Airone guardabuoi

Airone guardabuoi
Origine zoogeografica:
Subcosmopolita
Areale di distribuzione:
Si tratta di una specie a distribuzione sub-cosmopolita, originariamente indo-africana. Attualmente presente in Italia sempre più come nidificante con popolazioni in crescita; nel 1996 sono state censite circa 500 coppie e circa 950 nidi distribuiti in 19 colonie nel 1999. Il primo caso di nidificazione nel nostro Paese è stato segnalato in Sardegna nel 1985 a partire da 1-2 coppie (Grussu e Secci, 1985, 1986). La popolazione più numerosa risiede nello Stagno di Molentargius, Cagliari.
Identificazione:
Airone di piccole dimensioni e piumaggio prevalentemente bianco, confuso spesso con la Garzetta da cui differisce per il collo più grosso e l’aspetto più tozzo.. Sessi simili. Il piumaggio è bianco ad eccezione del petto, del mantello e del lungo ciuffo che hanno una colorazione fulviccia. Durante la stagione delle cove il becco è giallo con un po’ di rosso sulla base e le zampe rossastre. In inverno la colorazione è molto pallida, con il becco giallastro e le zampe brunicce. Lungo circa 50 cm, con un’apertura alare di 90-96 cm e un peso di 300-400 g.
Habitat:
Frequenta zone umide poco estese, zone palustri, risaie e praterie dove si associa spesso al bestiame al pascolo. Meno acquatico degli altri aironi. La sua dieta include piccoli invertebrati, molluschi, piccoli pesci, crostacei.
Riproduzione:
Nidifica in colonie spesso miste con altri Ardeidi, sugli alberi e nei canneti, solitamente in prossimità dei corsi d’acqua. La deposizione delle uova (circa quattro o cinque uova) in Italia avviene alla fine di aprile. I nidi spesso vengono costruiti vicini, spesso toccandosi gli uni con gli altri.
Status di conservazione:
Specie vulnerabile a livello nazionale e regionale.
Fattori di minaccia:
Bracconaggio, inquinamento, riduzione o alterazione degli habitat.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All.II; L.R. 23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Bubulcus ibis
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Un rapace tra i più belli che si incontrano in Sardegna, dove nidifica tipicamente negli stagni e nelle aree umide da nord a sud, spesso nascondendosi tra i canneti ai bordi degli...
    Ha una lunghezza di 48-55 cm. e un’apertura alare di 115-130 cm. Becco curvo nerastro con cera gialla.. Vista acutissima. Presente un leggero dicromismo tra i due sessi. Il...
  • Questo delicato insetto, dal corpo interamente rossiccio, misura appena 8 millimetri di lunghezza. L’addome è ovale, mentre il torace e il capo, che è dotato di mandibole, sono...
  • La Vanessa del cardo è un lepidottero appartenente alla famiglia Ninfalidi: si tratta di una splendida farfalla, appariscente e di dimensioni medie, che è facile incontrare nei...
    Farfalla di colore arancio con disegni maculari neri. Ali anteriori con ampia macchia apicale nera, contenente alcuni spazi bianchi. La femmina è simile al maschio. Dimensioni:...
  • La lunghezza testa-tronco è di 41-54 (58) mm mentre l’apertura alare può raggiungere i 250 mm. Il colore del mantello è rossastro con il ventre color crema. Una delle...
  • Uccello inconfondibile, dalla livrea particolarmente colorata, lungo 27 cm. La testa e la parte iniziale del dorso sono castane, per poi sfumare nei colori rosso, giallo e...
  • Abile saltatore, ha doti di gran scalatore e veloce corridore (circa 60 Km/h ): il Muflone è sicuramente tra gli animali più rappresentativi dell’Isola, perlomeno per gli ambienti...
    Ha un’aspetto compatto e robusto, con tronco e arti muscolosi, occhi grandi e orecchie brevi, piuttosto simile ad una pecora domestica ma con forme più slanciate,...
  • Il Mestolone si distingue dalle altre anatre per avere il becco smoderatamente grande a spatola e grosso. Il maschio è bianco con losanga scura superiormente con lo specchio...
  • Tra le falene più grandi in Europa: la femmina raggiunge apertura alare di 16 cm. Il bruco è verde, a maturità lungo fino a 10cm. Vorace di fogliame nei frutteti ...
    Le ali sono di color cioccolato-nocciola sfumato di grigio, con 4 grandi ocelli. La femmina adulta ha l’addome molto voluminoso e può raggiungere un’apertura alare di ben 16 cm...
  • Simile a L. michahellis ma generalmente più piccolo, zampe leggermente più corte, collo più stretto, ali più corte. Sessi simili. Piumaggio simile nel complesso a L. michahellis...
  • Il Merlo è un uccello abbastanza noto, con i suoi 25 cm di lunghezza, peso gr 80-100 e un’apertura alare di 30-40 cm. Il piumaggio del maschio è nero lucente con becco e rima...
  • Si tratta di un serpente della famiglia dei Colubridi , frequente incontrarlo nelle campagne e nei giardini, sia in terreni rocciosi, secchi e soleggiati, sia in luoghi più umidi...
    Si tratta di una specie di medie dimensioni che solitamente non raggiunge i 150 cm di lunghezza, con il corpo slanciato, capo ovoidale e ben distinto dal corpo, occhi grandi con...
  • Lo Smeriglio è un falconiforme di piccola taglia, in Nordamerica nota come pigeon hawk ("falco dei piccioni").
    Il maschio del Falco columbarius è il più piccolo rapace europeo mentre la femmina può superare le dimensioni di altri falchi. Nell’insieme ha un aspetto compatto. Dimorfismo...