Cardellino sardo

Cardellino in primo piano di lato (foto C.Mascia)

Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica.

Splendido passeriforme, dalla colorazione vivace, il caratteristico cinguettio melodioso e di piccole dimensioni (lunghezza max 14cm, apertura alare 25 cm).
Rispetto alla specie principale, il nostro endemismo presenta dimensioni leggermente inferiori a quelle nominali, un becco più sottile e colori più accesi nel piumaggio e nella maschera facciale (rossastra).

Si nutre principalmente di semini di finocchio e soprattutto di cardo selvatico (da cui il nome "cardellino", uccellino del cardo) specialmente in autunno-inverno, mentre nel periodo primaverile-estivo non disdegna piccoli insetti.

Frequenta le  campagne, vive nelle radure e nella gariga ed ama le praterie ai margini del bosco, di cui utilizza i rami degli alberi anche come supporto per il nido, in alternativa ai cespugli di piccoli arbusti.

Extra

Un traffico illecito di cardellini - diffuso soprattutto nel meridione d'Italia - è sotto l'attenzione dei Carabinieri e del loro servizio CiTeS perchè la sotto-specie sarda è molto ricercata dai bracconieri, che alimentano il mercato illegale di avifauna viva prelevata indiscriminatamente nel suo habitat contro le leggi e la decenza, per venderli come animali da compagnia.    Il depauperamento delle garige e dalle praterie ai margini dei boschi, ad opera dei bracconieri, è un'attività spesso alla ribalta della cronaca, grazie alle indagini dei Carabinieri che hanno scoperto l’esistenza di una rete di rifornimento dell’uccellagione (varie specie) verso il territorio campano e il Nord Italia. In alcuni casi, le indagini a livello nazionale hanno quantificato il prelievo illegale in oltre diecimila esemplari ogni anno, con un giro di affari del traffico illecito di avifauna selvatica quantificabile in oltre mezzo milione di euro all'anno.

Identificazione:
È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera all'apice; viso con chiazze rosso sangue, e mascherina nera intorno agli occhi; becco conico, corto appuntito, bianco-rosato; piumaggio superiore marrone-grigiastro mentre le parti inferiori sono bianche; caratteristiche le ali grandi con apice arrotondato e nere con larga banda gialla e le con apice bianco; coda piuttosto corta, nera con macchie bianche. Le dimensioni variano da 12 a 14 cm per massimo 25 cm di apertura alare. Durante l'inverno le parti rossastre della testa risultano più vivaci ed evidenti con le parti bianche di coda e ali. I giovani sono grigi brunastri con macchie e privi della parte rossa sul viso. Il volo del cardellino è aggraziato e ondulatorio.
Riproduzione:
La stagione riproduttiva va da aprile a fine agosto: durante questo periodo, vengono portate avanti due o tre covate, in funzione della disponibilità di cibo. Si tratta di uccelli monogami: le coppie si formano precocemente alla fine dell'inverno, e vivranno a stretto contatto fino all'autunno. Il nido ha la forma di una coppa e viene costruito in circa una settimana dalla sola femmina, raramente aiutata dal maschio che reperisce parte del materiale da costruzione, che viene posizionato tipicamente sulla biforcazione finale del ramo di un albero (spesso una conifera) intrecciando rametti e licheni o altre fibre vegetali.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Carduelis carduelis L. (subsp. tschusii Arrigoni)
Nome sardo:
Gardulìna, galdeglìna, gardanèra, cordonèra, cadrallìu, cardellina, cadranera
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 41-58 mm, apertura alare di 255-300 mm. Molto simile all’Orecchione comune, con colorazione del dorso...
  • Ha un’apertura alare di circa 70-80 millimetri, con il corpo nero punteggiato da macchie bianche. Le ali sono arancioni: quella anteriore ha una striscia bianca con margini neri,...
  • Uccello di grossa taglia, dal becco lungo e sottile, incurvato verso l’alto. Zampe palmate slanciate grigio-plumbeo. Il piumaggio è caratterizzato da contrasti bianchi e neri...
  • <body/>
    Come il Rinolofo di Mehely, la specie ha dimensioni piuttosto grandi che lo distinguono dagli altri rinolofidi. La colorazione è bruno scuro nella parte superiore mentre il...
  • Altissima concentrazione di biodiversità in Sardegna, con almeno 5 specie endemiche rilevate: i geotritoni sardi sono, insieme all’euprotto, le uniche specie di vertebrati...
    Anfibi urodeli (cioè dotati di coda) di piccole dimensioni, raggiungono al massimo i 15 cm. Hanno la coda lunga e compressa lateralmente. Testa piuttosto grossa e leggermente...
  • E’ un pipistrello di grossa taglia con ali grandi, muso nero e corto, di color bruno scuro superiormente e bruno giallastro nel ventre; le orecchie hanno forma triangolare e trago...
  • Si tratta di uno dei maggiori rapaci italiani, sempre più presente anche in Sardegna: capita nell'Isola regolarmente durante i passi migratori primaverili (febbraio-aprile) e...
    Lungo circa 65 cm con un’apertura alare di 185-195 cm. La coda chiusa risulta stretta e quadrata. Sessi simili. Esistono diverse forme per quanto riguarda la colorazione: in...
  • Il rospo smeraldino europeo , è più piccolo del rospo comune ( Bufo bufo ): raggiunge al massimo i 10 cm, più spesso 7 cm. La sua colorazione è molto variabile: marrone o bianco...
    Anfibio anuro di ragguardevoli dimensioni, può superare i 10 cm., dal corpo tozzo e la pelle verrucosa, dorsalmene di colore verde-grigiastro, giallastro, generalmente con un’...
  • Questo delicato insetto, dal corpo interamente rossiccio, misura appena 8 millimetri di lunghezza. L’addome è ovale, mentre il torace e il capo, che è dotato di mandibole, sono...
  • L'assiolo - o assiuolo - misura poco più di 18 cm. Il suo piumaggio è notevole: il pattern ricorda una corteccia d'albero, ma a toccarla certamente è una soffice coltre piumata...
    Lungo 19 cm, con un’apertura alare di 53-63 cm ed un peso di 55-130 g. Il piumaggio è superiormente bruno scuro lievemente vermicolato, con sfumature rossicce; inferiormente...
  • Il Cervo sardo-corso, è il più grande mammifero selvatico presente in Sardegna, costituisce la sottospecie endemica sardo-corsa del Cervo europeo ( Cervus elaphus Linnaeus , 1758).
    Il cervo sardo si distingue dalla specie nominale europea per alcuni caratteri morfologici come adattamento alle condizioni di insularità. Le dimensioni del corpo sono inferiori...
  • Specie di medie dimensioni. Ha il becco appuntito e ricurvo, color rosso giallastro. Le ali sono lunghe. Il piumaggio, identico nei due sessi, presenta diverse sfumature di grigio...