Avvoltoio monaco

Avvoltoio Monaco

Gli autori del secolo scorso lo descrivono come comune e sedentario, ed in effetti - prima che le foreste della Sardegna fossero abbattute - il numero delle coppie di Avvoltoio monaco doveva essere davvero notevole.

Origine zoogeografica:
Eurocentroasiatica
Areale di distribuzione:
Negli anni ’50 la specie era ancora presente come nidificante nel Bosano-M.Ferru, Baronie, Supramonte, Gennargentu, Gallura-Logudoro, Sulcis, Sarrabus. Le ultime nidificazioni sono da far risalire alla prima metà degli anni ’60. Le osservazioni dell’Avvoltoio monaco, già sporadiche negli anni ’70, si sono estremamente rarefatte dal 1980, e nel 1981-1982 un unico individuo è stato ripetutamente avvistato nel triangolo Oliena-Orgosolo-Baunei. Nel 2009 poi, un esemplare proveniente dalla Francia, dopo aver sorvolato la Corsica, è stato avvistato per alcune settimane nell'area di Bosa.
Identificazione:
Apertura alare 250-295 cm. Il maschio è di norma leggermente più piccolo della femmina. Ali larghe e rettangolari. In proporzione la coda leggermente cuneata, appare corta. Testa piccola e poco prominente. Sessi simili. Complessivamente piumaggio uniforme marrone scuro-nerastro, tanto nelle parti superiori che in quelle inferiori. In corrispondenza delle copritrici sottoalari è presente un’ampia fascia castano pallida. Nel collo, quasi completamente nudo, la pelle assume una colorazione grigio-bluastra. Il capo è invece ricoperto da una corta peluria grigio scura in corrispondenza del vertice e della fronte, più chiara nella regione occipitale e in prossimità dell’occhio. Si distingue attorno al collo un collarino di penne lanceolate di color bruno. Becco bruno scuro, Grosso e particolarmente alto. Cera bluastra con narici ellittiche disposte trasversalmente. Iride bruna. Zampe e tarsi grigio-bluastri che spiccano distintivamente per contrasto col piumaggio scuro. I tarsi corti sono solo per metà ricoperti di piume. I giovani sono simili all’adulto e hanno una colorazione più scura. Il volo è caratterizzato prevalentemente da lunghi volteggi interrotti da rare e profonde battute.
Habitat:
E’ una specie legata agli ambienti forestali sia collinari che montani. La dieta include quasi esclusivamente carogne; talvolta può cacciare piccoli mammiferi, in particolar modo roditori, anfibi e rettili.
Riproduzione:
Nidifica principalmente in altopiani con boschi radi alternati a zone aperte. La deposizione delle uova (1) avviene nel periodo di gennaio-marzo.
Status di conservazione:
Estinto nel territorio regionale.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 409/79, All. I.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Aegypius monachus
Nome sardo:
Bentruxiu nieddu, Gurturju nieddu, Antruxiu nieddu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • L’upupa è un uccello inconfondibile per via del suo splendido piumaggio colorato e per la cresta molto appariscente, che spesso resta bassa sulla testa ma che in alcuni momenti...
    L'upupa è un uccello caratterizzato dal piumaggio piuttosto vistoso, con colori vivaci osservabili soprattutto durante il volo. Possiede un lungo becco sottile e leggermente...
  • Ha il corpo lungo 15-20 millimetri, il dorso di colore rosso-marrone screziato, e gli occhi grandi e rossi. Le zampe posteriori, adatte al nuoto, sono lunghe, appiattite e orlate...
  • Lungo 20 cm circa, si riconosce per la colorazione nera, più scura nel maschio che nella femmina. Durante l’inverno compaiono delle piccole macchie biancastre agli apici delle...
  • È uno sfingide piccolo, con un’apertura alare di 50 millimetri. Le ali anteriori sono brune con linee ondulate nere, mentre quelle posteriori sono arancioni. Il bruco, di un...
  • Le sue caratteristiche fisiche lo fanno somigliare ad un ramoscello. Ha antenne corte, zampe lunghe, ed è privo di ali e di spine. Il colore va dal verde chiaro della fase...
  • Spesso confuso con il Gabbiano comune da cui differisce per la corporatura più snella ed elegante, capo relativamente piccolo, collo più alto, profilo affusolato posteriormente,...
  • Specie inconfondibile, lunga 1,30 m, con un’apertura alare di circa 140 cm. ed un peso variabile tra i 2 ed i 4 kg. Un trampoliere rosato con collo e zampe lunghissimi e il becco...
  • Tipico predatore dei boschi, vive soprattutto nelle foreste di latifoglie. Nell’Isola non ha competitori: la sua nicchia ecologica è più vasta e comprende aree coltivate e macchia...
    Simile alla donnola ma di dimensioni superiori (lunghezza testa - corpo 39-51cm, peso kg. 1-1,2) e ha una caratteristica macchia pettorale molto allungata di colore giallo -...
  • S'Abilastru , così è chiamata in sardo, era una specie ormai scomparsa dal nostro territorio: verrà reintrodotta con un nuovo progetto LIFE nel Parco Naturale Regionale di...
    Sessi simili. Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg. Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una...
  • Airone di piccole dimensioni e piumaggio prevalentemente bianco, confuso spesso con la Garzetta da cui differisce per il collo più grosso e l’aspetto più tozzo.. Sessi simili. Il...
  • Si tratta del più piccolo fra i chirotteri europei. I peli del dorso assumono una colorazione bicolore: scuri e nerastri alla base e più chiari all’estremità, mentre il ventre è...
  • Il Riccio è un mammifero che spesso viene impropriamente chiamato porcospino (nome che dovrebbe essere riferito all'istrice). Questo mammifero ha caratteristiche morfologiche...
    La sottospecie si distingue dalla specie E. europaeus per le dimensioni leggermente più ridotte del corpo e della coda e per il colore più chiaro. La lunghezza, misurata dalla...