Cardellino sardo

Cardellino in primo piano di lato (foto C.Mascia)

Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica.

Splendido passeriforme, dalla colorazione vivace, il caratteristico cinguettio melodioso e di piccole dimensioni (lunghezza max 14cm, apertura alare 25 cm).
Rispetto alla specie principale, il nostro endemismo presenta dimensioni leggermente inferiori a quelle nominali, un becco più sottile e colori più accesi nel piumaggio e nella maschera facciale (rossastra).

Si nutre principalmente di semini di finocchio e soprattutto di cardo selvatico (da cui il nome "cardellino", uccellino del cardo) specialmente in autunno-inverno, mentre nel periodo primaverile-estivo non disdegna piccoli insetti.

Frequenta le  campagne, vive nelle radure e nella gariga ed ama le praterie ai margini del bosco, di cui utilizza i rami degli alberi anche come supporto per il nido, in alternativa ai cespugli di piccoli arbusti.

Extra

Un traffico illecito di cardellini - diffuso soprattutto nel meridione d'Italia - è sotto l'attenzione dei Carabinieri e del loro servizio CiTeS perchè la sotto-specie sarda è molto ricercata dai bracconieri, che alimentano il mercato illegale di avifauna viva prelevata indiscriminatamente nel suo habitat contro le leggi e la decenza, per venderli come animali da compagnia.    Il depauperamento delle garige e dalle praterie ai margini dei boschi, ad opera dei bracconieri, è un'attività spesso alla ribalta della cronaca, grazie alle indagini dei Carabinieri che hanno scoperto l’esistenza di una rete di rifornimento dell’uccellagione (varie specie) verso il territorio campano e il Nord Italia. In alcuni casi, le indagini a livello nazionale hanno quantificato il prelievo illegale in oltre diecimila esemplari ogni anno, con un giro di affari del traffico illecito di avifauna selvatica quantificabile in oltre mezzo milione di euro all'anno.

Identificazione:
È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera all'apice; viso con chiazze rosso sangue, e mascherina nera intorno agli occhi; becco conico, corto appuntito, bianco-rosato; piumaggio superiore marrone-grigiastro mentre le parti inferiori sono bianche; caratteristiche le ali grandi con apice arrotondato e nere con larga banda gialla e le con apice bianco; coda piuttosto corta, nera con macchie bianche. Le dimensioni variano da 12 a 14 cm per massimo 25 cm di apertura alare. Durante l'inverno le parti rossastre della testa risultano più vivaci ed evidenti con le parti bianche di coda e ali. I giovani sono grigi brunastri con macchie e privi della parte rossa sul viso. Il volo del cardellino è aggraziato e ondulatorio.
Riproduzione:
La stagione riproduttiva va da aprile a fine agosto: durante questo periodo, vengono portate avanti due o tre covate, in funzione della disponibilità di cibo. Si tratta di uccelli monogami: le coppie si formano precocemente alla fine dell'inverno, e vivranno a stretto contatto fino all'autunno. Il nido ha la forma di una coppa e viene costruito in circa una settimana dalla sola femmina, raramente aiutata dal maschio che reperisce parte del materiale da costruzione, che viene posizionato tipicamente sulla biforcazione finale del ramo di un albero (spesso una conifera) intrecciando rametti e licheni o altre fibre vegetali.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Carduelis carduelis L. (subsp. tschusii Arrigoni)
Nome sardo:
Gardulìna, galdeglìna, gardanèra, cordonèra, cadrallìu, cardellina, cadranera
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Sessi simili. La coda si presenta con una banda scura all’apice e due bande di identico colore alla base. Grande variabilità nella colorazione del piumaggio, ma generalmente si...
  • Le dimensioni testa-tronco sono di circa 42-58 mm, con apertura alare di 29-32 cm. Si tratta di una specie relativamente grande, di colore grigio bruno nella parte dorsale ed il...
  • Specie di medie dimensioni, misura circa 30 cm e risulta più piccola e più scura rispetto al Colombaccio, dal quale si distingue per l’assenza del colore bianco sulle ali e sul...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di circa 30-35 millimetri, dalle ali color grigio-azzurre con un bordo scuro e delle macchie chiare sulle frange. Il rovescio delle...
  • E’ l’anatra di superficie più piccola presente in Europa. E’ lunga circa 35 cm e con un peso di 250-450 gr. Il maschio ha lo specchio alare verde e nero con barra bianca sulle...
  • Rara a livello regionale e nazionale, vulnerabile a livello europeo, si distingue dalle altre testuggini per la forma allungata del carapace e la sua colorazione bruno scuro ...
    Il carapace ha i margini anteriore e posteriore stretti, svasati a campana e dentellati. Gli scudi del piastrone sono caratterizzati da una grossa macchia nera di forma...
  • Lo Smeriglio è un falconiforme di piccola taglia, in Nordamerica nota come pigeon hawk ("falco dei piccioni").
    Il maschio del Falco columbarius è il più piccolo rapace europeo mentre la femmina può superare le dimensioni di altri falchi. Nell’insieme ha un aspetto compatto. Dimorfismo...
  • Il corpo ricorda quello di una vespa slanciata, della lunghezza di circa 15 millimetri. La colorazione è interamente nero-viola, comprese le ali. Le antenne sono molto lunghe e...
  • Come riportato già nel 1995 dal compianto naturalista Helmar Schenk e come testimoniato da alcuni ricoveri nei centri fauna Forestas , la nostra isola rientra nell'areale...
    La specie è lunga circa 35 cm. Facilmente riconoscibile per i lunghi ciuffi sulla testa. Possiede le parti superiori macchiettate, generalmente fulve e grigio brune, mentre...
  • Specie diffusa nella maggior parte del territorio italiano. Le sue dimensioni sono di 35-45 (50) mm (lunghezza testa-tronco) con un’apertura alare di 192-254 mm. Possiede le...
  • Endemismo sardo-corso, presente anche nelle piccole isole, si ritrova sia al livello del mare che a quote alte. Preferisce le zone pietrose ed aride nella macchia , i coltivi, i...
    La Tiliguerta può raggiungere i 24 cm di lunghezza inclusa la coda, di solito i maschi hanno dimensioni superiori.. Si tratta di una lucertola dal corpo piccolo e non appiattito,...
  • Il Merlo è un uccello abbastanza noto, con i suoi 25 cm di lunghezza, peso gr 80-100 e un’apertura alare di 30-40 cm. Il piumaggio del maschio è nero lucente con becco e rima...