R.E.S.: aggiornamenti sui lavori per i sentieri nel Mejlogu, nel Goceano e nell'Anglona

07 Febbraio 2022
Lavori sulla RES tra Mejlogu e Goceano

Passo dopo passo (e, dato l’argomento, non poteva essere altrimenti!) procede l’attività di costituzione della Rete Escursionistica della Sardegna da parte di Forestas. In questo breve aggiornamento inquadriamo lo stato dell'arte nei territori dell'entroterra Algherese (Nurcara-Monteleone) fino al Mejlogu, al Goceano-Monte Acuto e in Anglona, dove numerosi progetti andranno a costituire il primo, corposo nucleo di Rete Escursionistica nel catasto sentieri regionale (R.E.S.) del centro-nord

Goceano e Mejlogu

L'inquadramento generale del più grande intervento, con collegamenti multi-direttrice ippoviaria tra le varie aree geografiche, è stato dato nel precedente approfondimento di ottobre 2021, che si può riassumere così:

  1. realizzazione della dorsale ippoviaria del Goceano con alcuni tratti escursionistici, da foresta Mariani a Monte Lerno Bilotze (Pattada) - [lavori partiti nel 2021]
  2. realizzazione della dorsale Ippoviaria di Villanova (da Villanova a Bonorva, che si congiugerà alla prima tranche, presso l'area di Santu Antine (Torralba) [lavori in partenza nel primo semestre 2022]
  3. connessione da Villanova a Monte Minerva (dove non è stato possibile includere anche una deviazione verso Monteleone Roccadoria, per le troppe criticità nell'attraversamento di tantissimi fondi privati);
  4. collegamento "sud" Villanova-Cossoine-Bonorva, passando da Monte Traessu, Su Cattari S.M.Iscalas (ippoviario da Cossoine a foresta Mariani);
  5. collegamento "nord" Villanova-Bonorva passando dal Bidighinzu, Banari, Borutta S.Pietro di Sorres, Thiesi, Torralba S.Antine  (ippovia da Romana a Thiesi, con la possibilità di includere i sentieri comunali del Monte Pelao , parzialmente da ripristinare, di raccordo da Borutta a Torralba, a Bonnanaro).

Si sono già svolte nella sede del centro servizi di Conzas presso Foresta Burgos le prime giornate di formazione tecnica per gli operai Forestas sulla segnaletica conforme agli standard CAI così come previsto dal Regolamento Regionale. Questa formazione ha accompagnato i lavori che sono già in corso nei territori di Bonorva e Illorai e che si estenderanno a tutti i comuni interessati al primo intevento (punto 1). 

Nurcara  e Mejlogu

Si è inoltre conclusa positivamente la conferenza dei servizi per la parte (3) e (4) dell’itinerario della rete escursionistica, che interessa il tratto compreso tra il comune di Villanova Monteleone e Bonorva e che prevede la realizzazione di tre diversi itinerari, Villanova Monteleone-Monte Minerva, Villanova Monteleone-Cossoine-Bonorva; e Villanova Monteleone-Thiesi-Bonorva, per cui si è ormai pronti ad iniziare i lavori.

Anglona

Altra notizia positiva è l’imminente avvio dell’iter autorizzativo riguardante la rete escursionistica della Foresta Pietrificata. Il progetto, che ricade nei territori dei comuni di Chiaramonti, Martis, Perfugas, Laerru, Bulzi e Martis: conta circa 85 Km di sentieri che collegano i siti della Foresta Pietrificata con i centri abitati le cascate le grotte e le falesie della zona per un esperienza escursionistica di altissimo livello.  A questi si aggiungeranno poi ulteriori itinerari "dei mulini d'acqua" assegnati a Osilo e sempre gestiti da Forestas.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

07 Giugno 2023

APPROFONDIMENTO sui percorsi formativi di Operatore Forestale(OF) e Operatore Forestale Specializzato(OFS): così la strada intrapresa anche in Sardegna dovrebbe offrire al settore forestale un maggiore sviluppo, dando al comparto privato una...

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...