RES e Sentiero Italia a Galtellì

19 Novembre 2022
panorama dalla cima del Tuttavista

A Galtellì la manifestazione nazionale inaugura domenica 20/11 il percorso di 13 km realizzato da Forestas 

Il monte Tuttavista ha finalmente il suo posto nella Rete Regionale dei sentieri della Sardegna (RES): nelle foto i lavori relativi a tutto il tracciato, realizzati da Forestas. Sia nella parte ricadente nel comune di Galtellì (lavori realizzati dal personale del presidio Tuttavista-Onifai) con la progettazione e direzione dei lavori tutta interna a Forestas, sia la parte relativa al versante ricadente in comune di Orosei (lavori svolti dal personale del presidio di Bidderosa). Gli interventi e le lavorazioni hanno riguardato principalmente:

vegetazione che aveva invaso il sedime del sentiero, sistemazione del piano di calpestio, spietramento e sistemazione delle buche e gradini con il riutilizzo di pietrame in loco, per agevolare il passaggio ed arginare gli effetti del dissesto dovuto a piogge, realizzazione di una "iscala" di legno locale per facilitare il superamento di alcuni dislivelli/gradoni su roccia, messa in sicurezza dei "forni della calce" (con realizzazione di staccionate) e ri-sistemazione di alcuni muretti a secco. Il sentiero ora può considerarsi percorribile in sicurezza, anche grazie alla segnaletica orizzontale e verticale messa in posa (quest'ultima in collaborazione con il CAI di Nuoro) e inoltre Forestas ha avviato l'iter di accatastamento: la difficoltà del percorso resta notevole, a causa dell'altimetria "importante" di questo sentiero che ora collega il paese di Galtellì (via S. Pietro) ad Orosei (su Remediu) con un dislivello di oltre 700 metri in salita per raggiungere il belvedere ai piedi della croce bronzea del Tuttavista che domina il Cedrino e la costa orientale (panoramicissima vista del Golfo di Orosei).

Una serie di foto permette di apprezzare la qualità del sentiero numerato 200 e la varietà dei lavori svolti. Sul catasto regionale SardegnaSentieri è già disponibile online la scheda completa.

IL TRACCIATO

Con un grande sforzo organizzativo, l’Agenzia Regionale Forestas (servizio territoriale di Nuoro) ha garantito queste settimane le migliori condizioni di percorribilità del sentiero tra Galtellì e Orosei, attraverso il massiccio calcareo del Tuttavista.  La Galtelli-Orosei è una tappa dell'itinerario "Sentiero Italia", ma è anche catastalmente il sentiero B-200 della RES, percorso di media lunghezza ma abbastanza impegnativo, che collega i due centri di pianura superando il Monte Tuttavista. 
Dopo un avvicinamento iniziale in leggera pendenza, si arriva ai 764 m in prossimità della grande croce del Cristo Bronzeo con notevole panorama della pianura sottostante. Percorsi circa 2 km su comoda sterrata si arriva alla vedetta dell’antincendio, altro notevole punto panoramico su tutta la marina di Orosei. Si scende ora verso Orosei prima in un canale boscato relativamente facile e successivamente affrontare un tratto roccioso conosciuto come Sa Fraicata con notevole pendenza. Si arriva, infine, al fondovalle su facile sterrata che, superati diversi forni di calce ormai in disuso, ci conduce alla nuova circonvallazione del centro abitato di Orosei e al santuario del Rimedio all’ingresso del paese. Da segnalare l’assenza di acqua lungo il percorso.

INFO SULL'ESCURSIONE DI DOMENICA 20 NOVEMBRE

Si svolgerà, organizzata dal CAI Nuoro nel tratto del Monte Tuttavista tra Galtellì e Orosei. Oltre ai soci Cai della Sardegna, l’escursione è aperta a tutti e ha ottenuto la concreta collaborazione delle due amministrazioni di Galtelli e Orosei che calpesteranno l’impervio sentiero della salita con i sindaci.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...