Il progetto Life streams favorisce migrazione e conservazione della trota mediterranea

23 Maggio 2022
trota (foto LIFE STREAMS, UniPG)

Anche i pesci migrano, alcuni più degli altri

Per molte specie, la migrazione è un’esperienza necessaria alla sopravvivenza. Ne sono esempio i salmoni, che percorrono migliaia di chilometri per riprodursi, le anguille che dagli oceani viaggiano fino ai fiumi per completare il loro ciclo divita, o, ancora, le trote, che trascorrono la loro vita adulta nelle valli dei fiumi, ma migrano a monte per deporre le uova.  

Eppure, diverse azioni antropiche rendono le migrazioni sempre più complicate.

La Giornata Mondiale della Migrazione dei Pesci

Nata per sensibilizzare sull’importanza dei fiumi e dei pesci che vi migrano, si  è celebrata quest’anno il 21 maggio, coordinata dalla World Fish Migration Foundation.  Ma al di là delle celebrazioni devono essere tenuti in considerazione ogni giorno gli ostacoli  alle migrazioni delle trote mediterranee, specie a rischio di estinzione in Italia.
Spesso i limiti alle migrazioni dei pesci hanno origini antropiche. La frammentazione dei corsi d’acqua, o la costruzione di dighe artificiali, deviano il corso naturale dei fiumi e danneggiano l’ecosistema” - ha detto  Massimo Lorenzoni, docente di Ecologia delle acque interne all’Università di Perugia - “l’azione dell’uomo, unita alle alterazioni da cambiamenti climatici, come il surriscaldamento di alcune aree, altera profondamente gli habitat naturali di molte specie, mettendole a rischio. La trota mediterranea, per esempio, che già rischia la propria identità genetica perché completamente sostituita o parzialmente ibridata con le trote aliene introdotte dall’uomo, può incontrare ostacoli fisici che bloccano la sua migrazione da valle a monte. Un percorso necessario per riprodursi e deporre le uova”.  Per porre rimedio alle alterazioni dell’habitat e ridurre il rischio d’estinzione della specie, il progetto Life Streams è impegnato nel ripristino dell’ecosistema fluviale di molti territori italiani e nella reintroduzione della trota mediterranea nei bacini idonei. “Abbiamo mappato tutto il territorio coinvolto nel progetto, identificando sia barriere fisiche, come dighe o salti di cemento, che idrologiche, come ad esempio siti in cui viene prelevata l’acqua” – continua Lorenzoni. “Se i prelievi sono eccessivi, infatti, danneggiano la fauna ittica e ostacolano gli spostamenti. In seguito, abbiamo individuato le popolazioni autoctone di trota mediterranea in alcuni tratti di fiume e quelle aliene".

Il progetto Life STREAMS

Oggi, il territorio italiano conta solo qualche migliaio di individui di trota mediterranea nativa, per lo più presenti in modo frammentato o isolato in piccoli bacini idrici di montagna. Uno stato di conservazione definito sfavorevole, e “a rischio critico di estinzione”.
In molte zone d’Italia, infatti,le popolazioni di trota nativa sono considerate estinte e quasi completamente sostituite da popolazioni alloctone, spesso di origine atlantica. Le azioni di ripristino delle popolazioni autoctone promosse dal progetto Life Streams potrebbero rivelarsi quindi fondamentali per il destino di questa specie.  Il progetto Life Streams mira al recupero e alla conservazione delle popolazioni di trota nativa mediterranea (Salmo cettii), salmonide endemico dell'area mediterranea protetto dalla direttiva Habitat. Il progetto è cofinanziato dalla Commissione Europea tramite il Programma LIFE e vede tra i partner il Parco Nazionaledella Majella (capofila), l'Agenzia FoReSTAS, ISPRA, Legambiente Onlus, Noesis snc, l'Ente Parco di Montemarcello-MagraVara, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Nazionale del Pollino, l'Università degli Studi di Perugia.

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video: 

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

28 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 31 .03.2025

27 Marzo 2025

Si è svolto a Roma il 26 marzo il simposio dal titolo: “ La prevenzione del rischio di elettrocuzione dell’avifauna ”.

Organizzato presso l’Auditorium in via Boccherini 15 nell’ambito del progetto...

27 Marzo 2025

Mentre esce l'interessantissimo report del Soccorso Alpino (dati nazionali e focus sulla Sardegna) - Forestas e Soccorso Alpino hanno rinnovato e potenziano la collaborazione per il quinquennio 2025-2029 ...

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...