Rondine

rondine in volo (foto C.Mascia)

Gli Irundinidi sono una famiglia di uccelli passeriformi caratterizzati dal loro adattamento alla nutrizione aerea e conosciuti come "rondini" e "topini". 
Le loro capacità di cacciare gli insetti in volo sono dovute ad un corpo esile e aerodinamico e lunghe ali a punta.  

La rondine comune, che arriva nelle nostre città in primavera, costruisce il nido con fango (raccolto da terra sfiorando la superficie del terreno) dandogli una forma molto particolare: una semiscodella aperta superiormente che viene posizionato sotto le travi o le grondaie e comunque ben riparato e facilmente accessibile; nel nido depone 3-5 uova che sono incubate dalla femmina. I pulcini sono curati da entrambi i genitori.

È una specie che ama stare in gruppo, tranne che nel periodo di riproduzione.

Si posa sui fili, sulle grondaie ma anche sopra gli alberi.
Per bere invece raggiunge l'acqua sfiorandone la superficie in volo.

 

Extra

Le rondini sono eccellenti volatori e utilizzano questa abilità per procurarsi il cibo e per attirare i compagni.

Alcune specie sono territoriali, mentre altre non lo sono e semplicemente difendono il proprio nido.
I maschi scelgono un sito per il nido e poi attirano le femmine con il canto e con il volo. 
Nelle specie che nidificano in colonie la dimensione del territorio da difendere tende ad essere piccola ma può essere molto più grande per quelle specie che nidificano da sole. 
Lontano dalla stagione riproduttiva (estate) alcune specie possono formare grandi stormi, e possono anche riposare radunate in grandi gruppi: questo comportamento le protegge dai predatori (come sparvieri e falchi soprattutto).

Origine zoogeografica:
Si ritiene che questa famiglia di passeriformi si sia originata in Africa, dove si rinviene ancora la maggiore diversità di specie (le rondini africane non sono migratorie).
Areale di distribuzione:
In Norvegia e Finlandia le rondini nidificano bene a nord del Circolo polare artico. Le rondini europee per lo più migrano in Africa a sud del Sahara. Curiosamente, le popolazioni provenienti dalle isole britanniche e dall'Europa settentrionale si dirigono più a sud rispetto a quelle dell'Europa centrale e meridionale, volando fino in Botswana e in Sudafrica. Alcune rondini trascorrono regolarmente l'inverno nel sud della Spagna...
Identificazione:
Piccole dimensioni (18-20 cm e apertura alare di 30-35 cm), è tra gli uccelli più comuni in Europa. Il maschio adulto ha il piumaggio superiormente di colore blu-nero con riflessi metallici, che vicino al becco diventa bruno-rossiccio mentre il petto è color bianco-crema. Le ali remiganti sono più brune-scure con riflessi metallici verdi. La coda è nera, lunga e biforcuta. Il becco è piccolo e nero. Le zampe sono scure. La femmina ha una coda leggermente più corta e le parti inferiori del corpo sono bianco candido. I piccoli presentano colori più opachi e senza riflessi,piumaggio marroncino chiaro vicino alla testa, coda più corta e meno filiforme.
Habitat:
Le rondini hanno una distribuzione cosmopolita e si riproducono in tutti i continenti eccetto l'Antartide.
Fattori di minaccia:
Alcune specie di rondine sono minacciate di estinzione dalle attività umane, anche se altre specie hanno beneficiato dell'ambiente degli esseri umani e dai cambiamenti che questi hanno apportato all'habitat.
Curiosità:
Simbolo della primavera, ma anche delle migrazioni. Esistono 15 specie del genere Hirundo.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Hirundo rustica
Nome sardo:
Santa Luxìa, Rùndhine, rùnnine, orròndine, arrùndili, rùndina
Classe:
Ordine:
Fauna:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il corpo è lungo 17-24 millimetri e ha una colorazione giallastra con delle macchie longitudinali scure sulle elitre. Le zampe sono relativamente lunghe e sottili, gli occhi sono...
  • Frequenta ambienti a prevalente vegetazione erbacea .
    Apertura alare 100-121 cm. Ali ampie con punta arrotondata. Corpo massiccio e panciuto, testa grossa, coda stretta e lunga ad apice arrotondato. La silhouette delle femmine è...
  • La lunghezza testa-tronco è di 41-54 (58) mm mentre l’apertura alare può raggiungere i 250 mm. Il colore del mantello è rossastro con il ventre color crema. Una delle...
  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 42-53 mm, un’apertura alare di 240-285 mm. Il dorso assume una colorazione grigio-bruna tendente al...
  • È una grande ape solitaria lunga fino a 3 centimetri. Il suo corpo è interamente nero e peloso, con riflessi violacei soprattutto sulle ali. È dotata di un robusto pungiglione.
  • Sessi simili con il maschio leggermente più grande della femmina. Le sue dimensioni si attestano intorno ai 45 cm di lunghezza con un’apertura alare si circa 80-92 cm. Piumaggio...
  • E’ una specie molto comune distinguendosi dagli altri Pipistrellus sardi per avere il premolare superiore anteriore piccolo, il margine alare mal definito e chiaro. Lunghezza...
  • Ha un corpo allungato, di circa 10 mm, dall’elegante colore verde. Le grandi ali, trasparenti e reticolate, sono ripiegate a tetto sul dorso. Dotata di lunghe antenne filiformi,...
  • dimensioni molto contenute, i maschi hanno un’altezza al garrese di 125 -135 cm, le femmine 115 – 130; il peso varia nell’adulto dai 170 ai 200 kg. Il mantello originario era...
  • La lunghezza testa-tronco è di (40) 45-55 (60) mm con un’apertura alare di 240-275 mm. La colorazione del dorso assume una tonalità color bruno rossastro mentre nel ventre è più...
  • Specie di medie dimensioni. Ha il becco appuntito e ricurvo, color rosso giallastro. Le ali sono lunghe. Il piumaggio, identico nei due sessi, presenta diverse sfumature di grigio...
  • Più piccolo e chiaro della specie nominale, ha una lunghezza totale di circa 38-53 cm, le zampe posteriori lunghe, una colorazione della pelliccia prevalentemente grigia,...