Imenottero della famiglia degli Apidae : è questa la sottospecie che si incontra più facilmente nell'Isola, in Sardegna infatti rappresenta la sottospecie endemica. Il bombo ( in...
Airone rosso

Origine zoogeografica:
Paleartico-paleotropicale
Areale di distribuzione:
L’areale riproduttivo seppur frammentato si estende sull’Europa meridionale, Africa e Asia occidentale, compreso il Medio Oriente. In Italia sono presenti circa 600 coppie nidificanti, distribuite in 40 siti circa, nella Pianura Padana (sito prevalente), in Toscana, Umbria, Lazio e Puglia. In Sardegna la specie risulta regolare durante il passo primaverile, anche se il numero di individui è relativamente basso; è nidificante nel Cagliaritano.
Identificazione:
Sessi simili con il maschio leggermente più grande della femmina. Le sue dimensioni si attestano intorno ai 45 cm di lunghezza con un’apertura alare si circa 80-92 cm. Piumaggio fulvo chiaro con delle leggere venature longitudinali brunastre nel collo; ali bianche. Si distingue per la cresta lunga e cascante, il becco nero e blu e le zampe rosee nel periodo della cova. Nella stagione invernale il becco è verde scuro e le zampe verdognole.
Habitat:
Frequenta torbiere, stagni, canali, risaie e acque stagnanti purchè circondate da densa vegetazione emergente. Specie diffidente e solitaria con abitudini crepuscolari. Si nutre principalmente di piccoli crostacei, insetti, anfibi, invertebrati acquatici. Talvolta le aree di foraggiamento possono essere molto lontane dai siti di riproduzione.
Riproduzione:
Nidifica isolato o in gruppetti sparsi con altri aironi di piccole dimensioni, su vegetazione ripariale arborea o arbustiva, su saliceti o preferibilmente tra i cannetti. La deposizione delle uova (3-5) avviene tra la fine di aprile e la prima decade di maggio. L’incubazione dura circa 25-30 giorni.
Status di conservazione:
Specie vulnerabile a livello regionale e nazionale.
Fattori di minaccia:
L’alterazione e la distruzione dell’habitat sono la principale causa di declino della specie. La presenza di canneti maturi allagati per tutto il periodo riproduttivo e di dimensioni sufficienti è una misura necessaria per tutelare le popolazioni di Ardea purpurea.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All.II; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R. 23/98.
Galleria immagini
Video: