Parco Aymerich

Laconi, cascata nel parco Aymerich

Il Parco Aymerich di Laconi, il più grande parco urbano della Sardegna, può essere considerato un museo naturale. Esso sorge alle spalle dell’antico palazzo degli Aymerich, feudatari del paese fino al XIX secolo. Il parco si estende per 24 ettari, dal paese fino all’altopiano di Laconi. E’’ un vero e proprio giardino botanico, realizzato nel 1830 dal Marchese Ignazio Aymerich, senatore del regno d’Italia e appassionato collezionista di piante esotiche che, tuttora, crescono indisturbate lungo una rete di sentieri punteggiati dalle macchie bianche delle rocce calcaree e da numerose sorgenti e cascate tra le quali si cita, a titolo di esempio, la Cascata Maggiore; l’acqua, infatti, è uno degli elementi più importanti del parco. L’area si caratterizza, non solo, per la presenza dei lecci, dei corbezzoli, del pino della corsica, del pino laricio e dei platani, ma anche per la presenza dell’imponente cedro del libano e delle suggestive rovine del castello medievale di Laconi, costruito nel 1053. Il castello presenta una sala principale dove è possibile vedere alcune sedute in pietra ed una bellissima finestra gotica che offre un panorama del villaggio sottostante e, in lontananza, la Marmilla con l’altopiano della Giara.
Il Parco Aymerich è il luogo ideale per passeggiare e magari trascorrere l’intera giornata con la famiglia. Dal 1991, con l’allora Azienda Foreste Demaniali di Nuoro e, successivamente, l’Ente Foreste della Sardegna e ora l'Agenzia Forestas, viene garantita la gestione e la salvaguardia di questo straordinario bene demaniale.

Attività Forestali

Il personale dell’Agenzia svolge le attività di manutenzione e cura dello straordinario patrimonio naturalistico e l’accoglienza dei numerosi visitatori.

Come si raggiunge:
Raggiunta Laconi, all’altezza della Piazza Marconi, prospicente il Palazzo Aymerich presso il quale è presente il Museo delle Statue Menhir, si percorre una caratteristica strada del centro storico e, dopo qualche centinaio di metri , si giunge all’ingresso principale in località Su Acili.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • L’isola, interamente compresa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, area protetta marina e terrestre di interesse nazionale e comunitario, afferisce per la gestione...
  • Il compendio forestale “Santa Maria” , situato nel comune di Bosa , cartograficamente ricade nei fogli IGM 479 sez. I – II – III - IV. La superficie è di proprietà dell’ Istituto...
  • La Foresta Demaniale Porto Conte " Le Prigionette " si estende nei territori comunali di Sassari e di Alghero e ha una grande importanza naturalistico e ambientale per la presenza...
  • Non è raro in questa foresta incontrare l’aquila reale, il falco pellegrino, il gheppio, il corvo imperiale e le beccacce. Al confine con il complesso forestale di Monte Nieddu ,...
  • Compresa tra le foreste storiche, la foresta di Fiorentini è un sito di alto interesse forestale, paesaggistico e archeologico.
  • Storia del compendio forestale Tacchixeddu fu istituito nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro, su terreni comunali. Ubicato su due corpi separati : uno a ovest del...
  • La Foresta Demaniale occupa i territori del monte Orri e quelli circostanti la miniera di Rosas che a metà dell'Ottocento ottennero la terza (in ordine cronologico) concessione...
  • La foresta di Montes ospita una lecceta d'alto fusto plurisecolare unica nel bacino del Mediterraneo per estensione, fisionomia, caratteristiche ecologiche e paesaggistiche.
  • Questo territorio, insieme all’ Oasi permanente di protezione faunistica di Assai costituisce un biotopo di rilevante importanza faunistica : è infatti un habitat particolarmente...
  • L'UGB di "Sa Conchedda - Loelle" è formata da due corpi separati. Nasce dall'unione delle ex UGB di Sa Conchedda e di Loelle.
  • Descrizione generale L'area forestale è pervenuta in gestione all’ex Ente Foreste della Sardegna (Forestas, dal 2016) dall’ Azienda Foreste Demaniali con concessione trentennale...
  • La foresta di Jacu Piu, al pari di Marreri e Baddemanna, si sviluppa su di un territorio strettamente legato alla storia di Nuoro, un'area ricca di insediamenti archeologici...