Verzellino

Verzellino, foto DigitalLibrary
Origine zoogeografica:
Europea
Areale di distribuzione:
Il Verzellino è diffuso in tutta l'Europa centro-meridionale. In Italia è presente in tutto il territorio, dal nord al sud della penisola.
Identificazione:
Il Verzellino è un piccolo uccellino lungo circa 11 centimetri, riconoscibile dal tipico sopracciglio giallo. La colorazione del piumaggio è bruno giallastro barrata di scuro. Il petto e la gola sono color giallo brillante. La parte inferiore giallo-verdastra, rigata di bruno ai fianchi. Il ventre biancastro. Le ali scure presentano una doppia barra gialla. Il becco, corto e conico, è grigio. La femmina ha colori più spenti di quelli del maschio, essendo più grigia nelle parti inferiori e brunastra in quelle superiori.
Habitat:
Frequenta le aree boscate, campagne alberate, aree rimboschite a conifere, ma si riscontra anche in aree coltivate e parchi urbani. Si nutre prevalentemente di sementi, qualche frutto e talvolta di piccoli insetti.
Riproduzione:
Il verzellino costruisce un nido minuscolo ben nascosto dalle foglie e dalla vegetazione, su alberelli e cespugli, non molto diverso da quello del fringuello, e per farlo utilizza piccole radici, erba, fieno e steli secchi. La femmina depone 3-4 uova, molto piccole, che cova per un periodo di circa 13-14 giorni.
Status di conservazione:
Specie non minacciata.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II)
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Serinus serinus
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Piccolo mammifero, nota anche come toporagno dai denti bianchi maggiore , è un toporagno diffuso in Europa e Nord-Africa. Frequenta soprattutto prati e zone boscose. Come il...
    Misura da 9 a 13 cm di lunghezza totale e pesa da 7 a 15 gr da adulto. Ha una pelliccia piuttosto folta di colore bruno-rossiccio sul dorso mentre nel ventre sfuma nel grigio...
  • Uccello di grossa taglia, dal becco lungo e sottile, incurvato verso l’alto. Zampe palmate slanciate grigio-plumbeo. Il piumaggio è caratterizzato da contrasti bianchi e neri...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 37-40 millimetri. Le ali hanno un colore rosso arancio, il bordo anteriore di quelle superiori è tigrato,...
  • E’ una specie molto comune distinguendosi dagli altri Pipistrellus sardi per avere il premolare superiore anteriore piccolo, il margine alare mal definito e chiaro. Lunghezza...
  • Il lodolaio eurasiatico (Falco subbuteo Linnaeus, 1758) o semplicemente lodolaio , è un rapace della famiglia Falconidae; recentemente è stata rilevata la sua presenza anche in...
    E’ un piccolo rapace con ali lunghe a falce e la coda corta e squadrata. Vola a poche decine di metri dal suolo, tra planate e vertiginose picchiate all’inseguimento delle prede...
  • Le abitudini coprofaghe del capovaccaio gli hanno attribuito i nomignoli spagnoli di churretero e moñiguero , vale a dire " mangiatore di sterco "...
  • Presenta un corpo ovoidale, grigio-nerastro, lungo circa 3 millimetri. Le antenne sono rivolte all’indietro. Posteriormente, l’addome porta due sottili tubi, detti cornìcoli, che...
  • Specie strettamente legata all’ambiente marino. Simile al Gabbiano reale ma più snello e agile, con le ali più lunghe e più strette, di dimensioni inferiori, il becco rosso e le...
  • Grosso uccello d’acqua, di colore nerastro, dal becco possente di colore giallastro, cilindrico e fortemente uncinato in cima, confuso il più delle volte con il Marangone dal...
  • Ha un’apertura alare tra i 65 e gli 86 millimetri. L’aspetto è appariscente: ali anteriori gialle con macchie e venature nere, ali posteriori con una fascia blu e un ocello rosso...
  • <body/>
    Come il Rinolofo di Mehely, la specie ha dimensioni piuttosto grandi che lo distinguono dagli altri rinolofidi. La colorazione è bruno scuro nella parte superiore mentre il...
  • Le forme riproduttrici hanno 4 ali di ugual misura, e sono lunghe 10 millimetri. Sono di colore bruno e hanno un “collare” giallo tra il capo e l’addome. I soldati, privi di ali,...