La Rete dei sentieri arriva nel Parco di Molentargius

26 Gennaio 2022
Uno dei principali crocevia dei sentieri del Molentargius

Accatastamento nella R.E.S. (la Rete Escursionistica della Sardegna) per i percorsi Molentargius-Saline

In occasione della giornata mondiale delle zone umide, celebrata annualmente il 2 febbraio per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza sull’importanza di questi ambienti, Cagliari festeggerà il suo ingresso nella Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.) con la presentazione dei nuovi 5 percorsi recentemente creati all’interno del Parco ed inseriti da Forestas nel Catasto Regionale della rete ciclo escursionistica.

La verifica dei tempi di percorrenze, la correttezza della tracce e delle indicazioni sul sentiero costituite da frecce e bandierine segnavia bianco-rosse, ha portato all'OK da parte di Forestas per un totale di quasi 20 chilometri di trek urbani attraverso il Parco di Molentargius, che sono in gran parte percorribili anche in bici e cavallo, secondo le prescrizioni formalizzate da Forestas e dal Parco regionale. Le schede dei nuovi sentieri sono già su internet, nelle infinite pagine web di Sardegna Sentieri in una sezione dedicata al molentargius  dove (per ciascun sentiero) vengono riportate tutte le informazioni, la descrizione corredata di immagini e di mappa e dal quale si potranno scaricare le tracce GPX e KML da utilizzare sul campo.

Verso un sistema di connessioni per il trekking: da Settefratelli a Molentargius al Gutturu Mannu

Ed è proprio questa la fase importante che si avvia per i sentieri in pre-accatastamento e pubblicati sul portale del catasto regionale, che interessano finalmente anche l’area metropolitana ed i comuni di Cagliari e Quartu S.Elena: allo studio di Forestas, con il supporto del Cai di Cagliari, la connessione tra la rete dei sentieri di Settefratelli e l’area Metropolitana di Cagliari, partendo dai territori di Burcei (Arcu 'e Tidu) e passando per Sinnai (Monte Cresia) Maracalagonis (Codoleddu), Quartucciu (in prossimità della tomba dei Giganti di Is Concias) e Quartu S. Elena (Flumini). Una connessione possibile tra l'ingresso del Parco Molentargius-Saline in via Bonn a Quartu ed il Parco dei Sette Fratelli, passando per le chiese campestri del Buoncammino e di S.Forzorio e, quindi, tramite le lunghe e panoramiche salite di via Fra Ponti, l'ascesa fino a Bruncu de su Soli e Bruncu Palincioni, Codoleddu, Monte Cresia, Arcu Su Crabiolu, per raggiungere il SENTIERO ITALIA, la grande dorsale escursionistica a est dell’Isola (Castiadas-Santa Teresa Gallura).
Nell’altro versante, a ovest di Cagliari, è allo studio la connessione “ciclo-escursionistica” e l’hinterland con l’area dell’altro grande Parco Naturale Regionale (Gutturu Mannu) per poi raggiungere il Linas-Marganai e proseguire a nord, lungo la costa occidentale, in territori sinora escursionisticamente trascurati.

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE ZONE UMIDE 02 FEBBRAIO 2022 ore 10:30 - PRESENTAZIONE PECORSI ESCURSIONISTICI

In occasione della giornata mondiale delle zone umide, i rappresentanti del Parco regionale presenteranno presso le Saline (zona centrale del Rollone idrovora) i nuovi percorsi escursionistici inseriti da Forestas nel catasto regionale RES, e la nuova segnaletica realizzata secondo gli standard regionali.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...

11 Maggio 2023

In italia la superficie media annua percorsa dagli incendi è di circa 100.000 ettari (Raf 2018).

La letteratura scientifica evidenzia che il fenomeno incendi è in evoluzione: l' abbandono delle campagne...

11 Maggio 2023

La Rete Rurale Nazionale, coordinata dal CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno - organizza, in collaborazione con l’Agenzia FoReSTAS e l’ANARF, un workshop+webinar sul tema della sughericoltura nel contesto della...

09 Maggio 2023

Si informa che nel sito del Comune di Nulvi è stata pubblicata la graduatoria inerente la vendita di legname a privati per il solo uso domestico nei seguenti luoghi: Complesso Forestale: Monte Acuto – Anglona; Perimetro forestale di Nulvi...

03 Maggio 2023

Attraverso il Centro per l'Allevamento e il Recupero della Fauna Selvatica (CARFS) di Monastir, Forestas si occupa fra l'altro del recupero e della cura della fauna selvatica , con propri veterinari e personale sanitario....