RES e Sentiero Italia a Galtellì

19 Novembre 2022
panorama dalla cima del Tuttavista

A Galtellì la manifestazione nazionale inaugura domenica 20/11 il percorso di 13 km realizzato da Forestas 

Il monte Tuttavista ha finalmente il suo posto nella Rete Regionale dei sentieri della Sardegna (RES): nelle foto i lavori relativi a tutto il tracciato, realizzati da Forestas. Sia nella parte ricadente nel comune di Galtellì (lavori realizzati dal personale del presidio Tuttavista-Onifai) con la progettazione e direzione dei lavori tutta interna a Forestas, sia la parte relativa al versante ricadente in comune di Orosei (lavori svolti dal personale del presidio di Bidderosa). Gli interventi e le lavorazioni hanno riguardato principalmente:

vegetazione che aveva invaso il sedime del sentiero, sistemazione del piano di calpestio, spietramento e sistemazione delle buche e gradini con il riutilizzo di pietrame in loco, per agevolare il passaggio ed arginare gli effetti del dissesto dovuto a piogge, realizzazione di una "iscala" di legno locale per facilitare il superamento di alcuni dislivelli/gradoni su roccia, messa in sicurezza dei "forni della calce" (con realizzazione di staccionate) e ri-sistemazione di alcuni muretti a secco. Il sentiero ora può considerarsi percorribile in sicurezza, anche grazie alla segnaletica orizzontale e verticale messa in posa (quest'ultima in collaborazione con il CAI di Nuoro) e inoltre Forestas ha avviato l'iter di accatastamento: la difficoltà del percorso resta notevole, a causa dell'altimetria "importante" di questo sentiero che ora collega il paese di Galtellì (via S. Pietro) ad Orosei (su Remediu) con un dislivello di oltre 700 metri in salita per raggiungere il belvedere ai piedi della croce bronzea del Tuttavista che domina il Cedrino e la costa orientale (panoramicissima vista del Golfo di Orosei).

Una serie di foto permette di apprezzare la qualità del sentiero numerato 200 e la varietà dei lavori svolti. Sul catasto regionale SardegnaSentieri è già disponibile online la scheda completa.

IL TRACCIATO

Con un grande sforzo organizzativo, l’Agenzia Regionale Forestas (servizio territoriale di Nuoro) ha garantito queste settimane le migliori condizioni di percorribilità del sentiero tra Galtellì e Orosei, attraverso il massiccio calcareo del Tuttavista.  La Galtelli-Orosei è una tappa dell'itinerario "Sentiero Italia", ma è anche catastalmente il sentiero B-200 della RES, percorso di media lunghezza ma abbastanza impegnativo, che collega i due centri di pianura superando il Monte Tuttavista. 
Dopo un avvicinamento iniziale in leggera pendenza, si arriva ai 764 m in prossimità della grande croce del Cristo Bronzeo con notevole panorama della pianura sottostante. Percorsi circa 2 km su comoda sterrata si arriva alla vedetta dell’antincendio, altro notevole punto panoramico su tutta la marina di Orosei. Si scende ora verso Orosei prima in un canale boscato relativamente facile e successivamente affrontare un tratto roccioso conosciuto come Sa Fraicata con notevole pendenza. Si arriva, infine, al fondovalle su facile sterrata che, superati diversi forni di calce ormai in disuso, ci conduce alla nuova circonvallazione del centro abitato di Orosei e al santuario del Rimedio all’ingresso del paese. Da segnalare l’assenza di acqua lungo il percorso.

INFO SULL'ESCURSIONE DI DOMENICA 20 NOVEMBRE

Si svolgerà, organizzata dal CAI Nuoro nel tratto del Monte Tuttavista tra Galtellì e Orosei. Oltre ai soci Cai della Sardegna, l’escursione è aperta a tutti e ha ottenuto la concreta collaborazione delle due amministrazioni di Galtelli e Orosei che calpesteranno l’impervio sentiero della salita con i sindaci.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....