Torrigas

Il complesso forestale “Torrigas” è situato nel Comune di Borore, nella cartografia I.G.M. SC. 1:25000 ricade nei fogli 498 sez. – III di Macomer. La superficie totale è di Ha. 639.21.88 di proprietà del comune di Borore. Tale superficie è attualmente in occupazione temporanea da parte dell’Ente Foreste della Sardegna.
La data di apertura del cantiere risale al 1969 con l’acquisizione di Ha 184.55.55 in località “Sa Malla de su Malloccu”, nel 1973 venne acquisita una superficie pari a Ha 114.34.96 e nel 1976 una superficie di Ha 213.63.14. Il cantiere è stato gestito fino a tutto il 2000 dall’ Ispettorato Ripartimentale di Nuoro.
Per quanto riguarda la morfologia del terreno è dolce con una giacitura prevalentemente pianeggiante. L’altimetria va da 615 a 731 m.s.l.m.
Vincoli:
- L’intera area del complesso ricade in zona vincolata ai sensi del R.D. n°3267/1923;
- vincolo paesaggistico ai sensi del D.lgs. N. 490 del 22.10.99,
- vincolo Economico ai sensi della L.R N. 4/99.

Inquadramento geografico:
Provincia: Nuoro Comune: Borore Superficie: 639 ha
Aspetti climatici:
Le precipitazioni medie si aggirano attorno ai 900 mm di pioggia l’anno, ripartite prevalentemente nel periodo inverno-autunnale, con un regime pluviometrico IAPE. L’inverno è caratterizzato da un’alta frequenza di venti provenienti da ovest, nord-ovest, influenzando il clima locale e costituendo un fattore limitante alla vegetazione.
Aspetti fitoclimatici:
Dal punto di vista fitoclimatico tutto il territorio ricade nell’orizzonte mesofilo nelle foreste di Quercus ilex, mentre secondo la classificazione del Pavari la zona è compresa nel Lauretum secondo tipo, sottozona media.
Aspetti geopedologici:
Il substrato geo-pedologico è costituito da rocce effusive basiche - basalti, basaniti e trachibasalti - del Pliocene superiore e del Pleistocene, con relativi depositi di versante e colluviali. I suoli predominati sono formati da Tipic e Lithic Xerochrepts e lichic xerororthents, con profondità media. Il Ph del suolo è tendenzialmente neutro, con una saturazione delle basi alcalino terrose, contenente buone quantità di potassio, fosforo, e calcio. La fertilità del suolo si può considerare medio-alta. La rocciosità e la pietrosità è elevata. Il profilo dei suoli è del tipo A–C e A–R.
Aspetti vegetazionali:
L’attuale paesaggio vegetale è costituito da: - bosco di sughera a struttura e densità irregolare; - boschi naturali misti, prevalentemente di roverella, con presenza di sughera e leccio; - giovani rimboschimenti di leccio sughera, roverella e castagno che necessitano di interventi di diradamento, risarcimento, cure colturali, ripuliture e diserbi localizzati al fine di favorire l’affermarsi e lo sviluppo delle giovani piante e della rinnovazione naturale; - ceduo di roverella e sughera in cui si prevede una serie di lavori per la conversione in fustaia, quali diradamenti selettivi, ripuliture, potature, al fine portare il soprassuolo alla situazione definitiva; - bosco irregolare in cui si intercalano zone a fustaia e zone a ceduo, fortemente cespugliati nei quali è necessario intervenire per eliminare le specie invadenti che impediscono l’affermarsi della rinnovazione, favorire la roverella e la sughera in moda da costituire un bosco d’altofusto; - 1 Ha di castagneto da frutto impiantato nel 1995; -1 Ha di robineto artificiale; - bosco artificiale di pino marittimo, con rinnovazione naturale a seguito del passaggio dell’incendio.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Foresta storica del demanio ed oggi una delle più estese, Montimannu offre al visitatore paesaggi mozzafiato, straordinari monumenti naturali, siti di archeologia nuragica ed...
  • La foresta “Acquafrida” di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Santa Giusta, ai limiti di confine con l’agro di Pau ed Ales. Il substrato geologico è...
  • Un area forestale caratterizzata da una ricca vegetazione ove domina la roverella con maestosi esemplari e dove è possibile ammirare alcune rare specie come l'aquila reale e il...
  • La Foresta Demaniale occupa i territori del monte Orri e quelli circostanti la miniera di Rosas che a metà dell'Ottocento ottennero la terza (in ordine cronologico) concessione...
  • Sugherete e macchia mediterranea caratterizzano questo cantiere attraversato dall'omonimo fiume.
  • Questa unità gestionale è costituita da due cantieri della Sardegna sud-occidentale che ricadono amministrativamente nel territorio comunale di Gonnesa , compresi nel campo dunale...
  • La foresta di Terranova, demaniale a partire dal 1965 con l’acquisizione dei terreni di proprietà comunali utilizzati in passato dalla popolazione locale ad usi civici. Ricade...
  • Posizionata sul versante centro occidentale della Sardegna, l’ Unità Gestionale di Base Modighina ricade su un territorio collinare a scisti e metamorfiti. Interessa superficie...
  • Il Monte Ortobene offre al visitatore un'incredibile varietà di scenari paesaggistici grazie all’alternarsi di torrioni, picchi e pinnacoli, costituiti da rocce molto dure e...
  • Il cantiere ha una superficie di circa 1848 ettari ed è pervenuto in gestione all'ex A.F.D.R.S. a seguito di convenzione stipulata col Comune di Orgosolo nel 1993
  • L'UGB Sa Conchedda - Loelle è formata da due corpi separati. Nasce dall'unione delle ex UGB di Sa Conchedda e di Loelle.