrone sono caratterizzati da una grossa macchia nera di forma...
  • L' Apis mellifera è diffusa in tutti i continenti ad esclusione delle zone polari. Apprezziamo il suo delizioso miele , ma questo impollinatore produce servizi ecosistemici ben...
    L’ape è un insetto caratterizzato da un corpo articolato in tre parti: capo, torace e addome; ha uno esoscheletro protettivo, possiede 6 zampe attaccate al torace e presenta...
  • S'Abilastru , così è chiamata in sardo, era una specie ormai scomparsa dal nostro territorio: verrà reintrodotta con un nuovo progetto LIFE nel Parco Naturale Regionale di...
    Sessi simili. Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg. Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una...