Su Lau

L'U.G.B. Su Lau deriva dai cantieri dell’ex ispettorato forestale di Nuoro ed è posizionata sul versante centro-occidentale della Sardegna. L’unità gestionale, che ricade su una piattaforma carbonatica nel territorio del Comune di Laconi, è caratterizzata da una piccola area demaniale, in località Carradore, della superficie di ha 56.00.00; la restante parte è costituita da terreni privati, gestiti in regime di occupazione temporanea.

Il territorio di Su Lau vanta un notevole interesse paesaggistico e culturale ed offre numerosi punti panoramici sull'intera zona come il punto in località Gurduxionis. Da ricordare i numerosi pinnetos presenti nel territorio e la chiesa bizantina di Santa Sofia nelle cui vicinanze si trova la suggestiva sorgente d'acqua in località Bau Onu. Sul territorio sono presenti molte specie endemiche botaniche e faunistiche come il cavallo del Sarcidano ed il cervo sardo. Tutti i terreni di quest'area sono stati interessati, a partire dai primi anni '50 e sino agli inizi degli anni '90, da rimboschimenti con conifere mediterranee, al fine di garantire la protezione dei versanti dai fenomeni di dissesto idrogeologico.

 

Inquadramento geografico:
Provincia: Oristano Comune: Laconi Tel. 0782 867064 Fax: 0782 869343
Come si raggiunge:
Raggiunta Laconi, si percorre la S.S. 128 (direttrice Nurallao-Laconi-Meana Sardo) che attraversa il centro abitato; quindi si prosegue per circa 800 metri dall'uscita del paese, in direzione Meana Sardo. Al km. 68 della statale predetta si trova l'incrocio con la S.P.52 bis: percorrerla per circa 1 km in direzione Santa Sofia; si attraversa il passaggio a livello della stazione ferroviaria, dove fa spesso sosta il famoso trenino verde, e si prosegue per circa un centinaio di metri sino a giungere al primo ingresso del corpo costituito dai terreni privati in occupazione temporanea. Volendo, si può ulteriormente proseguire lungo la strada provinciale predetta per circa 2 Km e svoltare verso la borgata Su Lau; superato, dopo qualche km, un altro passaggio a livello sulla linea ferroviaria, si giunge all’area demaniale in località Carradore.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Perimetro forestale di Allai si estende per 1042 ha sulle pendici nord-occidentali del Monte Grighine; è stato gestito dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste fino al...
  • La zona sede degli interventi previsti fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea gestito dall’Ente Foreste Servizio Territoriale di Lanusei, per una...
  • L’aspetto vegetazionale di questo piccolo territorio forestale dell'Agenzia è molto vario; si possono trovare parti boscate a prevalenza di sughera, parti a macchia mediterranea e...
  • La regione del Sarcidano si estende tra il Campidano e la Barbagia. Il territorio offre una sequenza di ambienti e paesaggi d'altopiano vivacemente colorati. Nelle sue campagne si...
  • Il Cantiere Forestale di Croccorigas è stato istituito nel 1993 su una superficie di circa 297 ha, con l’acquisizione dei terreni ex ETFAS. L’esproprio delle terre era finalizzata...
  • Forest'Anela fu dichiarata inalienabile dalla legge 4 marzo 1886 n. 3713 e affidata al Demanio dello Stato. Per il suo patrimonio forestale, è senz'altro una tra le più...
  • Il complesso forestale di Crastazza-Tepilora ricade a pieno titolo all'interno del Parco Naturale Regionale dell'Oasi di Tepilora finalizzato alla conservazione e tutela delle...
  • II clima della zona è quello tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverno mite e piovoso ed estate calda e siccitosa con moderate escursioni termiche.
  • La foresta “Acquafrida” di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Santa Giusta, ai limiti di confine con l’agro di Pau ed Ales. Il substrato geologico è...
  • Il massiccio del Monte Traessu è formato da rocce basaltiche ed è ricco di gole, dirupi e grotte. Nella zona sono presenti numerosi esemplari di sughere e roverelle. Inquadramento...
  • Il cantiere di Monte Pino si trova su un’area montuosa che è la prosecuzione del gruppo montagnoso del Limbara; si affaccia sulla piana di Olbia e offre suggestivi panorami sulle...