Verso una gestione inter-comunale della Rete dei Sentieri nel SIC del Supramonte interno

22 Marzo 2019

L’Agenzia Regionale Fo.Re.STAS sta portando a termine l'Accordo di Programma, delegato e finanziato nel 2012 dall'Assessorato della Difesa dell'Ambiente.
L'intervento riguarda l'area SIC "Su Suercone" che interessa i Comuni di Dorgali, Oliena, Orgosolo e Urzulei e l'area demaniale di Montes.

Dopo il completamento dei lavori sul campo, condotti con maestranze assunte nei quattro Comuni, progettazione e direzione lavori a cura di Ente Foreste (ora Forestas), la fase conclusiva prevede:
- la predisposizione di cartelli informativi, nel formato standard 140x100 cm, da posizionare nei punti di accesso al Supramonte e nei centri abitati di Orgosolo, Oliena, Dorgali ed Urzulei secondo le indicazioni che saranno raccolte da ciascuna amministrazione;
- la predisposizione di "Linee guida gestionali" della Rete Escursionistica del Supramonte, coerente con il Piano di Gestione del SIC, vigente nella versione aggiornata del 2016 .

Tutto il lavoro è stato condotto nel solco di quanto previsto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 55/14 del 16.12.2009 (Accordo di Programma per la realizzazione del progetto di tutela e sviluppo coerente con il Piano di Gestione del SIC “Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei - Su Sercone” ITB022212 – Accordo di Programma stipulato tra i quattro Comuni di Dorgali, Oliena, Orgosolo, Urzulei ed Ente Foreste della Sardegna).

La governance e la gestione della rete dei sentieri nell'area SIC
Nel nuovo scenario delineato dalla L.R. 16/2017 (Testo Unico sul Turismo, che tra le altre cose ha istituito la Rete Escursionistica della Sardegna, individuando l'Agenzia regionale Forestas per la sua gestione) e dalla Delibera di Giunta 48/36 del 2 ottobre 2018 - linee guida e normativa tecnica di riferimento per la progettazione, la realizzazione e la governance della R.E.S.) Forestas ha organizzato tra dicembre 2018 e gennaio 2019 quattro incontri "ristretti" con le amministrazioni comunali interessate (Oliena, Dorgali, Urzulei e Orgosolo) per presentare la bozza finale delle Linee guida gestionali e discuterne preliminarmente alcuni aspetti con i sindaci.
Nell'incontro già organizzato ad Oliena, alla presenza di tutto il gruppo di lavoro di Forestas, con l'amministrazione ospitante, alcuni portatori di interesse selezionati dalla stessa, e con gli amministratori di Dorgali, si sono esaminati i punti salienti dell'intervento e sono stati presentati i risultati dell'Analisi della Dimensione Umana predisposta dallo stesso gruppo di lavoro regionale - anche grazie alla collaborazione del Centro di Programmazione (CRP) - attraverso interviste approfondite e questionari somministrati alla popolazione, agli amministratori, a numerosi portatori di interesse ed operatori economici.
Un secondo incontro interlocutorio si era tenuto a Dorgali venerdì 14 dicembre, mentre il 20 dicembre 2018 si è tenuto ad Urzulei il terzo incontro.
Ha concluso la serie il quarto incontro, ad Orgosolo il 5 febbraio 2019 alla presenza dei rappresentanti di tutte le quattro amministrazioni.

Incontri aperti alla popolazione ed ai portatori di interesse
Nel mese di marzo 2019, a conclusione del lungo iter, si programmeranno gli incontri aperti alle comunità locali ed agli operatori.
Ma questa fase di condivisione con le popolazioni dovrà essere preceduta dall'esame e dalla discussione tra i sindaci, del documento predisposto da Forestas.

Sarà l'occasione per presentare non solo tutti i lavori realizzati con i circa 2 milioni di euro di finanziamento regionale, ma anche la Rete dei sentieri (circa 100 km) nel Supramonte interno (realizzati a standard CAI come oramai previsto anche dalle Linee Guida regionali di recente approvazione), ma anche le linee programmatiche del modello di gestione proposto da Forestas e dai quattro comuni: questo era infatti uno degli impegni presi con l'Assessorato regionale alla Difesa Ambiente dai beneficiari del finanziamento (Ente Foreste ed i 4 comuni del Supramonte) per assicurare una gestione della fruizione dell'area SIC conforme alle direttive contenute nel documento di gestione del SIC approvato nel 2016.

Informazioni e segnalazioni
Per ogni informazione e richieste è possibile scriverci al seguente indirizzo:
comunicazione.istituzionale@forestas.it

 

Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...