La RES nel territorio fra Pattada e il Mejlogu

19 Ottobre 2022
panorama dal sentiero escursionistico di pattada

Nodu 'e Taculas è in territorio di Pattada (foresta di Monte Lerno) - area naturale caratterizzata dalla presenza di mufloni e cervi, oltre ad alcuni lembi di foresta di grande pregio. Una ripresa aerea realizzata con drone fotografico dell'Agenzia Forestas rappresenta al meglio, insieme ad altre immagini, la bellezza dei luoghi e dei tracciati escursionistici: si possono ammirare i resti di antichi ovili e caprili dell'area rimboschita nel secolo scorso e che fa parte del complesso forestale omonimo (Monte Lerno) dove si sfrutta l'acqua dei laghetti di montagna per produrre energia con l'idro-elettrico. 

Qui Forestas sta completando la realizzazione di un'ampia rete escursionistica ed ippoviaria che collega il Monte acuto con il Goceano e il Mejlogu e l'Anglona, oltre alla regione Nurcara (Villanova Monteleone-Monte Minerva) - intevento finanziato con fondi europei POR FESR della programmazione 2014-2020 (qui l'ultimo aggiornamento 2022, qui maggiori dettagli sui tracciati).  Interessati 16 comuni, per uno sviluppo che supera i 250 km lineari cui vanno aggiunti quelli per la sentieristica nei territori di ChiaramontiMartisPerfugasLaerruBulzi Martis (circa 85 Km di sentieri che collegano i siti della Foresta Pietrificata con i centri abitati le cascate le grotte e le falesie della zona per un esperienza escursionistica di altissimo livello).  A questi si aggiungeranno poi ulteriori itinerari "dei mulini d'acqua" assegnati a Osilo e sempre gestiti da Forestas.

GOCEANO E MEJLOGU

L'inquadramento generale del più grande intervento, con collegamenti multi-direttrice ippoviaria tra le varie aree geografiche, è stato dato nel precedente approfondimento di ottobre 2021, che si può riassumere così:

  1. realizzazione della dorsale ippoviaria del Goceano con alcuni tratti escursionistici, da foresta Mariani a Monte Lerno Bilotze (Pattada) - [lavori partiti nel 2021]
  2. realizzazione della dorsale Ippoviaria di Villanova (da Villanova a Bonorva, che si congiugerà alla prima tranche, presso l'area di Santu Antine (Torralba) [lavori in partenza nel primo semestre 2022]
  3. connessione da Villanova a Monte Minerva (dove non è stato possibile includere anche una deviazione verso Monteleone Roccadoria, per le troppe criticità nell'attraversamento di tantissimi fondi privati);
  4. collegamento "sud" Villanova-Cossoine-Bonorva, passando da Monte Traessu, Su Cattari S.M.Iscalas (ippoviario da Cossoine a foresta Mariani);
  5. collegamento "nord" Villanova-Bonorva passando dal Bidighinzu, Banari, Borutta S.Pietro di Sorres, Thiesi, Torralba S.Antine  (ippovia da Romana a Thiesi, con la possibilità di includere i sentieri comunali del Monte Pelao , parzialmente da ripristinare, di raccordo da Borutta a Torralba, a Bonnanaro).

 

 

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

05 Dicembre 2023

Con la Delibera n. 42/1 del 04.12.2023 la Giunta Regionale ha approvato l' Avviso pubblico per l'acquisizione delle manifestazioni di interesse per ricoprire l'incarico di Amministratore unico dell'Agenzia . Contestualmente è...

05 Dicembre 2023

Si avvisano gli interessati che è indetto un pubblico avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse a ricoprire l’ incarico di Amministratore unico dell’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio...

04 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia ha oorganizzato un...

04 Dicembre 2023

Si è tenuto a Bergamo, lo scorso 2 dicembre 2023 , un importante convegno nazionale sulla problematica del saturnismo , ben nota e con cui anche i faunisti e veterinari dell'Agenzia Forestas si confrontano...

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

01 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....