È nota anche come Occhio di pavone . È possibile trovarla nei boschi, campi, prati, pascoli, parchi e giardini, fino a 2.500 metri di altitudine. Da larva si nutre di Ortiche e...
Scarabeo dalle corna sardo

Areale di distribuzione:
È una specie endemica della Sardegna. È abbastanza comune nella fascia costiera, più raro nelle zone interne.
Identificazione:
Il corpo è lungo 11-21 millimetri, ha una forma ovale ed è di colore nero con riflessi metallici viola, bluastro e verde. Nel maschio, dal dorso sporgono anteriormente 3 grandi “corna”: due laterali ricurve verso l’interno, lunghe circa 6 millimetri, ed uno centrale di 3 millimetri. Nella femmina, queste sporgenze sono appena accennate.
Habitat:
Vive in pascoli sabbiosi frequentati soprattutto da Conigli, Lepri e Capre, dal livello del mare fino all’alta collina. Non vola. Sia l’adulto che la larva si alimentano degli escrementi di animali erbivori. È presente in tutti i mesi con 2 generazioni all’anno.
Riproduzione:
Gli adulti scavano gallerie nel suolo e vi depositano il cibo, sul quale le femmine depongono le uova. I nuovi scarabei emergono in primavera e in autunno.