Caro Grifone: la storia di un naturalista tra i grifoni

16 Febbraio 2023

Si tratta della prima opera, tra le prime "ricerche sul campo" documentate da foto dello stesso autore, pubblicata e diffusa a livello nazionale.

 

Una storia straordinaria, scritta da un amante della natura ed ex cacciatore, che per centinaia di giorni ha vissuto tra gli ultimi grifoni della Sardegna, condividendone  la quotidianità, seguendone le tracce, osservandone il comportamento con il solo scopo di scoprire i segreti e condividerne la bellezza  così come appare tra gli spazi silenziosi e sterminati del loro volo planato.

Immagini e riflessioni

Immagini e riflessioni, spesso d'avanguardia scientifica, ricerca storica, frutto di giorni e giorni di osservazione sotto il sole e nella neve, con la pioggia e con il vento, al riparo di un semplice telo mimetico, sotto un cespuglio, dentro capanne di pastori o in grotte a picco sul mare.

Un testo ora disponibile per tutti, liberamente scaricabile

Recentemente il noto fotografo naturalista nuorese, a più di quarant'anni di distanza dalla prima pubblicazione, ha deciso di rilasciare - concedendone l'uso anche all'Agenzia Forestas -  la versione digitalizzata con scansione (non è disponibile alcuna versione nativa digitale) di questo prezioso libro, che, per citare la prefazione, sarebbe bene "che venga letto anche dai ragazzi - vi rivivranno le avventure passate dall’autore sulle montagne, impareranno a conoscere la vita di questi strani animali e apprezzarne l’importanza nel contesto ecologico. Un giorno il patrimonio naturalistico del nostro paese sarà nelle loro mani. Con una più completa conoscenza dei valori naturali potranno avere maggior coscienza di quanta non ne abbiamo avuta noialtri della vecchia generazione”.  

Insomma, una pietra miliare nel documentarismo naturalistico e che ha favorito la presa di coscienza sulla fragilità di questa specie, ora ben tutelata in Sardegna, secondo un approccio "esegetico" con una narrazione che ha avuto ed ha ancora una enorme attenzione nel panorama nazionale e nel mondo della gestione faunistica in genere. 

La storia del grifone in Sardegna, dunque, documentata e narrata per i Sardi, e ora donata per la lettura di tutti.

 

Scheda del libro e download in PDF

Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...