Caro Grifone: la storia di un naturalista tra i grifoni

16 Febbraio 2023

Si tratta della prima opera, tra le prime "ricerche sul campo" documentate da foto dello stesso autore, pubblicata e diffusa a livello nazionale.

 

Una storia straordinaria, scritta da un amante della natura ed ex cacciatore, che per centinaia di giorni ha vissuto tra gli ultimi grifoni della Sardegna, condividendone  la quotidianità, seguendone le tracce, osservandone il comportamento con il solo scopo di scoprire i segreti e condividerne la bellezza  così come appare tra gli spazi silenziosi e sterminati del loro volo planato.

Immagini e riflessioni

Immagini e riflessioni, spesso d'avanguardia scientifica, ricerca storica, frutto di giorni e giorni di osservazione sotto il sole e nella neve, con la pioggia e con il vento, al riparo di un semplice telo mimetico, sotto un cespuglio, dentro capanne di pastori o in grotte a picco sul mare.

Un testo ora disponibile per tutti, liberamente scaricabile

Recentemente il noto fotografo naturalista nuorese, a più di quarant'anni di distanza dalla prima pubblicazione, ha deciso di rilasciare - concedendone l'uso anche all'Agenzia Forestas -  la versione digitalizzata con scansione (non è disponibile alcuna versione nativa digitale) di questo prezioso libro, che, per citare la prefazione, sarebbe bene "che venga letto anche dai ragazzi - vi rivivranno le avventure passate dall’autore sulle montagne, impareranno a conoscere la vita di questi strani animali e apprezzarne l’importanza nel contesto ecologico. Un giorno il patrimonio naturalistico del nostro paese sarà nelle loro mani. Con una più completa conoscenza dei valori naturali potranno avere maggior coscienza di quanta non ne abbiamo avuta noialtri della vecchia generazione”.  

Insomma, una pietra miliare nel documentarismo naturalistico e che ha favorito la presa di coscienza sulla fragilità di questa specie, ora ben tutelata in Sardegna, secondo un approccio "esegetico" con una narrazione che ha avuto ed ha ancora una enorme attenzione nel panorama nazionale e nel mondo della gestione faunistica in genere. 

La storia del grifone in Sardegna, dunque, documentata e narrata per i Sardi, e ora donata per la lettura di tutti.

 

Scheda del libro e download in PDF

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...