Foresta Sorberine

Talana, vegetaazione e ginestre lungo il sentiero B-531

Storia della Foresta demaniale

Nel territorio di Talana la superficie di proprietà Demaniale gestita dall'Agenzia Forestas e di 8898 ettari. Questi terreni demaniali furono ceduti all’Azienda Foreste demaniali della Regione Sarda dall’E.R.S.A.T. la quale a sua volta ebbe queste superfici dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e poi pervenuti all’Ente Foreste della Sardegna (dal 2016 divenuta Agenzia forestale regionale, Fo.Re.S.T.A.S.).   L’Ispettorato forestale operò in quest’ambito fini alla fine degli anni Sessanta quando il cantiere forestale fu chiuso dopo un gravissimo incendio che incenerì la montagna sovrastante di Monte Olinie distruggendo centinaia di ettari di rimboschimento. L’Ispettorato gestiva queste superfici in occupazione temporanea tramite la 3267/23, poi in concessione trentennale all’Ente Foreste.

Descrizione generale

Adiacente al corpo demaniale sono i terreni comunali concessi per l’imboschimento, con lo scopo di recuperare dei terreni forestali abbandonati e in forte degrado perché continuamente percorsi da incendi o eccessivamente pascolati, ma anche terreni ricoperti da vegetazione sia a macchia mediterranea nelle varie fasi di sviluppo che di boschi di leccio.  La funzione principale dei soprassuoli di conifere di natura artificiale è la copertura del suolo: senza subentrerebbero fenomeni di erosione idrica e di dilavamento degli elementi nutritivi. Queste conseguenze, e quelle successive agli incendi ed al pascolamento, hanno alterato i delicati equilibri naturali originari, per cui oggi antiche foreste di Leccio non esistono più. Si tratta di un soprassuolo artificiale di conifere di circa quarant’anni ubicato in area molto scoscesa, impiantato alla fine degli anni sessanta del secolo scorso dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste. L’impianto è stato effettuato su gradoni realizzati con lavorazioni manuali a mano. Il sesto è circa 3x3. Il soprassuolo di pini è costituito principalmente da Pinus pinea

Il Presidio Forestale Monte Genziana si sviluppa su 2.898 ettari di cui 2000 in concessione comunale trentennale ed 898 demaniale, tutti in territorio del comune di Talana. All'interno di questa unità gestionale si trova, quale corpo staccato, nei pressi del centro abitato, la foresta demaniale di Sorberine.

Come si raggiunge:
Il punto di partenza del sentiero B-351, direzione da monte a valle, è raggiungibile dalla strada comunale di Talana che dal centro abitato porta sul monte Olinie, prima asfaltata e poi sterrata, facilmente percorribile anche con mezzi non fuoristrada. Questo sentiero attraversa luoghi di particolare interesse naturalistico come i canyon e le cascate, i boschi di leccio e le formazioni di ginestra e ha una visuale panoramica dalla Vedetta di Olinie punto d’arrivo di questo itinerario. Da essa si può infatti scorgere un ampio tratto della costa ogliastrina e dell’Ogliastra montana. Il principale uso del suolo è quello forestale e pastorale con copertura arborea e arbustiva prevalente.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Storia del cantiere Il cantiere forestale di monte Ferru fu istituito nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro su una superficie complessiva di 1954 ettari, interamente...
  • storia del cantiere Il cantiere forestale di Cartucceddu fu istituito (insieme a quello di Perd'e Liana ) nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro ed ha una superficie...
  • Morfologicamente il cantiere forestale Semida di Ulassai è piuttosto variegato, con ampie vallate impostate in rocce paleozoiche, per lo più metamorfiche, scisti ed arenaci.
  • Inserita in un contesto litoraneo di grande valore ambientale e paesaggistico è rappresentata da una suggestiva area prospiciente al mare da dove si può ammirare il litorale sino...
  • Il Perimetro fu aperto nel 1974 dall'Ispettorato Forestale di Sassari, con un primo impianto di 60 ettari, su un terreno fortemente degradato dagli incendi e dal disboscamento...
  • Il cantiere prende il nome dal lago artificiale del fiume Tirso, il lago Omodeo, completato nel 1924 ed inserito nell'elenco dei siti di interesse comunitario per via della sua...
  • La foresta demaniale Funtanamela si estende, per 497 ha, nella zona centrale della Sardegna, ai confini tra le province di Oristano e Nuoro. La vegetazione è rappresentata da...
  • Il presidio forestale Oasi Girisaire (Ulassai) ha una superficie complessiva di 1285 ettari. Si tratta di terreni comunali attualmente in occupazione temporanea , prossimi alla...
  • Uno dei cantieri storici, il cantiere del Monte Limbara è situato sul versante nord del massiccio granitico del Monte Limbara, ed è il secondo per importanza regionale. Gli...
  • Il cantiere Coghinas presenta una formazione forestale di elevato interesse naturalistico rappresentata da macchia evoluta, a prevalenza di corbezzolo e da lecci.
  • La Foresta Demaniale Porto Conte " Le Prigionette " si estende nei territori comunali di Sassari e di Alghero e ha una grande importanza naturalistico e ambientale per la presenza...
  • Il cantiere di Taccu Mannu - Corongiu ( unificato e ridenominato in "cantiere Ussassai" ) si trova su di un'area di proprietà del Comune di Ussassai, gestita negli anni in...