R.E.S. Oliena: al completo i sentieri con i grandi pannelli informativi anche nel centro abitato

06 Febbraio 2023
Uno dei pannelli informativi nel paese di Oliena

A Oliena i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR sono stati completati, e risale a pochi giorni fa la posa dei nuovi pannelli informativi bilingue e cartografici, che si affiancano al sistema visivo a standard regionale, come la segnaletica verticale (frecce e tabelle bianco-rosse CAI) e la segnaletica orizzontale. 

Primo esempio di comune "100% escursionistico" in Sardegna

La nuova "segnaletica escursionsitica" è in mostra e ben visibile anche nel centro abitato:  a tutti gli effetti, si chiude il "circolo virtuoso" avviato con la legge regionale del 2017 e con l'aggiornamento delle norme tecniche del 2021.
Per la prima volta la Sardegna ha un comune "interamente escursionistico" secondo gli standard nazionali. Ma non sarà l'unico: Forestas sta completando gli interventi finanziati da fondi europei in numerosi altri ambiti territoriali: Ogliastra, Iglesiente, Goceano, Gennargentu, Parco Tepilora, Sarrabus, Sulcis...

Tutti i sentieri realizzati, ormai oltre 1500 in Sardegna, sono in corso di inserimento nel "catasto sentieri regionale" tenuto da Forestas e CAI, attualmente esposto in versione "beta" sul sito regionale SARDEGNASentieri.it (nei prossimi mesi verrà rilasciata online la versione definitiva del portale e la nuova omonima app).

L'intero ciclo di vita (dalla progettazione, alla realizzazione alla manutenzione) è stato seguito dai tecnici Forestas, realizzando i lavori con proprio personale (progettisti, tecnici, amministrativi ed operai) secondo le previsioni della Legge Regionale
I lavori erano iniziati a giugno 2020, sospesi solo nei periodi estivi (attività antincendio).   Gli interventi si aggiungono a quelli realizzati nel 2016 in tutto il Supramonte, e per l'ambito di Oliena in sintesi:

  • ripristinare ed elevare a rango di "percorsi escursionistici" ulteriori tracciati (circa 10 km nuovi da inserire nel CATASTO REGIONALE);
  • ripristinare ed elevare a rango di "percorsi cicolo-escursionistici per Mountain Bike" ulteriori tracciati (circa 22 km di nuovo accatatastamento);
  • recupero di ulteriori 5 "pinnetos" nel territorio e nelle pertinenze della Rete Escursionistica;
  • recupero di 4 ulteriori "barracas" secondo i canoni della tradizionale tecnica costruttiva ulianese;

Gli interventi, nel dettaglio

Qui la descrizione (anche fotografica) dei principali interventi messi in opera sul territorio interessato.

Fondamentale è il prolungamento sino ad Oliena del sentiero più importante (il 401) che porta a Punta Corrasi.  Era già accatastato come Maccione-Punta Corrasi, ma con l'ampliamento partirà da Su Carmene (Oliena) per innestarsi a Sa Podda, sulla rete preesistente, e poi proseguire da Su Punteddu sul vecchio 401.  

Una delle difficoltà resta quella legata alla questione della scrittura toponomastica (da riportare su carta e nelle frecce segnavia): spesso uno stesso toponimo ha più nomi, e i nomi differiscono tra carte regionali, IGM, e conoscenze comunali; a volte un toponimo così come riportato su carta non è (ri-)conosciuto dalle stesse popolazioni.  Altre volte, comuni limitrofi scrivono e chiamano in modo differente lo stesso luogo, punto di interesse e riferimento di più territori. 
Un esempio su tutti, l'importante dolina carsica al centro del Supramonte interno: chiamata Su Suercone o Sercone Su Sielhone Su Sellone...   

PERCORSI

Globalmente sono stati studiati e realizzati vari tratti di raccordo per estendere i punti del territorio interessati (o collegati) da sentieri ufficiali della R.E.S.:

  1. Collegamento dalla provinciale SP 22 verso Daddana (passando per Untana Elethai e Jaca 'e Masiai)
  2. Collegamento da Su Carmene attraverso Mancosu verso il pre-esistente sentiero di Maccione Su Punteddu)
  3. Collegamento dalla provinciale SP 46 verso Masiloghi (passando per Preda e Sant'Anna e Purgatoriu) per arrivare a Su lidone ruttu e Sa Podda
  4. Collegamento da Su lidone ruttu e da Janna 'e bentu verso Badde 'e Laccos e S'abba medica
  5. Collegamento da Caccedda verso Settile 'e Mattanosa, per salire a Baddu Icana e Su Araju raggiungendo Iscala 'e Sovana su per Orgoi
  6. Collegamento dalla provinciale SP 46 (Monserrata) verso Marghine Issundà e Preda 'e Lithu
  7. direttrice di "mezza costa" dalla Fonte di Su Gologone a Congeddu a Iscala 'e Sovana e Badde Laccos
  8. diretrtice da Su Gologone a Ruinas verso Budurrai e Sa Oche, con la penetrazione verso Pinnetu S'Urru e TurroneBilichinzosSu Ruvagliu, e Barraca 'e Orojos
  9. collegamento tra Orojos e Sa curtiga 'e Tiscali;
  10. Direttrice alte vie da Pradu a Orgoi a S'aruledda passando per S'UscraduCuvile sa Vicu, fino a Marghine ruja Gasole.
  11. collegamento Daddana Iscala e' Marras Corrasi-Su Campu Tundu-Punta Cateddu.
Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...

27 Febbraio 2023

I lavori sono ripresi da circa due settimane, realizzati attraverso i cantieri Forestas di Nulvi e Osilo.

Si interviene su uno dei sentieri finanziati dal POR FESR (per la valorizzazione valle dei mulini comune di Osilo ): quello visibile...

23 Febbraio 2023

L’AgenziaForestas ha avviato, attraverso il proprio Servizio Territoriale di Sassari , i lavori per la rete escursionistica della Foresta Pietrificata, finanziata dalla Regione. Sei i comuni dell'Anglona interessati: Chiaramonti, Martis,...

16 Febbraio 2023
Uno storico libro, edito negli anni Ottanta, è ora disponibile gratuitamente in formato pdf liberamente consultabile e scaricabile, per una lettura che si spera dia messaggi positivi e comunichi l'amore per la natura e l'importanza della...
06 Febbraio 2023

Si è tenuto durante lo scorso 1 febbraio il primo degli incontri di lancio a scala locale del progetto Horizon 2020 denominato FIRE-RES : il tema è stato “Intorno al Fuoco...

04 Febbraio 2023

Nei giorni scorsi il personale Forestas ha avviato la posa delle nuove indicazioni escursionistiche nel Fluminese , per completare il quadro di connessione con le dorsali del Linas-Marganai e della direttrice Cala Domestica-Buggerru-Marganai . L'...

27 Gennaio 2023

Convocato a riscontro di una richiesta di Conf-Guide di Nuoro , che associa numerose tra le Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) iscritte al registro regionale, si è tenuta nel pomeriggio del 25 gennaio un'assemblea in video-...

04 Gennaio 2023

"Se non preserviamo le altre forme di vita, come dovere sacro, metteremo in pericolo noi stessi, distruggendo la casa in cui ci siamo evoluti" diceva il biologo statunitense Edward O. Wilson , padre del concetto di ...