Natrice viperina

Natrice viperina,foto da DigitalLibrary
Origine zoogeografica:
Mediterranea
Areale di distribuzione:
La specie ha una distribuzione ampia; è presente nel Nordovest dell'Africa, sulla Penisola iberica, nel meridione della Francia, nell'Italia nord-occidentale e su numerose isole del Mediterraneo. In Sardegna è abbastanza comune su tutto il territorio.
Identificazione:
Si tratta di una natrice di dimensioni contenute, che oscillano tra i 70 e i 100 cm di lunghezza. Le femmine sono più grandi dei maschi. La testa è ben definita rispetto al corpo e presenta occhi grandi con la pupilla rotonda. Squame dorsali fortemente carenate in 21 file (raramente 19 o 23). La colorazione varia dal bruno-giallastro al grigio-verdastro. Presenta una banda dorsale a zig-zag con macchie scure sui fianchi. o più frequentemente grandi ocelli dal centro chiaro. Il ventre è biancastro, giallo o rossiccio, con macchie scure a scacchiera.
Habitat:
Le abitudini diurne la rendono facilmente osservabile nelle zone vicino all’acqua o immersa nell’acqua stessa. Predilige le acque ricche di vegetazione dei fiumi e dei torrenti, anche ad elevate altitudini, ma non disdegna le acque salmastre e stagnanti. Quando viene disturbata scappa velocemente in immersione, ma se messa alle strette può avere un comportamento simile alle vipere, fischia, appiattisce corpo e testa e inferisce ripetutamente dei colpi (di solito a bocca chiusa). La dieta è rappresentata principalmente da anfibi e pesci di piccole dimensioni. che cattura in acqua o sulle rive dei canneti, con la stessa tecnica delle altre natrici; di norma le prede sono ingoiate in acqua. Occasionalmente attacca anche piccoli mammiferi o pulcini di uccelli acquatici. I giovani si cibano di avannotti e lombrichi.
Riproduzione:
Abbandonati i rifugi invernali attorno alla metà di marzo, i maschi si preparano al periodo degli amori, che si protrae da aprile a maggio. A giugno/luglio la femmina depone circa 4/20 uova (lunghe 3 cm e di diametro 1,2cm) di colore bianco o giallastro, solitamente in un mucchio di materiale organico in decomposizione, posto in un luogo soleggiato. Fra la fine d’agosto e settembre, i piccoli rompendo la membrana dell'uovo dall'interno con l'aiuto di un apposito «dente» situato sulla punta del muso, sgusciano fuori.
Status di conservazione:
Specie il cui status non è sufficientemente conosciuto.
Fattori di minaccia:
La specie può risultare danneggiata dall’inquinamento e dalla perdita di habitat.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 43/92, All. D.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Natrix maura
Nome sardo:
Colòru de àcqua, Colòvru de àbba, Caòru de àcqua
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il corpo è lungo 17-24 millimetri e ha una colorazione giallastra con delle macchie longitudinali scure sulle elitre. Le zampe sono relativamente lunghe e sottili, gli occhi sono...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 32-37 millimetri. L’ala è di colore bianco, con l’apice anteriore macchiato di scuro superiormente e di verde...
  • E’ l’anatra di superficie più piccola presente in Europa. E’ lunga circa 35 cm e con un peso di 250-450 gr. Il maschio ha lo specchio alare verde e nero con barra bianca sulle...
  • Le sue caratteristiche fisiche lo fanno somigliare ad un ramoscello. Ha antenne corte, zampe lunghe, ed è privo di ali e di spine. Il colore va dal verde chiaro della fase...
  • Specie strettamente legata all’ambiente marino. Simile al Gabbiano reale ma più snello e agile, con le ali più lunghe e più strette, di dimensioni inferiori, il becco rosso e le...
  • Il cuculo dal ciuffo ha una lunghezza di poco inferiore ai 40 cm . Si riconosce per la cresta o ciuffo , la coda piuttosto lunga di colore grigio scura e le parti superiori brune...
    Il cuculo dal ciuffo ha una lunghezza di poco inferiore ai 40 cm. Si riconosce per la cresta o ciuffo, la coda piuttosto lunga di colore grigio scura e le parti superiori brune e...
  • Si tratta di uno dei maggiori rapaci italiani, sempre più presente anche in Sardegna: capita nell'Isola regolarmente durante i passi migratori primaverili (febbraio-aprile) e...
    Lungo circa 65 cm con un’apertura alare di 185-195 cm. La coda chiusa risulta stretta e quadrata. Sessi simili. Esistono diverse forme per quanto riguarda la colorazione: in...
  • Felino carnivoro , presente solo nelle zone interne e montuose , nei boschi dell'Isola. Difficilissimo riuscire a vederlo, quasi impossibile fotografarlo: specie elusiva per...
    Molto più robusto e forte rispetto ai gatti domestici (lunghezza testa-corpo: fino a 70 cm). Ha una caratteristica coda, lunga circa metà del corpo, che termina di netto come se...
  • Rispetto alla specie nominale, il cinghiale sardo è più piccolo, ha una lunghezza totale di 100 - 120 cm e raggiunge un peso massimo di 70 -80 kg. nei maschi adulti. Ha una...
  • Il ragno vespa ( Argiope fasciata ) è specie abbastanza comune, chiamato così per la colorazione dell'addome giallo-nero che lo rende simile alle vespe. Viene anche chiamato...
    Il nome deriva dal greco: argós che significa lucente. Lucente è il suo addome (è argenteo e bianco) con tante macchie rosse e bianche. Le zampe sono lunghe con chiazze scure e...
  • Le dimensioni testa-tronco sono di circa 42-58 mm, con apertura alare di 29-32 cm. Si tratta di una specie relativamente grande, di colore grigio bruno nella parte dorsale ed il...
  • <body/>
    Come il Rinolofo di Mehely, la specie ha dimensioni piuttosto grandi che lo distinguono dagli altri rinolofidi. La colorazione è bruno scuro nella parte superiore mentre il...