Verzellino

Verzellino, foto DigitalLibrary
Origine zoogeografica:
Europea
Areale di distribuzione:
Il Verzellino è diffuso in tutta l'Europa centro-meridionale. In Italia è presente in tutto il territorio, dal nord al sud della penisola.
Identificazione:
Il Verzellino è un piccolo uccellino lungo circa 11 centimetri, riconoscibile dal tipico sopracciglio giallo. La colorazione del piumaggio è bruno giallastro barrata di scuro. Il petto e la gola sono color giallo brillante. La parte inferiore giallo-verdastra, rigata di bruno ai fianchi. Il ventre biancastro. Le ali scure presentano una doppia barra gialla. Il becco, corto e conico, è grigio. La femmina ha colori più spenti di quelli del maschio, essendo più grigia nelle parti inferiori e brunastra in quelle superiori.
Habitat:
Frequenta le aree boscate, campagne alberate, aree rimboschite a conifere, ma si riscontra anche in aree coltivate e parchi urbani. Si nutre prevalentemente di sementi, qualche frutto e talvolta di piccoli insetti.
Riproduzione:
Il verzellino costruisce un nido minuscolo ben nascosto dalle foglie e dalla vegetazione, su alberelli e cespugli, non molto diverso da quello del fringuello, e per farlo utilizza piccole radici, erba, fieno e steli secchi. La femmina depone 3-4 uova, molto piccole, che cova per un periodo di circa 13-14 giorni.
Status di conservazione:
Specie non minacciata.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II)
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Serinus serinus
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • L’adulto misura da 4 a 6 centimetri ed è di colore bruno più o meno scuro. Le zampe anteriori scavatrici, robuste e corte, ricordano quelle delle talpe. Le ali sono ridotte ma...
  • Specie diffusa nella maggior parte del territorio italiano. Le sue dimensioni sono di 35-45 (50) mm (lunghezza testa-tronco) con un’apertura alare di 192-254 mm. Possiede le...
  • Le dimensioni testa-tronco sono di circa 42-58 mm, con apertura alare di 29-32 cm. Si tratta di una specie relativamente grande, di colore grigio bruno nella parte dorsale ed il...
  • L'assiolo - o assiuolo - misura poco più di 18 cm. Il suo piumaggio è notevole: il pattern ricorda una corteccia d'albero, ma a toccarla certamente è una soffice coltre piumata...
    Lungo 19 cm, con un’apertura alare di 53-63 cm ed un peso di 55-130 g. Il piumaggio è superiormente bruno scuro lievemente vermicolato, con sfumature rossicce; inferiormente...
  • Ha il corpo lungo 15-20 millimetri, il dorso di colore rosso-marrone screziato, e gli occhi grandi e rossi. Le zampe posteriori, adatte al nuoto, sono lunghe, appiattite e orlate...
  • La Marzaiola leggermente più grande dell’Alzavola ha una lunghezza di 37 cm, un’apertura alare di 60-63 cm e un peso di 250-600g. Il maschio è ben riconoscibile per una striscia...
  • È uno sfingide piccolo, con un’apertura alare di 50 millimetri. Le ali anteriori sono brune con linee ondulate nere, mentre quelle posteriori sono arancioni. Il bruco, di un...
  • Le dimensioni degli adulti raggiungono i 37 cm, con un peso di 450-750 g. Uccello di medie dimensioni dal becco compresso e appuntito e zampe molto lunghe per muoversi con agilità...
  • Uccello di grandi dimensioni, caratterizzato dal lungo collo e da un becco piuttosto robusto. La colorazione, da cui prende il nome, è grigia cinerea, con predominanza netta del...
  • L' Apis mellifera è diffusa in tutti i continenti ad esclusione delle zone polari. Apprezziamo il suo delizioso miele , ma questo impollinatore produce servizi ecosistemici ben...
    L’ape è un insetto caratterizzato da un corpo articolato in tre parti: capo, torace e addome; ha uno esoscheletro protettivo, possiede 6 zampe attaccate al torace e presenta...
  • Uccello inconfondibile, dalla livrea particolarmente colorata, lungo 27 cm. La testa e la parte iniziale del dorso sono castane, per poi sfumare nei colori rosso, giallo e...
  • Immediatamente riconoscibile per avere le estremità con dita ben visibili e tra loro unite da una membrana natatoria; il carapace ha contorno ovale, liscio e leggermente convesso...