Scricciolo

Origine zoogeografica:
Oloartica
Areale di distribuzione:
Migratore parziale. Ben distribuito in quasi tutta l’Europa spingendosi sino ai paesi più freddi come la Russia e la Scandinavia. E’ presente inoltre in Canada, lungo le coste degli Stati Uniti, in Giappone e in Africa settentrionale. In Italia è un uccello molto diffuso e nidificante.
Identificazione:
Uccello di piccole dimensioni dalla corporatura compatta e ben arrotondata, bruno fittamente barrato, con coda breve spesso portata all’insù. Inferiormente si presenta chiaro con sopracciglio e gola color crema. Becco sottile e ali piccole. Non presenta dimorfismo sessuale.
Habitat:
Uccello legato a diversi ambienti come boschi, siepi, prossimità di torrenti, aree coltivate, parchi, purchè in presenza di una fitta vegetazione arborea. Si nutre prevalentemente di piccoli insetti, bruchi, vermi, ecc che trova a terra e fra le foglie. In primavera non disdegna anche qualche bacca.
Riproduzione:
Con l’arrivo della primavera avviene la costruzione del nido ben nascosto tra i rami degli alberi, o nelle cavità dei muri o delle rocce. La femmina vi depone dalle 5 alle 8 uova circa. I piccoli nascono dopo circa quindici giorni di incubazione.
Status di conservazione:
Non minacciata a livello regionale
Fattori di minaccia:
Riduzione ed alterazione degli habitat.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 409/79, All. I
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Troglodites troglodites
Nome sardo:
Cherri, cidhi, muschita, pisirica
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • La Marzaiola leggermente più grande dell’Alzavola ha una lunghezza di 37 cm, un’apertura alare di 60-63 cm e un peso di 250-600g. Il maschio è ben riconoscibile per una striscia...
  • Il grifone è un avvoltoio: con questo termine vengono definiti quegli uccelli caratterizzati da testa e il collo senza piume e zampe coperte di penne fino all'articolazione...
    Insieme al Capovaccaio, si tratta delle uniche specie di avvoltoi che vive e si riproduce nel territorio italiano. Sessi simili (come pure gli abiti stagionali). I grifoni sono...
  • L’adulto misura da 4 a 6 centimetri ed è di colore bruno più o meno scuro. Le zampe anteriori scavatrici, robuste e corte, ricordano quelle delle talpe. Le ali sono ridotte ma...
  • Gabbiano snello, piuttosto piccolo, facilmente identificabile dal cappuccio di colore scuro durante il periodo riproduttivo. Le zampe e il becco ricurvo all’estremità sono...
  • Il Falco pescatore è un bellissimo uccello da preda tipico delle zone umide. Apertura alare di 147-170 cm. e un peso di 1,1 - 2 kg, mostra un netto contrasto tra le parti...
  • H. turcicus è un geco che può raggiungere i 10 cm di lunghezza (la femmina è più lunga),compresa la coda, col corpo piuttosto slanciato dotato di piccoli tubercoli sul dorso e...
  • Abile saltatore, ha doti di gran scalatore e veloce corridore (circa 60 Km/h ): il Muflone è sicuramente tra gli animali più rappresentativi dell’Isola, perlomeno per gli ambienti...
    Ha un’aspetto compatto e robusto, con tronco e arti muscolosi, occhi grandi e orecchie brevi, piuttosto simile ad una pecora domestica ma con forme più slanciate,...
  • Si tratta della più piccola specie del genere Aquila della regione Paleartica Occidentale. La sua presenza in Sardegna è occasionale .
    In volo appare compatta, con ali larghe e squadrate, coda corta, testa sporgente. Apertura alare di 134-159 cm. Sessi simili. La colorazione complessiva è bruno-marron. La testa,...
  • Sessi simili. Rapace lungo 50-55 cm, apertura alare di 113-128 cm, peso 600-1400 gr. È un rapace diurno, facilmente riconoscibile per la silhouette di volo (collo tozzo e robusto...
  • Le dimensioni della specie sarda (corpo lungo 39-51 cm, peso 1,5-2,5 kg) sono di poco superiori a quelle del coniglio, da cui si differenzia per orecchie e zampe posteriori più...
    Le dimensioni della forma sarda (lunghezza del corpo 39-51 cm, peso kg.1,5-2,5) sono di poco superiori a quelle del coniglio da cui si differenzia per le orecchie e le zampe...
  • Ha un’apertura alare di circa 70-80 millimetri, con il corpo nero punteggiato da macchie bianche. Le ali sono arancioni: quella anteriore ha una striscia bianca con margini neri,...
  • È una farfalla di piccole dimensioni con un’apertura alare di circa 15-16 millimetri. Il corpo è tozzo, le ali sono di color bruno scuro, con delle macchie bianco-giallastre al...