R.E.S.: aggiornamenti sui lavori per i sentieri nel Mejlogu, nel Goceano e nell'Anglona

07 Febbraio 2022
Lavori sulla RES tra Mejlogu e Goceano

Passo dopo passo (e, dato l’argomento, non poteva essere altrimenti!) procede l’attività di costituzione della Rete Escursionistica della Sardegna da parte di Forestas. In questo breve aggiornamento inquadriamo lo stato dell'arte nei territori dell'entroterra Algherese (Nurcara-Monteleone) fino al Mejlogu, al Goceano-Monte Acuto e in Anglona, dove numerosi progetti andranno a costituire il primo, corposo nucleo di Rete Escursionistica nel catasto sentieri regionale (R.E.S.) del centro-nord

Goceano e Mejlogu

L'inquadramento generale del più grande intervento, con collegamenti multi-direttrice ippoviaria tra le varie aree geografiche, è stato dato nel precedente approfondimento di ottobre 2021, che si può riassumere così:

  1. realizzazione della dorsale ippoviaria del Goceano con alcuni tratti escursionistici, da foresta Mariani a Monte Lerno Bilotze (Pattada) - [lavori partiti nel 2021]
  2. realizzazione della dorsale Ippoviaria di Villanova (da Villanova a Bonorva, che si congiugerà alla prima tranche, presso l'area di Santu Antine (Torralba) [lavori in partenza nel primo semestre 2022]
  3. connessione da Villanova a Monte Minerva (dove non è stato possibile includere anche una deviazione verso Monteleone Roccadoria, per le troppe criticità nell'attraversamento di tantissimi fondi privati);
  4. collegamento "sud" Villanova-Cossoine-Bonorva, passando da Monte Traessu, Su Cattari S.M.Iscalas (ippoviario da Cossoine a foresta Mariani);
  5. collegamento "nord" Villanova-Bonorva passando dal Bidighinzu, Banari, Borutta S.Pietro di Sorres, Thiesi, Torralba S.Antine  (ippovia da Romana a Thiesi, con la possibilità di includere i sentieri comunali del Monte Pelao , parzialmente da ripristinare, di raccordo da Borutta a Torralba, a Bonnanaro).

Si sono già svolte nella sede del centro servizi di Conzas presso Foresta Burgos le prime giornate di formazione tecnica per gli operai Forestas sulla segnaletica conforme agli standard CAI così come previsto dal Regolamento Regionale. Questa formazione ha accompagnato i lavori che sono già in corso nei territori di Bonorva e Illorai e che si estenderanno a tutti i comuni interessati al primo intevento (punto 1). 

Nurcara  e Mejlogu

Si è inoltre conclusa positivamente la conferenza dei servizi per la parte (3) e (4) dell’itinerario della rete escursionistica, che interessa il tratto compreso tra il comune di Villanova Monteleone e Bonorva e che prevede la realizzazione di tre diversi itinerari, Villanova Monteleone-Monte Minerva, Villanova Monteleone-Cossoine-Bonorva; e Villanova Monteleone-Thiesi-Bonorva, per cui si è ormai pronti ad iniziare i lavori.

Anglona

Altra notizia positiva è l’imminente avvio dell’iter autorizzativo riguardante la rete escursionistica della Foresta Pietrificata. Il progetto, che ricade nei territori dei comuni di Chiaramonti, Martis, Perfugas, Laerru, Bulzi e Martis: conta circa 85 Km di sentieri che collegano i siti della Foresta Pietrificata con i centri abitati le cascate le grotte e le falesie della zona per un esperienza escursionistica di altissimo livello.  A questi si aggiungeranno poi ulteriori itinerari "dei mulini d'acqua" assegnati a Osilo e sempre gestiti da Forestas.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...