Il progetto Life streams favorisce migrazione e conservazione della trota mediterranea

23 Maggio 2022
trota (foto LIFE STREAMS, UniPG)

Anche i pesci migrano, alcuni più degli altri

Per molte specie, la migrazione è un’esperienza necessaria alla sopravvivenza. Ne sono esempio i salmoni, che percorrono migliaia di chilometri per riprodursi, le anguille che dagli oceani viaggiano fino ai fiumi per completare il loro ciclo divita, o, ancora, le trote, che trascorrono la loro vita adulta nelle valli dei fiumi, ma migrano a monte per deporre le uova.  

Eppure, diverse azioni antropiche rendono le migrazioni sempre più complicate.

La Giornata Mondiale della Migrazione dei Pesci

Nata per sensibilizzare sull’importanza dei fiumi e dei pesci che vi migrano, si  è celebrata quest’anno il 21 maggio, coordinata dalla World Fish Migration Foundation.  Ma al di là delle celebrazioni devono essere tenuti in considerazione ogni giorno gli ostacoli  alle migrazioni delle trote mediterranee, specie a rischio di estinzione in Italia.
Spesso i limiti alle migrazioni dei pesci hanno origini antropiche. La frammentazione dei corsi d’acqua, o la costruzione di dighe artificiali, deviano il corso naturale dei fiumi e danneggiano l’ecosistema” - ha detto  Massimo Lorenzoni, docente di Ecologia delle acque interne all’Università di Perugia - “l’azione dell’uomo, unita alle alterazioni da cambiamenti climatici, come il surriscaldamento di alcune aree, altera profondamente gli habitat naturali di molte specie, mettendole a rischio. La trota mediterranea, per esempio, che già rischia la propria identità genetica perché completamente sostituita o parzialmente ibridata con le trote aliene introdotte dall’uomo, può incontrare ostacoli fisici che bloccano la sua migrazione da valle a monte. Un percorso necessario per riprodursi e deporre le uova”.  Per porre rimedio alle alterazioni dell’habitat e ridurre il rischio d’estinzione della specie, il progetto Life Streams è impegnato nel ripristino dell’ecosistema fluviale di molti territori italiani e nella reintroduzione della trota mediterranea nei bacini idonei. “Abbiamo mappato tutto il territorio coinvolto nel progetto, identificando sia barriere fisiche, come dighe o salti di cemento, che idrologiche, come ad esempio siti in cui viene prelevata l’acqua” – continua Lorenzoni. “Se i prelievi sono eccessivi, infatti, danneggiano la fauna ittica e ostacolano gli spostamenti. In seguito, abbiamo individuato le popolazioni autoctone di trota mediterranea in alcuni tratti di fiume e quelle aliene".

Il progetto Life STREAMS

Oggi, il territorio italiano conta solo qualche migliaio di individui di trota mediterranea nativa, per lo più presenti in modo frammentato o isolato in piccoli bacini idrici di montagna. Uno stato di conservazione definito sfavorevole, e “a rischio critico di estinzione”.
In molte zone d’Italia, infatti,le popolazioni di trota nativa sono considerate estinte e quasi completamente sostituite da popolazioni alloctone, spesso di origine atlantica. Le azioni di ripristino delle popolazioni autoctone promosse dal progetto Life Streams potrebbero rivelarsi quindi fondamentali per il destino di questa specie.  Il progetto Life Streams mira al recupero e alla conservazione delle popolazioni di trota nativa mediterranea (Salmo cettii), salmonide endemico dell'area mediterranea protetto dalla direttiva Habitat. Il progetto è cofinanziato dalla Commissione Europea tramite il Programma LIFE e vede tra i partner il Parco Nazionaledella Majella (capofila), l'Agenzia FoReSTAS, ISPRA, Legambiente Onlus, Noesis snc, l'Ente Parco di Montemarcello-MagraVara, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Nazionale del Pollino, l'Università degli Studi di Perugia.

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video: 

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...