Finanziato dall'UE un nuovo progetto per i Grifoni: parte "Safe for Vultures"

15 Ottobre 2020
grifoni a bonassai

Dopo gli ottimi risultati ottenuti con il precedente progetto, appena concluso, arriva in Sardegna un nuovo finanziamento LIFE per la salvaguardia dei grifoni

La conservazione della Natura richiede perseveranza ed obiettivi chiari, raggiungibili e condivisi all’interno di una comunità sempre più ampia.  Questa è stata la chiave del successo del progetto LIFE Under Griffon Wings  con l'obiettivo principale di migliorare lo stato di conservazione del Grifone nella Sardegna nord-occidentale: i risultati raggiunti hanno permesso di incrementare significativamente la consistenza della popolazione che è passata da 90-110 individui stimati nel 2015 a 230-250 individui nel 2019.

Proseguiranno le azioni, che interesseranno nuovi areali

Proprio per dare continuità e per consolidare questi risultati, è stato presentato e poi finanziato nell’ambito del Programma Europeo per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE 2014-2020) il progetto LIFE SAFE for VULTURES (LIFE19 NAT/IT/000732).

Con questo nuovo progetto l'Agenzia Regionale Forestas, insieme ai partner di UNI.Sassari, CFVA, Enel-Distribuzione e la Vulture Conservation Foundation mirano a consolidare i risultati raggiunti nella costa Bosa-Alghero perché l’obiettivo di  riportare il Grifone in tutta la Sardegna è possibile ma servono, oltre all’impegno e la determinazione di tutti i soggetti coinvolti, soprattutto la partecipazione e l'accettazione da parte di tutti i sardi e la consapevolezza che il miglioramento e la conservazione dell’ambiente significa il miglioramento della qualità della vita di tutti noi.

I PARTNER DI PROGETTO 

Una partnership forte già collaudata nel recente passato mira con nuove professionalità a portare avanti tutta una serie di azioni volte a creare le condizioni ambientali affinché questa specie possa riconquistare i vecchi areali di distribuzione che vanno dalla parte centro-orientale fino al sud della Sardegna. Un contributo economico importante da parte della commissione UE sarà  messo a disposizione a partire dal 1 gennaio 2021, data in cui prenderà il via il progetto. Gli interventi previsti arricchiscono le buone pratiche già messe in campo con il progetto LIFE Under Griffon Wings ed includono l’ampliamento della rete dei carnai aziendali,  la realizzazione di più unità cinofile antiveleno distribuite nel territorio,  l’attivazione di una stazione di alimentazione allestita nel sud dell’isola dove, da un’apposita voliera di pre-ambientamento prenderanno il volo altri 40 grifoni provenienti dalla Spagna e dal programma di riproduzione in cattività del ARTIS Amsterdam Royal Zoo e dello Zoo di Dresda.  Verranno inoltre mitigati i rischi di collisione ed elettrocuzione sulle infrastrutture energetiche grazie agli interventi di E-Distribuzione sulle linee elettriche di media tensione nelle aree più sensibili. Un progetto di ampio respiro - supportato da tutti gli assessorati regionali competenti - che richiederà ancora molto impegno e determinazione.

Ne continueremo a parlare, come sempre, anche su questo canale ufficiale dell'Agenzia Forestas, soprattutto per rendicontare ai cittadini sardi i progressi e l'utilizzo dei fondi europei, che si trasformeranno in valore ambientale e azioni concrete per riportare il Grifone anche nel Sud Sardegna, a partire dall'areale storico del Sarrabus.

Contatti

funzionario tecnico
Posizione organizzativa
Telefono:
070 2799284
Cellulare: 320 433 1099
Condividi:

Notizie ed eventi

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....

29 Agosto 2023

I mieli prodotti da Forestas nei boschi sardi , sono stati premiati alla XXIII edizione del concorso Premio qualità mieli tipici della Sardegna organizzato dal Comune di Guspini e Comune di Arbus...