Airone guardabuoi

Airone guardabuoi
Origine zoogeografica:
Subcosmopolita
Areale di distribuzione:
Si tratta di una specie a distribuzione sub-cosmopolita, originariamente indo-africana. Attualmente presente in Italia sempre più come nidificante con popolazioni in crescita; nel 1996 sono state censite circa 500 coppie e circa 950 nidi distribuiti in 19 colonie nel 1999. Il primo caso di nidificazione nel nostro Paese è stato segnalato in Sardegna nel 1985 a partire da 1-2 coppie (Grussu e Secci, 1985, 1986). La popolazione più numerosa risiede nello Stagno di Molentargius, Cagliari.
Identificazione:
Airone di piccole dimensioni e piumaggio prevalentemente bianco, confuso spesso con la Garzetta da cui differisce per il collo più grosso e l’aspetto più tozzo.. Sessi simili. Il piumaggio è bianco ad eccezione del petto, del mantello e del lungo ciuffo che hanno una colorazione fulviccia. Durante la stagione delle cove il becco è giallo con un po’ di rosso sulla base e le zampe rossastre. In inverno la colorazione è molto pallida, con il becco giallastro e le zampe brunicce. Lungo circa 50 cm, con un’apertura alare di 90-96 cm e un peso di 300-400 g.
Habitat:
Frequenta zone umide poco estese, zone palustri, risaie e praterie dove si associa spesso al bestiame al pascolo. Meno acquatico degli altri aironi. La sua dieta include piccoli invertebrati, molluschi, piccoli pesci, crostacei.
Riproduzione:
Nidifica in colonie spesso miste con altri Ardeidi, sugli alberi e nei canneti, solitamente in prossimità dei corsi d’acqua. La deposizione delle uova (circa quattro o cinque uova) in Italia avviene alla fine di aprile. I nidi spesso vengono costruiti vicini, spesso toccandosi gli uni con gli altri.
Status di conservazione:
Specie vulnerabile a livello nazionale e regionale.
Fattori di minaccia:
Bracconaggio, inquinamento, riduzione o alterazione degli habitat.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All.II; L.R. 23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Bubulcus ibis
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il picchio rosso maggiore è diffuso in aree forestali di ogni tipo ed ha una dieta molto varia: è in grado di estrarre semi dalle pigne, larve di insetto dall'interno degli alberi...
    Lungo circa 20 cm, ha il becco nero appuntito e robusto, i muscoli del collo ben sviluppati, le zampe dotate di due dita avanti e due dietro per favorire la presa sui tronchi e la...
  • Il corpo ricorda quello di una vespa slanciata, della lunghezza di circa 15 millimetri. La colorazione è interamente nero-viola, comprese le ali. Le antenne sono molto lunghe e...
  • Il corpo è lungo 17-24 millimetri e ha una colorazione giallastra con delle macchie longitudinali scure sulle elitre. Le zampe sono relativamente lunghe e sottili, gli occhi sono...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare che può variare da 50 a 60 millimetri. La femmina ha le ali con una sfumatura verdastra. Nel maschio le ali sul lato...
  • Un rapace tra i più belli che si incontrano in Sardegna, dove nidifica tipicamente negli stagni e nelle aree umide da nord a sud, spesso nascondendosi tra i canneti ai bordi degli...
    Ha una lunghezza di 48-55 cm. e un’apertura alare di 115-130 cm. Becco curvo nerastro con cera gialla.. Vista acutissima. Presente un leggero dicromismo tra i due sessi. Il...
  • La popolazione nidificante italiana si è estinta dopo la metà del XX secolo (specie in Sardegna, dove si contavano - all’inizio del 1900 - qualche decina di coppie, insediate...
    Apertura alare 200-240 cm. E’ una grande aquila tozza e pesante. Ali molto grandi, larghe e rettangolari. La grossa testa che sporge notevolmente dal corpo rappresenta un...
  • Pipistrello di grossa taglia, è il più grande Myotis della Sardegna, facilmente riconoscibile per la sua mole e per le orecchie piuttosto lunghe. Pelliccia di colore grigio-bruno...
  • <body/>
    Rapace notturno, caratterizzato da un disegno facciale a cuore e ciuffi auricolari assenti. E’ lungo 34 cm., con un’apertura alare di 85-93 cm, e un peso di 280-450 g. Gli occhi...
  • Specie dal becco lungo e ricurvo, zampe e collo lungo, piumaggio uniforme scuro. Osservato a breve distanza la colorazione presenta riflessi metalliciporporini, brono e verde...
  • Sessi simili. La coda si presenta con una banda scura all’apice e due bande di identico colore alla base. Grande variabilità nella colorazione del piumaggio, ma generalmente si...
  • Sessi simili. Rapace lungo 50-55 cm, apertura alare di 113-128 cm, peso 600-1400 gr. È un rapace diurno, facilmente riconoscibile per la silhouette di volo (collo tozzo e robusto...
  • Le sue caratteristiche fisiche lo fanno somigliare ad un ramoscello. Ha antenne corte, zampe lunghe, ed è privo di ali e di spine. Il colore va dal verde chiaro della fase...