Passera sarda

Passera sarda
Origine zoogeografica:
Mediterraneo-turanica
Areale di distribuzione:
Specie diffusa in quasi tutta l’Europa, l’Asia e l’Africa. In Italia è presente esclusivamente in Sardegna
Identificazione:
Piccolo passero di 15 cm. circa. Presenta dicromismo sessuale. Il maschio si riconosce per il vertice castano, colore nero sulla gola e sul petto piuttosto esteso, fianchi striati e dorso piuttosto marcato. Le femmine e i giovani non hanno la colorazione nera sulla gola e sono brunastri superiormente e grigiastri inferiormente
Habitat:
Predilige le zone poco frequentate dall’uomo. Frequenta i boschi e talvolta le zone cespugliate e le foreste
Riproduzione:
Nidifica sia isolato che in colonie, nei vecchi nidi e tra i rami
Status di conservazione:
Specie non minacciata
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III)
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Passer hispaniolensis
Nome sardo:
Pibischirra, poforinu, thrinedha, muntonarjari
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Le orecchie sono ampie, corte e unite tra loro sulla fronte da una plica cutanea, caratteristica che rende questa specie facilmente distinguibile da altre simili. La colorazione...
  • Le dimensioni degli adulti raggiungono i 37 cm, con un peso di 450-750 g. Uccello di medie dimensioni dal becco compresso e appuntito e zampe molto lunghe per muoversi con agilità...
  • Il Colubro sardo o Colubro ferro di cavallo è un serpente raro , caratterizzato da una colorazione spettacolare e una corporatura possente. Il colore di fondo è nero, ed è...
    La specie può raggiungere i 150 cm, talvolta li supera abbondantemente con lunghezze record, sfiorando i 170 cm. (maschio) e 184 cm (femmina). Si tratta di un'animale molto...
  • Ha un’apertura alare tra i 65 e gli 86 millimetri. L’aspetto è appariscente: ali anteriori gialle con macchie e venature nere, ali posteriori con una fascia blu e un ocello rosso...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di 20-23 millimetri. Le sue ali sono superiormente di color azzurro-violetto con un bordo nero e sottili frange chiare; il rovescio...
  • È una farfalla di medie dimensioni, con un’apertura alare di 46-52 millimetri. La parte delle ali vicina al corpo è di color marron scuro, la fascia mediana è arancione, con i...
  • Uccello di grossa taglia, dal becco lungo e sottile, incurvato verso l’alto. Zampe palmate slanciate grigio-plumbeo. Il piumaggio è caratterizzato da contrasti bianchi e neri...
  • Possibile varietà Sardo-Corsa della più diffusa Podarcis sicula , rispetto alla quale risulta più piccola: raggiunge 25 cm inclusa la coda . Predata dai colubridi , micromammiferi...
    Le parti inferiori sono biancastre o con sfumature verdastre e manca spesso la punteggiatura scura, mentre superiormente la colorazione diventa verde, giallastra, marrone chiaro...
  • Rara a livello regionale e nazionale, vulnerabile a livello europeo, si distingue dalle altre testuggini per la forma allungata del carapace e la sua colorazione bruno scuro ...
    Il carapace ha i margini anteriore e posteriore stretti, svasati a campana e dentellati. Gli scudi del piastrone sono caratterizzati da una grossa macchia nera di forma...
  • È una farfalla di piccole dimensioni con un’apertura alare di circa 15-16 millimetri. Il corpo è tozzo, le ali sono di color bruno scuro, con delle macchie bianco-giallastre al...
  • Il Verzellino è un piccolo uccellino lungo circa 11 centimetri, riconoscibile dal tipico sopracciglio giallo. La colorazione del piumaggio è bruno giallastro barrata di scuro. Il...
  • L’adulto misura da 4 a 6 centimetri ed è di colore bruno più o meno scuro. Le zampe anteriori scavatrici, robuste e corte, ricordano quelle delle talpe. Le ali sono ridotte ma...