Argiope (ragno vespa)

Argiope (foto Cristian Mascia)

Il ragno vespa (Argiope fasciata) è una specie abbastanza comune, chiamato così per la colorazione dell'addome giallo e nera che lo rende simile alle vespe.  Viene anche chiamato comunemente "ragno tigre" per lo stesso motivo.

Si presenta come un grosso ragno (le femmine molto più grandi dei maschi) screziato di giallo, bianco e nero, tipicamente osservabile quando sta immobile al centro di una magnifica tela, come una piccola tigre in agguato. 

Diffuso in tutta Europa, soprattutto nelle regioni più calde, dove costruisce la sua tela (che raggiunge spesso diametri considerevoli, oltre 30 cm) all'altezza di circa 30-40 cm dal suolo, tra le siepi o nei prati erbosi, dove la vegetazione è più alta e soleggiata.

Una  particolarità dei ragni del genere Argiope (non solo questa specie) è la presenza sulla ragnatela di una struttura particolare, quasi un ricamo, spesso a zig-zag, nota come stabilimentum.
La seta che compone lo stabilimentum ha una composizione diversa dal resto della tela. In questa specie, poi, lo stabilimentum è verticale, ed è ben visibile nell'ampia disposizione tessile.

Le femmine sono molto grandi, arrivando a misurare fino a 15 mm di lunghezza e presentano un addome globoso.  Il maschio è molto più piccolo e presenta una colorazione uniforme e meno colorata e poco appariscente.  

Quando cattura una preda l'avvolge con una grande quantità di tela: le sue preferite sono cavallette e grilli.

Extra

Il ragno vespa non è aggressivo: mette in atto una strategia difensiva molto particolare, rimanendo al centro della tela, le imprime un movimento oscillatorio molto rapido, per circa mezzo minuto. Se questa tattica dissuasiva non ha effetto, sceglie la fuga pur rimanendo nelle vicinanze della sua ragnatela sinchè non si sente al sicuro.
Come quasi tutti i ragni, posseggono ghiandole velenifere, quasi innocue per l’uomo ma utili per predare insetti ed immobilizzarli anche se sono molto più grandi del ragnoIn caso di eventuale morso, gli effetti del veleno sono tipicamente blandi: provoca un dolore causato dall'azione meccanica dei cheliceri, con arrossamento della parte interessata. 

Identificazione:
Il nome deriva dal greco: argós che significa lucente. Lucente è il suo addome (è argenteo e bianco) con tante macchie rosse e bianche. Le zampe sono lunghe con chiazze scure e chiare.
Habitat:
Questa specie di ragno è diffusa in gran parte d'Europa, in Nord Africa e Asia. Vive in quasi tutti gli habitat: fondamentale è lo spazio adeguato per la costruzione della sua ampia tela. Predilige posizionare le ragnatele su arbusti o larghe foglie.
Curiosità:
Comunemente chiamato ragno tigre, epeira fasciata, ragno zebra o Argiope fasciata, in alternativa a "ragno vespa". Nell'accoppiamento quasi sempre le femmine uccidono i loro pretendenti maschi, a meno che questi non riescano a fuggire. Molte sono le ipotesi nate sul significato del zig-zag (stabilimentum) della sua ragnatela, che la rende visibile anche a distanza: non vi è una teoria validata ma alcuni affermano che possa rendere la tela più stabile, oppure che rifletterebbe la luce in maniera tale da attirare eventuali prede volanti, oppure ancora servirebbe a rendere visibile la tela agli uccelli, in modo che possano evitarla in volo evitando di distruggerla involontariamente...
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Argiope bruennichi
Nome sardo:
Papparrangiu
Classe:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare di circa 45-60 millimetri. Il maschio ha le ali colorate di un arancione molto intenso, macchiate di puntini neri e...
  • Il Gabbiano reale mediterraneo è il gabbiano più comune, nel complesso simile al L. argentatus e al L. cachinnans. Differisce dal Laurus argentatus per le dimensioni maggiori,...
  • Felino carnivoro , presente solo nelle zone interne e montuose , nei boschi dell'Isola. Difficilissimo riuscire a vederlo, quasi impossibile fotografarlo: specie elusiva per...
    Molto più robusto e forte rispetto ai gatti domestici (lunghezza testa-corpo: fino a 70 cm). Ha una caratteristica coda, lunga circa metà del corpo, che termina di netto come se...
  • È il mammifero più piccolo al mondo per peso e massa , noto anche come Pachiuro etrusco , della famiglia dei Soricidi.
    Da adulto pesa circa 1,2 – 2,5 grammi e ha una lunghezza totale di 5 -6 cm.; la coda è lunga circa la metà del corpo, è nuda salvo alcuni lunghe setole. Ha la morfologia tipica...
  • I sessi risultano differenziati: il maschio in primavera e durante l’inverno ha il capo e il collo di color verde scuro, collare bianco, petto bruno-rossiccio in contrasto con le...
  • Si tratta di un piccolo sauro appartenente alla stessa famiglia del Gongilo Sardo ( Scincidi ). Questa specie è presente in gran parte del bacino occidentale del Mediterraneo...
    Come tutti gli Scincidi, la specie ha il corpo allungato e serpentiforme; può raggiungere e superare i 40 cm di lunghezza, ma generalmente si riscontrano dimensioni inferiori, la...
  • Come riportato già nel 1995 dal compianto naturalista Helmar Schenk e come testimoniato da alcuni ricoveri nei centri fauna Forestas , la nostra isola rientra nell'areale...
    La specie è lunga circa 35 cm. Facilmente riconoscibile per i lunghi ciuffi sulla testa. Possiede le parti superiori macchiettate, generalmente fulve e grigio brune, mentre...
  • L'assiolo - o assiuolo - misura poco più di 18 cm. Il suo piumaggio è notevole: il pattern ricorda una corteccia d'albero, ma a toccarla certamente è una soffice coltre piumata...
    Lungo 19 cm, con un’apertura alare di 53-63 cm ed un peso di 55-130 g. Il piumaggio è superiormente bruno scuro lievemente vermicolato, con sfumature rossicce; inferiormente...
  • Si tratta di un serpente della famiglia dei Colubridi , frequente incontrarlo nelle campagne e nei giardini, sia in terreni rocciosi, secchi e soleggiati, sia in luoghi più umidi...
    Si tratta di una specie di medie dimensioni che solitamente non raggiunge i 150 cm di lunghezza, con il corpo slanciato, capo ovoidale e ben distinto dal corpo, occhi grandi con...
  • Il Riccio è un mammifero che spesso viene impropriamente chiamato porcospino (nome che dovrebbe essere riferito all'istrice). Questo mammifero ha caratteristiche morfologiche...
    La sottospecie si distingue dalla specie E. europaeus per le dimensioni leggermente più ridotte del corpo e della coda e per il colore più chiaro. La lunghezza, misurata dalla...
  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 41-58 mm, apertura alare di 255-300 mm. Molto simile all’Orecchione comune, con colorazione del dorso...
  • Specie molto sospettosa presenta la parte superiore ed il vertice color sabbia mentre la parte inferiore è bianca. La faccia è grigia tendente al blu. In livrea nuziale il maschio...