Esterzili

II clima della zona è quello tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverno mite e piovoso ed estate calda e siccitosa con moderate escursioni termiche.

Il presidio forestale Esterzili (Monti Nieddu), istituito nel 1989 dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Nuoro ha una superficie complessiva di ha 200, interamente su terreni di proprietà del comune di Esterzili e ricade nel Bacino Montano del Flumendosa.

Inquadramento geografico:
Provincia: Cagliari Comune: Esterzili Superficie: ha 200
Aspetti climatici:
II clima della zona è quello tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverno mite e piovoso ed estate calda e siccitosa con moderate escursioni termiche. Detto clima si può definire anche oceanico-insulare, atteso che i massimi e minimi invernali vengono sempre smorzati dall'azione moderatrice del mare che dista non oltre i 25 Km. dalla località.
Aspetti fitoclimatici:
Lauretum secondo tipo Castanetum
Aspetti geopedologici:
Nel comparto “Polu su Boi” la quota più elevata è di mt 1050 s.l.m. in località Genn’e Mìncinas, mentre la quota inferiore la ritroviamo lungo l’alveo del “Rio Elixeddas” a mt 797 s.l.m. e quindi con un’altitudine media di mt 925 s.l.m. L’orografia è variabile, infatti nelle zone a quota superiore la morfologia è dolce con pendenza del 10 – 20%, mentre lungo i versanti del Rio Genn’e Laccésu e Rio Elixeddas la morfologia è più tormentata con pendenze del 30 – 50%. Nel comparto “Su Bertezzu” la quota più elevata è di mt 1121 s.l.m. in località “Pirastus Lobaus”, mentre la quota inferiore è di mt 725 s. l. m. – La morfologia è fortemente accidentata con una pendenza media del 60%. Secondo la carta (carta dei suoli della Sardegna) di Aru – Baldacini – Pietracaprina, in tutti e due i comparti ritroviamo terre brune, terre rosse, litosuoli e roccia affiorante su scisti cristallini. Le terre brune presentano un profilo maturo e le ritroviamo esclusivamente nel comparto “Polu su Boi” in località “Genn’e Laccésu”, in cui è presente un bosco di leccio degradato, mentre le altre associazioni sono distribuite nella maggior parte del territorio e l’orizzonte A è quasi assente per azione dell’erosione superficiale dovuta alla scomparsa del soprassuolo forestale.
Aspetti vegetazionali:
La vegetazione, variabile, rilevava, nell’anno di apertura del cantiere forestale, un soprassuolo profondamente modificato da quello originario a causa dell’azione antropica e dagli incendi ed era costituita da pascoli nudi cespugliati a elicriso, timo, erica arborea, ginestra spalatoide, cisto, corbezzolo e sporadiche ceppaie di leccio in precarie condizioni vegetative a causa del morso del bestiame bovino e caprino. L’unica zona ove si era conservato un soprassuolo boschivo a prevalenza di leccio era ubicato in “Genna Laccésu” ove si ritrovavano numerosissime ceppaie, della suddetta specie, intristite dal morso del bestiame con delle matricine stramature e in precarie condizioni vegetative. Attualmente la vegetazione è costituita da. cisto, corbezzolo, erica arborea, ginestra e bosco di leccio sia ancora degradato che in piena attività vegetativa per l’opera di ceduazione avvenuto nei primi anni di intervento, nonché in località “Su Bertezzu” esiste una foresta di matricine stramature di Leccio sulle quali non si è ancora intervenuto; negli stessi primi anni di intervento si è anche provveduto al rimboschimento con la piantagione di postime forestale allevato con il pane di terra di conifere (Pinus nigra laricio, Pinus pinaster hortensis e Cedrus atlantica e deodara) e di latifoglie (Quercus ilex e Quercus pubescens, nonché Acero montano, Ciliegio, Castagno e Noci) in ragione di 1200 piantine per ettaro
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Compresa tra le foreste storiche, la foresta di Fiorentini è un sito di alto interesse forestale, paesaggistico e archeologico.
  • La foresta di Uatzo si trova nel territorio dei comuni di Tonara, Belvì e Sorgono. L’area è composta in massima parte da boschi di lecci, sugheri, castagni e da larghe aree di...
  • Il cantiere forestale di Monte Novu, posto nella parte centrale del massiccio del Gennargentu, si estende per una superficie complessiva di ha 3558 ed è pervenuto in concessione...
  • Un compendio di inestimabile valore naturalistico, storico e culturale. Racchiude nel proprio ambito imponenti boschi di leccio, giacimenti di estrazione, officine litiche e siti...
  • L’area di Bèrchida è caratterizzata da due insediamenti rispettivamente nuragico e medievale e un tafone sottoroccia che fanno della valle un luogo dotato di un fascino unico.
  • Complesso forestale di proprietà dei Comuni di Illorai ed Esporlatu in concessione all’Ente Foreste dal 1991. Si segnala la presenza di boschi misti di leccio ed agrifoglio di...
  • Il Perimetro forestale di Allai si estende per 1042 ha sulle pendici nord-occidentali del Monte Grighine; è stato gestito dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste fino al...
  • Il cantiere ha una superficie di circa 1848 ettari ed è pervenuto in gestione all'ex A.F.D.R.S. a seguito di convenzione stipulata col Comune di Orgosolo nel 1993
  • Non è raro in questa foresta incontrare l’aquila reale, il falco pellegrino, il gheppio, il corvo imperiale e le beccacce. Al confine con il complesso forestale di Monte Nieddu ,...
  • Importante meta turistica, è attrezzata con accoglienti infrastrutture ricettive e comodi sentieri che la percorrono in tutta la sua estensione; all'interno del complesso è...
  • Il massiccio del Monte Traessu è formato da rocce basaltiche ed è ricco di gole, dirupi e grotte. Nella zona sono presenti numerosi esemplari di sughere e roverelle. Inquadramento...