Piano triennale sviluppo R.E.S.: allo studio mille nuovi chilometri di sentieri

07 Febbraio 2022
Il suggestivo panorama del Nuraghe Mont'Arbu (foto A.Saba)

Con la DGR del 22 giugno 2021, n. 23/80  sono state aggiornate e integrate le Linee guida per la gestione della Rete Escursionistica della Sardegna e delle Ippovie, secondo la L.R. n. 16/2017.   
Inoltre la Giunta Regionale ha già stabilito gli indirizzi per la programmazione triennale 2022-2024 degli interventi sulla RES (qui la pagina dedicata all'approfondimento normativo)

IN CORSO I SOPRALLUOGHI PER IL PIANO DI SVILUPPO, TRIENNIO 2022-2024

Tra gli ambiti di interesse ci sono tutte quelle aree che, secondo il regolamento regionale, consentono di potenziare la connessione tra le dorsali di lunga percorrenza (alte vie, Sentiero Italia, collegamenti inter-vallivi etc.) con i centri abitati e gli attrattori naturali, tra cui senz'altro Foreste Demaniali e Parchi naturali regionali. Proprio intorno alla Foresta demaniale di Settefratelli, in collaborazione con il CAI di Cagliari, proseguono i sopralluoghi per valutare le possibili connessioni tra la costa (Geremeas) e la parte sommitale del massiccio di Settefratelli.
In particolare, sono allo studio le diramazione del sentiero Italia (tappe Z27 e Z28, da Burcei a Castiadas) verso il golfo degli Angeli, sia per raggiungere Quartucciu e Quartu dai territori forestali di Sinnai e Maracalagonis, lungo gli alvei del Rio Geremeas, del Rio Corti Ois, e sul versante di Su Meriagu mannu che offrono la vista di splendide cascate stagionali, sia per raggiungere l'hinterland di Cagliari passando per le chiese campestri del Buoncammino e di S.Forzorio e, quindi, tramite le lunghe e panoramiche salite di via Fra Ponti, l'ascesa fino a Bruncu de su Soli e Bruncu PalincioniCodoledduMonte Cresia.  

Prospettive "chilometriche"

L'Agenzia Forestas sta recensendo, in tutta la Sardegna, i futuri possibili sviluppi per il triennio che da qui al 2024 dovrebbe assicurare ulteriori 1000 chilometri di nuovi sentieri accatastati.

Uno straordinari sviluppo, che contribuirà a portare l'Isola tra le destinazioni escursionistiche più "connesse" in Italia, con migliaia di chilometri inseriti nel catasto ufficiale, lo stesso dove nei giorni scorsi sono stati inseriti i percorsi del Parco Regionale di Molentargius, il medesimo dove confluiscono oltre 200 chilometri di percorsi del Parco di Gutturu Mannu, e dove presto saranno inseriti anche i percorsi in realizzazione nel Parco Regionale di Tepilora: ma la lista di ambiti territoriali su cui siamo al lavoro è lunga, e ricalca gli indirizzi dello sviluppo 2019-2021 in fase di conclusione.
Tra questi è anche il Supramonte di Oliena, di cui è stato recentemente pubblicato un report su queste pagine. 

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....