Avvoltoio monaco

Avvoltoio Monaco

Gli autori del secolo scorso lo descrivono come comune e sedentario, ed in effetti - prima che le foreste della Sardegna fossero abbattute - il numero delle coppie di Avvoltoio monaco doveva essere davvero notevole.

Origine zoogeografica:
Eurocentroasiatica
Areale di distribuzione:
Negli anni ’50 la specie era ancora presente come nidificante nel Bosano-M.Ferru, Baronie, Supramonte, Gennargentu, Gallura-Logudoro, Sulcis, Sarrabus. Le ultime nidificazioni sono da far risalire alla prima metà degli anni ’60. Le osservazioni dell’Avvoltoio monaco, già sporadiche negli anni ’70, si sono estremamente rarefatte dal 1980, e nel 1981-1982 un unico individuo è stato ripetutamente avvistato nel triangolo Oliena-Orgosolo-Baunei. Nel 2009 poi, un esemplare proveniente dalla Francia, dopo aver sorvolato la Corsica, è stato avvistato per alcune settimane nell'area di Bosa.
Identificazione:
Apertura alare 250-295 cm. Il maschio è di norma leggermente più piccolo della femmina. Ali larghe e rettangolari. In proporzione la coda leggermente cuneata, appare corta. Testa piccola e poco prominente. Sessi simili. Complessivamente piumaggio uniforme marrone scuro-nerastro, tanto nelle parti superiori che in quelle inferiori. In corrispondenza delle copritrici sottoalari è presente un’ampia fascia castano pallida. Nel collo, quasi completamente nudo, la pelle assume una colorazione grigio-bluastra. Il capo è invece ricoperto da una corta peluria grigio scura in corrispondenza del vertice e della fronte, più chiara nella regione occipitale e in prossimità dell’occhio. Si distingue attorno al collo un collarino di penne lanceolate di color bruno. Becco bruno scuro, Grosso e particolarmente alto. Cera bluastra con narici ellittiche disposte trasversalmente. Iride bruna. Zampe e tarsi grigio-bluastri che spiccano distintivamente per contrasto col piumaggio scuro. I tarsi corti sono solo per metà ricoperti di piume. I giovani sono simili all’adulto e hanno una colorazione più scura. Il volo è caratterizzato prevalentemente da lunghi volteggi interrotti da rare e profonde battute.
Habitat:
E’ una specie legata agli ambienti forestali sia collinari che montani. La dieta include quasi esclusivamente carogne; talvolta può cacciare piccoli mammiferi, in particolar modo roditori, anfibi e rettili.
Riproduzione:
Nidifica principalmente in altopiani con boschi radi alternati a zone aperte. La deposizione delle uova (1) avviene nel periodo di gennaio-marzo.
Status di conservazione:
Estinto nel territorio regionale.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 409/79, All. I.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Aegypius monachus
Nome sardo:
Bentruxiu nieddu, Gurturju nieddu, Antruxiu nieddu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Lo Smeriglio è un falconiforme di piccola taglia, in Nordamerica nota come pigeon hawk ("falco dei piccioni").
    Il maschio del Falco columbarius è il più piccolo rapace europeo mentre la femmina può superare le dimensioni di altri falchi. Nell’insieme ha un aspetto compatto. Dimorfismo...
  • La principale caratteristica di questa specie, come di tutti i Lucanidi, sono le grandi mandibole del maschio, possenti e ricurve. Il corpo è allungato e leggermente appiattito,...
  • <body/>
    Come il Rinolofo di Mehely, la specie ha dimensioni piuttosto grandi che lo distinguono dagli altri rinolofidi. La colorazione è bruno scuro nella parte superiore mentre il...
  • Anitra caratterizzata dalla colorazione grigio vermicolato sui fianchi e sul dorso leggermente screziata sul capo e sul collo del maschio, con la presenza del nero nelle parti...
  • L’adulto, lungo 18-22 millimetri, ricorda un’esile libellula. Ha ali trasparenti e ricche di nervature, lunghe quanto il corpo, che è giallo pallido con macchie più o meno scure...
  • Il corpo è di forma ovoidale e raggiunge in genere gli 8 mm di lunghezza. Capo e torace sono neri, con due macchie bianche. Sulle elitre, dal tipico colore rosso acceso, si...
  • Probabilmente si tratta dell' uccello notturno per eccellenza : tuttavia la civetta può essere attiva anche nel tardo pomeriggio o di prima mattina,ed è molto vigile anche nel...
    Il piumaggio degli adulti è bruno scuro con striature e macchie bianche superiormente, bianco-giallastro con barrature brune inferiormente. Ciuffi auricolari assenti. Ha la testa...
  • Le parti superiori sono grigio olivastro con larghe fasciature nere; il capo è nero cenere; le parti inferiori sono biancastre con sfumature scure. Si differenzia dalla specie...
  • Si tratta di un piccolo sauro appartenente alla stessa famiglia del Gongilo Sardo ( Scincidi ). Questa specie è presente in gran parte del bacino occidentale del Mediterraneo...
    Come tutti gli Scincidi, la specie ha il corpo allungato e serpentiforme; può raggiungere e superare i 40 cm di lunghezza, ma generalmente si riscontrano dimensioni inferiori, la...
  • Si tratta di un Colubride col corpo snello, che può raggiungere i 200 cm negli esemplari maschi, molto elegante sia come portamento sia come flessuosità di movimento. Gli adulti...
  • Uccello di grossa taglia, dal becco lungo e sottile, incurvato verso l’alto. Zampe palmate slanciate grigio-plumbeo. Il piumaggio è caratterizzato da contrasti bianchi e neri...
  • E’ l’anatra di superficie più piccola presente in Europa. E’ lunga circa 35 cm e con un peso di 250-450 gr. Il maschio ha lo specchio alare verde e nero con barra bianca sulle...